GL850 non riesco ad impostare i 144 Hz

Pubblicità
Ciao scusa se mi intrometto, volevo chiederlo a parte ma visto che è venuto fuori qui esattamente questo dato, faccio una domanda:

nel caso di HDMI, il range 48-100 Hz significa che supporta ognuna di queste frequenze, in base al segnale di partenza? Se ad esempio collego una console che lavora in quel range (caso classico, 60Hz), il GL850 si mette in modalità 60Hz (chiaramente fissi). Quindi in questo caso il monitor lavora esattamente come un classico monitor 60Hz.

se collegassi un ipotetica sorgente a 30 Hz non funzionerebbe proprio?

Quello è il range delle tecnologie di refresh rate adattivo (VRR/adaptive sync), non è un elenco di frequenze supportate.
 
Quello è il range delle tecnologie di refresh rate adattivo (VRR/adaptive sync), non è un elenco di frequenze supportate.
Ah allora ho fatto confusione. Ero sicuro quel monitor supportasse il VRR solo via displayport. Invece che mi sa che supporta VRR solo via displayport per il mondo nvidia. Quindi una vga amd potrebbe sfruttare VRR anche tramite HDMI 2.0, ma solo fino a 100 Hz.

Nel caso ad esempio di una ps5, se esistesse un gioco che riesca a fare 4k 120fps, con questo monitor sarei limitato a 60Hz a causa dell’HDMI 2.0, servirebbe un HDMI 2.1 (che credo ad oggi non esista sui monitor).
Se invece ci fosse un gioco con 1080p 120fps, fino a 100 fps il monitor li gestirebbe, ma potrei avere tearing. (In una situazione come quest’ultima, per eviatre tearing dovrei alzare dettagli e risoluzione per fare in modo di avere meno di 100 fps e quindi far lavorare il VRR - ma chiaramente nel mondo console non si puó)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top