PROBLEMA Gestione permessi Synology Drive e spegnimento automatico di NAS e PC: dubbi su locking e ordini di backup

Pubblicità
Esatto!

Il problema è che, quando lavoro dal portatile, la connessione viene effettuata tramite l’hotspot del telefono. Inoltre, esporre il NAS direttamente alla rete mi sembra molto rischioso.
Sempre grazie per il tuo impegno
Io ce l'ho sul mio dominio personale, autenticazione a due fattori. Mai un problema. Vai tranquillo senza complicarti la vita
 
Non esponi il nas, usi una vpn da remoto per accedere al NAS. Le vpn sono sicurissime, se vuoi andare con facilità usi tailscale che ha il package per synology, windows, Linux, Android, ecc ed è una zeroconf.
 
Il problema principale è la connessione: utilizzando l’hotspot riesco a raggiungere al massimo 30 Mbps in download e 3 Mbps in upload. Inoltre, il periodo di permanenza fuori dalla rete è lungo, circa due mesi, il che rende la situazione complessivamente molto scomoda. Sarebbe davvero fantastico poter fare quanto suggerisci!
 
Il problema principale è la connessione: utilizzando l’hotspot riesco a raggiungere al massimo 30 Mbps in download e 3 Mbps in upload. Inoltre, il periodo di permanenza fuori dalla rete è lungo, circa due mesi, il che rende la situazione complessivamente molto scomoda. Sarebbe davvero fantastico poter fare quanto suggerisci!
Più comodo di una vpn non so cosa possa esserci sinceramente. Ma a quando una connessione degna di questo nome da te? Hotspot non si può più sentire nel 2026 ormai
 
Il problema principale è la connessione: utilizzando l’hotspot riesco a raggiungere al massimo 30 Mbps in download e 3 Mbps in upload. Inoltre, il periodo di permanenza fuori dalla rete è lungo, circa due mesi, il che rende la situazione complessivamente molto scomoda. Sarebbe davvero fantastico poter fare quanto suggerisci!
E allora usa usb copy su synology, se non sbaglio consente di sincronizzare cartella nas su dispositivi USB anche in modo bidirezionale
 
No, USB Copy non supporta la sincronizzazione bidirezionale; quando si torna, i file devono essere sovrascritti manualmente dall'utente. La cosa utile è che riduce comunque metà del lavoro. Io farei la copia solo al rientro nella rete, non alla partenza.
 
Più comodo di una vpn non so cosa possa esserci sinceramente. Ma a quando una connessione degna di questo nome da te? Hotspot non si può più sentire nel 2026 ormai
Quando ci si sposta, non è possibile mantenere la connessione a Internet. L’hotspot viene utilizzato solo quando si lavora fuori dall’ufficio con il portatile. Quello che suggerisci potrebbe comunque essere utile: per alcuni file di piccole dimensioni è sufficiente. Se decidessi di usare il NAS anche in questa modalità, però, sarebbe necessario dotarsi di un firewall hardware dedicato, i cui costi sono molto elevati?
 
No, USB Copy non supporta la sincronizzazione bidirezionale; quando si torna, i file devono essere sovrascritti manualmente dall'utente.
Questo succede a improvvisare, non si conoscono le cose e non si leggono neppure i manuali


Sarò onesto, hai mai usato un nas synology? Hai mai provato queste varie funzioni?

rebbe necessario dotarsi di un firewall hardware dedicato, i cui costi sono molto elevati?
Vpn tailscale su nas synology
 
Sì ho già provato il NAS in passato ma da allora non ho più avuto modo di toccarlo e questo è positivo.
USB Copy consente solo Importazione (USB > NAS) o Esportazione (NAS > USB).
Ogni attività è unidirezionale: o va in un senso, o va nell’altro.
Non esiste alcuna modalità in cui il NAS confronta le differenze in entrambi i lati e sincronizza da/per USB.
In termini di tempo credo che non ci siano vantaggi nel fare tutto a mano.
 
Sì ho già provato il NAS
non conosci neppure le funzioni minime per un uso "avanzato" mi pare

USB Copy consente solo Importazione (USB > NAS) o Esportazione (NAS > USB).
Ogni attività è unidirezionale: o va in un senso, o va nell’altro.
Non esiste alcuna modalità in cui il NAS confronta le differenze in entrambi i lati e sincronizza da/per USB.

bastano due task di usb copy, ecco qua

1763850291982.webp


1763850329151.webp


e con questo lascio il thread

Non ti puoi improvvisare elettricista, impiantista, sistemista, informatico e quant'altro guardando video su youtube e chiedendo in un forum, le competenze reali si acquisiscono con lo studio e l'esperienza
 
non conosci neppure le funzioni minime per un uso "avanzato" mi pare



bastano due task di usb copy, ecco qua

Visualizza allegato 500780


Visualizza allegato 500781


e con questo lascio il thread

Non ti puoi improvvisare elettricista, impiantista, sistemista, informatico e quant'altro guardando video su youtube e chiedendo in un forum, le competenze reali si acquisiscono con lo studio e l'esperienza
Se, una volta configurato il NAS, basta collegare il disco e la notte successiva Synology esegue tutto in automatico senza che io debba fare nulla, allora è davvero fantastico.
Grazie, e scusa per le sciocchezze che scrivo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top