DOMANDA Gestione server Linux professionale

Pubblicità

ErodeGrigo

Utente Attivo
Messaggi
34
Reazioni
2
Punteggio
26
Salve...

Vi illustro subito il progetto: affittare un server linux presso la nota azienda xxxba da usare inizialmente come web-server per alcuni siti che ho in gestione; l'attuale contratto di hosting non mi soddisfa molto perché stare su macchine super-affollate con banda condivisa rallenta di molto la velocità di navigazione.

E adesso vi dico il problema: di Linux conosco poco, qualche tempo fà ho "sudato" un pò su qualche distribuzione desktop ma forse a causa di una windows-dipendenza ormai cronicizzata dai tempi della versione 3.1, non ho mai avuto un grande feeling con il menzionato sistema operativo open source. Inoltre, quale terribile inferno mi aspetta relativamente alla gestione di un server linux? distribuzione da usare? aggiornamenti? smanettamenti in posti strani?...e la parte web-server?..plesk? come si usa?....non ho proprio idea.

Insomma vorrei che mi apriste gli occhi su quello che realmente mi aspetta volendo realizzare quanto ho descritto prima e mi indicaste il modo di "farmi le ossa" molto velocemente: libri? corsi? lezioni sul tubo?...

Thanks
 
se non hai idea diventa complicato gestire i siti su una macchina linux...
comunque, non c'è niente di infernale...
ti scegli una macchina dove installi ubuntu server lts
al primo accesso apt-get update e apt-get upgrade
poi installi ufw (firewall) e ci metti le regole ssh e http
poi ci installi il webserver, ti consiglio lighttp o nginx
poi se ti serve mysql pure
e se i siti sono in php etc etc

lascia perdere i libri, sono info che trovi su internet
 
Dipende da cosa devi farci girare, se parliamo di "semplici" siti web di solito basta il classico stack LAMPP (o analoghi), se invece vuoi mettere insieme qualcosa di piu' complesso bisogna capire cosa vuoi fare.

In generale comunque un server si gestisce da riga di comando, quindi dovrai saper usare un terminale e conoscere le basi della distribuzione che andrai ad utilizzare.
Solitamente tutte le distribuzioni "server" hanno un po' di documentazione che spiega come configurare i servizi di base, buone abitudini da seguire per evitare i piu' grossi problemi di sicurezza, ecc.
Di "veloce" non c'e' niente, dipende da quanto tempo gli dedichi e per imparare a gestire tutti gli aspetti comunque non ti basteranno due giorni.

Non so che piano pensavi di fare ma i server dedicati iniziano ad avere costi "importanti", per iniziare a far danni puo' avere senso utilizzare un piccolo virtuale: hanno costi mensili di un paio di caffe e, sebbene siano limitati in capacita', offrono praticamente tutto quello che offre un server fisico dedicato.
 
ti conviene prima virtualizzare linux (direi debian) sul tuo computer così da prendere familiarità. Nell'ambiente virtualizzato puoi già provare a fare qualche test.
 
Uhm...grazie dei suggerimenti.

Sto effettivamente smanettando su un pc della mia rete casalinga. Ho segato Windows e installato Centos in versione web-server.
Sto procedendo a piccoli passi: putty, Mate e x2go per il controllo remoto grafico, purtroppo sia vnc quanto xrpd mi hanno dato grossi problemi.
Sto lavorando adesso sullo stack Lamp: Apache ok, php e Mysql installati, sto cercando di capire come funziona il VirtualHost.
Successivamente...penso di vedere plesk.

Sfortunatamente il pc in questione è un muletto atom da 1 GB di ram che usavo per il download, firefox gira molto lento e già a scrollare una pagina va a scatti. Suppongo vada installato un driver grafico più opportuno, anche se non spero in grossi miglioramenti visto che la gpu è integrata sulla mobo. Ho provato ad installare jdownloader 2 ma ho problemi anche lì, quando gli chiedo di aggiornarsi la barra di aggiornamento si ferma a metà, inoltre ho provato ad aggiungere un account free ma dopo 3 secondi che lo attivo, jd me lo disabilita automaticamente...boh!

Adesso ricordo perchè mi sono infognato su Windows, comunque la giri su Linux si tratta sempre di smanettare dal terminale....è cosa da giovani, noi vecchietti adoriamo la semplicità di un pulsante, premi ed il resto lo fa lui. :rolleyes:
 
Uhm...grazie dei suggerimenti.

Sto effettivamente smanettando su un pc della mia rete casalinga. Ho segato Windows e installato Centos in versione web-server.
Sto procedendo a piccoli passi: putty, Mate e x2go per il controllo remoto grafico, purtroppo sia vnc quanto xrpd mi hanno dato grossi problemi.
Sto lavorando adesso sullo stack Lamp: Apache ok, php e Mysql installati, sto cercando di capire come funziona il VirtualHost.
Successivamente...penso di vedere plesk.

Sfortunatamente il pc in questione è un muletto atom da 1 GB di ram che usavo per il download, firefox gira molto lento e già a scrollare una pagina va a scatti. Suppongo vada installato un driver grafico più opportuno, anche se non spero in grossi miglioramenti visto che la gpu è integrata sulla mobo. Ho provato ad installare jdownloader 2 ma ho problemi anche lì, quando gli chiedo di aggiornarsi la barra di aggiornamento si ferma a metà, inoltre ho provato ad aggiungere un account free ma dopo 3 secondi che lo attivo, jd me lo disabilita automaticamente...boh!

Adesso ricordo perchè mi sono infognato su Windows, comunque la giri su Linux si tratta sempre di smanettare dal terminale....è cosa da giovani, noi vecchietti adoriamo la semplicità di un pulsante, premi ed il resto lo fa lui. :rolleyes:
Perché, c'è chi configura un server da GUI...??? Parliamo di server, è ovvio che devi smanettare da terminale, file di configurazione etc...
 
Uhm...grazie dei suggerimenti.

Sto effettivamente smanettando su un pc della mia rete casalinga. Ho segato Windows e installato Centos in versione web-server.
Sto procedendo a piccoli passi: putty, Mate e x2go per il controllo remoto grafico, purtroppo sia vnc quanto xrpd mi hanno dato grossi problemi.
Sto lavorando adesso sullo stack Lamp: Apache ok, php e Mysql installati, sto cercando di capire come funziona il VirtualHost.
Successivamente...penso di vedere plesk.

Sfortunatamente il pc in questione è un muletto atom da 1 GB di ram che usavo per il download, firefox gira molto lento e già a scrollare una pagina va a scatti. Suppongo vada installato un driver grafico più opportuno, anche se non spero in grossi miglioramenti visto che la gpu è integrata sulla mobo. Ho provato ad installare jdownloader 2 ma ho problemi anche lì, quando gli chiedo di aggiornarsi la barra di aggiornamento si ferma a metà, inoltre ho provato ad aggiungere un account free ma dopo 3 secondi che lo attivo, jd me lo disabilita automaticamente...boh!

Adesso ricordo perchè mi sono infognato su Windows, comunque la giri su Linux si tratta sempre di smanettare dal terminale....è cosa da giovani, noi vecchietti adoriamo la semplicità di un pulsante, premi ed il resto lo fa lui. :rolleyes:
Se vuoi gestire Windows professionalmente prima o poi la powershell devi usarla, poi sarebbe da disquisire sul termine "professionale".

E comunque a prescindere da xampp, lamp, wamp ecc le configurazioni sono scritte tutte dentro file, quindi l'unica gui che puoi usare è quella di un editor, pertanto usare il terminale o gedit è la stessa cosa.
 
In realtà è molto più semplice di quanto credi, se devi gestirlo principalmente come web e email server, anche eventualmente multi dominio.
Ti prendi una vps, io per preferenza e esperienza uso Debian, puoi andare anche con Ubuntu server, poi segui le guide che trovi su Google per installare ispconfig, una volta fatto tutto gestisci la maggior parte delle operazioni comuni da interfaccia web di ispconfig.
Il problema magari nascerà quando dovrai effettuare operazioni particolari non previste dalla gestione web di ispconfig. Ci sono su internet guide su un po' tutto, ma rimane che devi avere un po' di conoscenza base della shell Linux
 
In realtà mi ha sempre spaventato molto l'unmanaged, ovvero fai tutto tu cliente e noi non ti aiutiamo se hai casini, se non ovviamente facendoti pagare la consulenza a caro prezzo. Comunque l'idea di @r3dl4nce mi sembra buona, potrei prendere una vps minimale per fare pratica visto che costa una bazzecola al mese, anche se non riesco ad immaginare quanti siti e traffico riesce a tenere. Per il template penserei di mettere centos + plesk in modo di avere un buon background nel successivo passaggio a server dedicato. Ispoconfig fa le stesse cose di cpanel, zpanel, plesk?....
 
Plesk e cpanel sono a pagamento, con ispconfig alla fine fai le stesse cose: gestione clienti con in caso possibilità di dare al cliente il suo accesso su ispconfig, gestione domini, ftp, database MySQL, gestione caselle email, gestione dns. Il tutto basandosi su programmi standard linux: apache, mysql, proftp, Postfix, phpmyadmin, roundcube, SpamAssassin, ecc ecc
È free, lo puoi provare anche in locale, ti installi su vmware player o virtualbox una macchina virtuale con Ubuntu server (o altro, io preferisco Debian e derivate, ma vedi te) e segui una guida all'installazione e configurazione iniziale di ispconfig in base alla distro da te scelta.
 
Plesk e cpanel sono a pagamento, con ispconfig alla fine fai le stesse cose: gestione clienti con in caso possibilità di dare al cliente il suo accesso su ispconfig, gestione domini, ftp, database MySQL, gestione caselle email, gestione dns. Il tutto basandosi su programmi standard linux: apache, mysql, proftp, Postfix, phpmyadmin, roundcube, SpamAssassin, ecc ecc
È free, lo puoi provare anche in locale, ti installi su vmware player o virtualbox una macchina virtuale con Ubuntu server (o altro, io preferisco Debian e derivate, ma vedi te) e segui una guida all'installazione e configurazione iniziale di ispconfig in base alla distro da te scelta.

In effetti sto smanettando su una distro Centos 7 che ho installato come sistema operativo su un muletto della mia rete locale.

Che ne pensate della seguente offerta VPS? € 21,96 al mese
1 cpu 2Ghz + 1 GB ram e 1 GB (swap) + 40GB HD Storage SAS + 1 ind. 1PV4 + 100Mb/s + Plesk (10 domini) + FULL MANAGED
Da quanto ho capito Plesk è obbligatorio per avere il servizio managed
 
Su aruba cloud.it ci sono gli sconti black Friday / cyber Monday ma credo finiscano oggi, la smart large a 12 euro al mese è eccezionale.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top