Lepre
Utente Èlite
- Messaggi
- 2,117
- Reazioni
- 112
- Punteggio
- 96
Ciao a tutti,
ho una rete composta da un NAS, un PC fisso e un portatile, e vorrei chiedere alcuni consigli per configurare al meglio il mio sistema.
1. Backup con Synology Drive
È corretto impostare un backup solo notturno (e non in tempo reale) per la cartella “Dati” del PC, considerando che i file al suo interno vengono modificati molto frequentemente da diversi programmi?
Al contrario, per cartelle aggiornate raramente o solo in modo massiccio ma occasionale (come quelle contenenti software o film), avrebbe più senso abilitare la sincronizzazione istantanea?
2. Permessi di accesso (lettura/scrittura) – problema di difficile soluzione
Se i NAS Synology non utilizzano un sistema di blocco automatico dei file come Active Directory, ma richiedono l’attivazione manuale del locking, è corretto impostare le cartelle di Synology Drive in sola lettura sul portatile e in lettura/scrittura sul PC fisso (dispositivo su cui tali file vengono generati e modificati giornalmente)?
Su Google ho trovato informazioni discordanti: alcune fonti dicono che il NAS ha un blocco automatico dei file simile ad Active Directory, altre affermano che il sistema di locking funziona solo se due client si connettono con utenti diversi.
Sapete chiarire in modo certo come funzionano i NAS Synology e se è corretto creare due utenti amministratori distinti, uno per il portatile e uno per il PC fisso?
3. Formattazione dei dischi
È sensato formattare tutti i dischi esterni al NAS in exFAT per garantirne la compatibilità con Windows e macOS? Il sistema e i software Synology funzionano correttamente con questa formattazione?
4. Spegnimento e accensione automatica – problema di difficile soluzione
È corretto spegnere automaticamente il PC e il NAS a un’ora prestabilita, per esempio alle 5:00, e riaccendere il NAS alle 7:00, sperando che dalle 0:00 alle 5:00 tutte le operazioni di backup vengano completate?
Se sul NAS sono attivi tre servizi (Drive, Active Backup for Business e USB Copy), e alcuni job come quelli di Active Backup for Business sono multipli, è possibile imporre un ordine di esecuzione dei backup in modo da spegnere NAS e PC solo al termine dell’ultima operazione programmata? Se sì, come può essere fatto e quale logica conviene adottare?
5. Strategia di conservazione dei backup
Mantenere 7 backup settimanali, 1 mensile e 5 annuali con Active Backup for Business può essere una buona soluzione per garantire una storicizzazione equilibrata dei dati?
6. Gestione combinata di Active Backup for Business e Hyper Backup
Se utilizzo Active Backup for Business per eseguire i backup dei miei dispositivi sul NAS, come posso poi gestire il backup del NAS stesso tramite Hyper Backup, considerando che Active Backup genera file molto grandi con backup incrementali?
È corretto creare due job separati con Active Backup for Business, uno per il disco interno del NAS e uno per un disco esterno?
Grazie in anticipo a chi vorrà darmi qualche dritta o condividere la propria esperienza!

ho una rete composta da un NAS, un PC fisso e un portatile, e vorrei chiedere alcuni consigli per configurare al meglio il mio sistema.
1. Backup con Synology Drive
È corretto impostare un backup solo notturno (e non in tempo reale) per la cartella “Dati” del PC, considerando che i file al suo interno vengono modificati molto frequentemente da diversi programmi?
Al contrario, per cartelle aggiornate raramente o solo in modo massiccio ma occasionale (come quelle contenenti software o film), avrebbe più senso abilitare la sincronizzazione istantanea?
2. Permessi di accesso (lettura/scrittura) – problema di difficile soluzione
Se i NAS Synology non utilizzano un sistema di blocco automatico dei file come Active Directory, ma richiedono l’attivazione manuale del locking, è corretto impostare le cartelle di Synology Drive in sola lettura sul portatile e in lettura/scrittura sul PC fisso (dispositivo su cui tali file vengono generati e modificati giornalmente)?
Su Google ho trovato informazioni discordanti: alcune fonti dicono che il NAS ha un blocco automatico dei file simile ad Active Directory, altre affermano che il sistema di locking funziona solo se due client si connettono con utenti diversi.
Sapete chiarire in modo certo come funzionano i NAS Synology e se è corretto creare due utenti amministratori distinti, uno per il portatile e uno per il PC fisso?
3. Formattazione dei dischi
È sensato formattare tutti i dischi esterni al NAS in exFAT per garantirne la compatibilità con Windows e macOS? Il sistema e i software Synology funzionano correttamente con questa formattazione?
4. Spegnimento e accensione automatica – problema di difficile soluzione
È corretto spegnere automaticamente il PC e il NAS a un’ora prestabilita, per esempio alle 5:00, e riaccendere il NAS alle 7:00, sperando che dalle 0:00 alle 5:00 tutte le operazioni di backup vengano completate?
Se sul NAS sono attivi tre servizi (Drive, Active Backup for Business e USB Copy), e alcuni job come quelli di Active Backup for Business sono multipli, è possibile imporre un ordine di esecuzione dei backup in modo da spegnere NAS e PC solo al termine dell’ultima operazione programmata? Se sì, come può essere fatto e quale logica conviene adottare?
5. Strategia di conservazione dei backup
Mantenere 7 backup settimanali, 1 mensile e 5 annuali con Active Backup for Business può essere una buona soluzione per garantire una storicizzazione equilibrata dei dati?
6. Gestione combinata di Active Backup for Business e Hyper Backup
Se utilizzo Active Backup for Business per eseguire i backup dei miei dispositivi sul NAS, come posso poi gestire il backup del NAS stesso tramite Hyper Backup, considerando che Active Backup genera file molto grandi con backup incrementali?
È corretto creare due job separati con Active Backup for Business, uno per il disco interno del NAS e uno per un disco esterno?
Grazie in anticipo a chi vorrà darmi qualche dritta o condividere la propria esperienza!
