Giocare fa bene

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

davee12

Nuovo Utente
Messaggi
74
Reazioni
19
Punteggio
25
Ciao a tutti,
Ho trovato questo testo riassuntivo sui vantaggi che possono avere i videogiochi e lo vorrei sottoporre all'attenzione di altri nerd oltre il sottoscritto. Buona lettura :)

Gli studi che hanno dimostrato che i videogiochi possono incrementare le capacità celebrali in diverse direzioni sono innumerevoli. C’è stato un grosso incremento degli studi in merito principalmente per la diffusione esponenziale che il videoludico ha avuto negli ultimi anni: parliamo di circa 2,5miliardi di videogiocatori attivi regolamente, per per un business complessivo di 152 miliardi (con un aumento del 9,6% ogni anno) source

Si è diffuso di pari passo interesse da parte della ricerca scientifica, anche qui su più piani: da antropologico e morale, a economico, a medico e psicologico.

Restando nell’ambito scientifico, che è il core della tua domanda, i risultati ottenuti riguardo la positività al cervello sono stati ottenuti da veri studi sperimentali, che hanno seguito metodi sperimentali, le cui prove quindi hanno valenza scientifica. (esempio: si analizza un gruppo di soggetti non videogiocatori tramite alcuni test. Successivamente metà di loro viene sottoposta a una routine ludica per un periodo di tempo abbastanza lungo da poterne valutare gli effetti. Ci sono infine altri test tramite i quali valutare le differenze maturate tra i due gruppi).

In generale i risultati riscontrati sono stati un incremento delle abilità cognitive e percettive. Perché?

Quando si videogioca il nostro cervello viene coinvolto a più livelli: restiamo concentrati su piani diversi nello stesso momento.

Su questa base è stato dimostrato un incremento dell’operatività del cervello e della sua capacità di gestire due operazioni anche difficilmente conciliabili. Questo si unisce anche ai miglioramenti apportati alla flessibilità mentale, ovvero la capacità di passare da un’operazione all’altra senza commettere errori e restando concentrati, anche se queste hanno richieste diverse hanno richieste molto diverse

È stato dimostrato che i videogiochi incrementano l’attenzione spaziale, ovvero la capacità di individuare in un campo pieno di distrazioni il bersaglio e concentrarvisi con velocità (utile nel migliorare la capacità di guida).

Spesso, all’interno di un videogioco, sono sottoposto a forte stress, stress che devo saper gestire e nonostante il quale devo prendere decisioni in fretta in base ai dati che ho a disposizione. Ecco un altro improvement che i videogiochi sembrano apportare è proprio questo: capacità di restare concentrati anche in situazioni di forte stress, diminuita l’impulsività.

Quindi riassumendo: miglioramenti nella capacità di concentrarsi in generale, di gestire diverse operazioni contemporaneamente e di decidere in fretta in base alla valutazione di dati a disposizione: tutte caratteristiche che possono tornare molto utili in ambito lavorativo no? In merito da non trascurare anche i molti studi che hanno messo in relazione videogiochi cooperativi e team working.

Riguardo l’ambito medico in sé è interessante il caso della chirurgia robotica, dove ai fini di limitare al minimo l’invasività dell’operazione, il danno postoperatorio e agire con maggiore precisione, si usa “un robot” controllato dal chirurgo tramite un joystick. All’atto pratico sono stati dimostrati i benefici di far “riscaldare” il chirurgo ad un videogioco prima di farlo operare. La chirurgia non è un gioco, ma alcuni studi hanno evidenziato i benefici che un chirurgo può trarre dal suo essere un nerd videogiocatore incallito.

Nell’ambito dell’applicazione medica i videogiochi sono stati utilizzati con successo poi in svariati altri ambiti anche in senso terapeutico:

  • Nella terapia della dislessia: la correlazione tra videogiochi e dislessia è dovuta al fatto che essa può in alcuni casi essere dovuta a problemi di attenzione visiva: alcuni videogames mirati sono stati in grado di migliorare le capacità di lettura e quindi di fonologia. source
  • Rallentamento del declino cognitivo con invecchiamento e quindi incremento della qualità della vita negli anziani. source
  • Trattamento dell’occhio pigro. source
Questi sono solo alcuni dei benefici dimostrati. La lista potrebbe continuare davvero ancora molto.
 
Non giriamoci intorno, per esperienza fanno anche male provocano nervosismo e ipertensione.

Poi dipende dal gioco.

Forse a persone poco mature, a me il gioco a salvato la vita, il punto è che dipende da persona a persone, alcuni reagiscono in un modo, altri in modo diverso.

Personalmente se non esistesse il gaming credo che nella mia particolare situazione sarei morto da un pezzo
 
Forse a persone poco mature, a me il gioco a salvato la vita, il punto è che dipende da persona a persone, alcuni reagiscono in un modo, altri in modo diverso.

Personalmente se non esistesse il gaming credo che nella mia particolare situazione sarei morto da un pezzo
Che abbia aspetti positivi certamente ma, ha anche aspetti negativi.

Certo ad alcune persone crea maggiori problemi che ad altri perchè dipende molto dalla persona nella sua soggettività ma, comunque li crea ed è giusto dirlo per me.
Io ad esempio molto spesso ho attacchi di nervosismo e ipertensione su alcuni giochi, soprattutto quelli online in cui devi uccidere altri giocatori.
 
Che abbia aspetti positivi certamente, ma non possiamo negare gli aspetti negativi.

Certo ad alcune persone crea maggiori problemi che ad altri perchè dipende molto dalla persona nella sua soggettività ma, comunque li crea ed è giusto dirlo per me.
Io ad esempio molto spesso ho attacchi di nervosismo e ipertensione su alcuni giochi, soprattutto quelli online in cui devi uccidere altri giocatori.
Dipende dalle persone, il gioco c'entra poco, ovvero in realtà il gioco simula una stuazione, se una persona è in ansia in una certa situazione lo sarà anche in quel gioco, il che è comunque una situazione particolare è risaputo che le luci intermittenti causano ad alcuni attacchi epilettici, ovviamente alle persone più sensibili o sensibili a questo tipo di disturbo sarebberoi da evitare, ma il punto non è andare a spulciare i casi particolri, ma le linee generali.

C'è una certa informazione che è contro i videogiochi, da anni escono in maniera ridondante fake news di cui alcune volte ho anhe contribuito a smontare, c'era un articolo arrivato nella magior parte dei giornaloni italiani che diceva " ammazza il padre perchè non gli compra la play"!
Storia successa all'estero in un paese del medio oriente.

Tutti a criticare i giochi e quanto siano "malati" i videogames, quando invece sono le persona malate!
Di fatto se si andava a cercare per bene si scopre che sì ci fu un omicidio e la play era solo un qualcosa che fece traboccare il vaso, di fatto il rgazzo era vittima di anni di abusi, da parte del padre, e quando ilo padre, furioso e ubriaco rientrò a casa prese la playation del figlio e la tirò contro la sorella, l fratello reagì impugnando un coltello e dandogli 36 coltellate.......
Ma per i giornali occidentali era colpa della play
 
Dipende dalle persone, il gioco c'entra poco, ovvero in realtà il gioco simula una stuazione, se una persona è in ansia in una certa situazione lo sarà anche in quel gioco, il che è comunque una situazione particolare è risaputo che le luci intermittenti causano ad alcuni attacchi epilettici, ovviamente alle persone più sensibili o sensibili a questo tipo di disturbo sarebberoi da evitare, ma il punto non è andare a spulciare i casi particolri, ma le linee generali.

C'è una certa informazione che è contro i videogiochi, da anni escono in maniera ridondante fake news di cui alcune volte ho anhe contribuito a smontare, c'era un articolo arrivato nella magior parte dei giornaloni italiani che diceva " ammazza il padre perchè non gli compra la play"!
Storia successa all'estero in un paese del medio oriente.

Tutti a criticare i giochi e quanto siano "malati" i videogames, quando invece sono le persona malate!
Di fatto se si andava a cercare per bene si scopre che sì ci fu un omicidio e la play era solo un qualcosa che fece traboccare il vaso, di fatto il rgazzo era vittima di anni di abusi, da parte del padre, e quando ilo padre, furioso e ubriaco rientrò a casa prese la playation del figlio e la tirò contro la sorella, l fratello reagì impugnando un coltello e dandogli 36 coltellate.......
Ma per i giornali occidentali era colpa della play
Ovviamente non intendo assolutamente le notizie secondo cui i giochi creano bullismo, violenza ecc... su questo sono completamente d'accordo se una persona è bulla lo è sempre stata, se una persona è violenta lo è sempre stata, il gioco c'entra poco.
Io intendevo problemi fisici e psicosomatici che ovviamente dipendono in parte dalla persona.
 
A me gli unici giochi che provocano seriamente nervoso e mi fan perdere la calma sono quei giochi per telefono con gli omini dall'alto, tipo clash royal e simili. Li reputo giochi estremamente stupidi e solo vederli mi fa scattare l'ira.

Un po' anche con fortnite perchè il solo vederlo e pensare alla fan base composta in maggior parte da bimbetti viziati di 10 anni o pure meno, unito al fatto che la grafica è ridicola, mi fa quasi deprimere.

Per il resto, i giochi fps in particolare mi fanno rilassare (gli anni passati con Crysis 3 son stati impagabili), ma quando, tipo in Apex, mi capita in squadra un elemento cancerogeno che grida come una scimmia e insulta perchè è un idiota e/o non sa giocare, mi parte lo scatto di nervoso che quasi lancierei il monitor dallo schermo (diretto alla sua faccia, magari).
Per non parlare di quando ti fai il mazzo per prendere il loot di entrambi i compagni, ti fai mezza mappa per portarli in vita, e quando sei quasi arrivato quittano. Certi elementi sono davvero insostenibili e gli andrebbe bannato l'intero account steam/origin a vita.
 
Dipende dalle persone, il gioco c'entra poco, ovvero in realtà il gioco simula una stuazione, se una persona è in ansia in una certa situazione lo sarà anche in quel gioco, il che è comunque una situazione particolare è risaputo che le luci intermittenti causano ad alcuni attacchi epilettici, ovviamente alle persone più sensibili o sensibili a questo tipo di disturbo sarebberoi da evitare, ma il punto non è andare a spulciare i casi particolri, ma le linee generali.

C'è una certa informazione che è contro i videogiochi, da anni escono in maniera ridondante fake news di cui alcune volte ho anhe contribuito a smontare, c'era un articolo arrivato nella magior parte dei giornaloni italiani che diceva " ammazza il padre perchè non gli compra la play"!
Storia successa all'estero in un paese del medio oriente.

Tutti a criticare i giochi e quanto siano "malati" i videogames, quando invece sono le persona malate!
Di fatto se si andava a cercare per bene si scopre che sì ci fu un omicidio e la play era solo un qualcosa che fece traboccare il vaso, di fatto il rgazzo era vittima di anni di abusi, da parte del padre, e quando ilo padre, furioso e ubriaco rientrò a casa prese la playation del figlio e la tirò contro la sorella, l fratello reagì impugnando un coltello e dandogli 36 coltellate.......
Ma per i giornali occidentali era colpa della play
I videogiochi sono una delle nuove forme d'arte che sono nate con il miglioramento della tecnologia, se uno ha problemi di nervosismo la colpa è sua.
Ovvio che se sei nervoso perchè hai avuto la giornata storta è meglio se eviti di giocare giochi competitivi come Cod o altri, perchè potrebbero farti incazzare di più.
 
possono causare molti problemi a certe persone da attacchi epilettici a crisi di labirintite ecc....dire che facciano bene è una cagata gigantesca come diceva Fantozzi
 
possono causare molti problemi a certe persone da attacchi epilettici a crisi di labirintite ecc....dire che facciano bene è una cagata gigantesca come diceva Fantozzi

Si forse ho sbagliato col titolo, avrei dovuto specificare "con moderazione" =D Non voglio certo fare finta che i risvolti negativi dovuti ad un abuso non esistano
 
Si forse ho sbagliato col titolo, avrei dovuto specificare "con moderazione" =D Non voglio certo fare finta che i risvolti negativi dovuti ad un abuso non esistano
il figlio di quello che sta sotto al mio appartamento gli è venuto un attacco di labirintite fortissimo e poi ne ha sofferto per dei mesi
 
il figlio di quello che sta sotto al mio appartamento gli è venuto un attacco di labirintite fortissimo e poi ne ha sofferto per dei mesi
Quando si dice che i videogiochi non fanno male si intende a persone "sane" ovvio che se soffri di epilessia oppure tendi ad innervosirti per nulla allora per te possono fare più danni che altro, ma nella condizione di un individuo sano i problemi dovrebbero non esserci.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top