Gestione file multimediali con Raspberry Pi 3

Pubblicità

Il_Silente

Nuovo Utente
Messaggi
11
Reazioni
2
Punteggio
24
Ciao a tutti ;)

Avevo la mezza intenzione di comprarmi il Raspberry pi 3 e utilizzarlo come lettore multimediale video con programmi tipo vlc o simili. Secondo voi è qualcosa di fattibile o non ha ancora prestazioni tali da consentire una riproduzione fluida dei contenuti?
 
Ciao a tutti ;)

Avevo la mezza intenzione di comprarmi il Raspberry pi 3 e utilizzarlo come lettore multimediale video con programmi tipo vlc o simili. Secondo voi è qualcosa di fattibile o non ha ancora prestazioni tali da consentire una riproduzione fluida dei contenuti?

Ti prendi un box android od una pc stick e hai risolto il problema senza sbattimenti
 
Io ho il raspberry 2 e sono molto soddisfatto dell'acquisto. Lo utilizzo come lettore multimediale e mi trovo molto bene. Se hai domande o dubbi specifici chiedi pure!
Posso solo immaginare che il Raspberry 3, più performante del predecessore, possa essere ancora meglio.
 
Io ho il raspberry 2 e sono molto soddisfatto dell'acquisto. Lo utilizzo come lettore multimediale e mi trovo molto bene. Se hai domande o dubbi specifici chiedi pure!
Posso solo immaginare che il Raspberry 3, più performante del predecessore, possa essere ancora meglio.

Si, mi chiedevo se la riproduzioni di contenuti video fosse decente, sia nel caso io voglia usare streaming ad alta definizione o comunque contenuti locali, grazie ;)
 
Si, mi chiedevo se la riproduzioni di contenuti video fosse decente, sia nel caso io voglia usare streaming ad alta definizione o comunque contenuti locali, grazie ;)

Ciao!
In streaming via internet ho avuto esperienze positive e meno positive, ma in media direi soddisfacenti.
Ad esempio ho visto in streaming Mad Max 3 in 3d qualità 720p senza problemi.

In caso di streaming via intermet di contenuti in alta qualità tipo 1080p potrebbe anche dare errori di cache. Spesso andrà bene.
Non ho mai provato con streaming in 4k. Ma dubito possa funzionare bene (o funzionare del tutto) un video 4k con raspberrypi.

Il vantaggio di avere un RaspberryPi è principalmente in termini di rapporto qualità/prezzo e di dimensioni.
Ovvio che se il tuo budget lo permette potresti sempre preferire un mini htpc sul quale - ad esempio - oltre ai contenuti video puoi anche installare Windows 10 e giocare a tutti quei videogiochi x pc che richiedono schede video performanti.

Inoltre trovo che il raspberry sia perfetto x installazioni dove un htpc sia comunque troppo grande x dimensioni. Ad esempio con un raspberry pi attaccato al soffito insieme ad un video proiettore puoi risparmiare sull'acquisto di costosi accessori wifi per collegare il videoproiettore alla rete domestica.

Concludo dicendo che ho installato Kodi v.16 sul mio raspberrypi 2 e funziona velocissimo. Prima usavo una tastiera e mouse usb senza fili, ma ora per esigenze di estetica del salotto, faccio tutto tramite l'app dedicata (Kore). Funziona benissimo.

Purtroppo gli aggiornamenti delle versioni di Kodi tardano sempre ad arrivare sul RaspberryPi. Oggi, ad esempio la v.17 è già disponibile per tutti gli altri dispositivi supportati.

Spero di esserti stato di aiuto.
Chiedi se hai bisogno di altre informazioni.
 
Ciao!
In streaming via internet ho avuto esperienze positive e meno positive, ma in media direi soddisfacenti.
Ad esempio ho visto in streaming Mad Max 3 in 3d qualità 720p senza problemi.

In caso di streaming via intermet di contenuti in alta qualità tipo 1080p potrebbe anche dare errori di cache. Spesso andrà bene.
Non ho mai provato con streaming in 4k. Ma dubito possa funzionare bene (o funzionare del tutto) un video 4k con raspberrypi.

Il vantaggio di avere un RaspberryPi è principalmente in termini di rapporto qualità/prezzo e di dimensioni.
Ovvio che se il tuo budget lo permette potresti sempre preferire un mini htpc sul quale - ad esempio - oltre ai contenuti video puoi anche installare Windows 10 e giocare a tutti quei videogiochi x pc che richiedono schede video performanti.

Inoltre trovo che il raspberry sia perfetto x installazioni dove un htpc sia comunque troppo grande x dimensioni. Ad esempio con un raspberry pi attaccato al soffito insieme ad un video proiettore puoi risparmiare sull'acquisto di costosi accessori wifi per collegare il videoproiettore alla rete domestica.

Concludo dicendo che ho installato Kodi v.16 sul mio raspberrypi 2 e funziona velocissimo. Prima usavo una tastiera e mouse usb senza fili, ma ora per esigenze di estetica del salotto, faccio tutto tramite l'app dedicata (Kore). Funziona benissimo.

Purtroppo gli aggiornamenti delle versioni di Kodi tardano sempre ad arrivare sul RaspberryPi. Oggi, ad esempio la v.17 è già disponibile per tutti gli altri dispositivi supportati.

Spero di esserti stato di aiuto.
Chiedi se hai bisogno di altre informazioni.

Grazie mille della risposta esaustiva ;) Hai provato anche per esempio a leggere un file da sd in 1080? :)
 
Non ho mai provato. Presumo possa funzionare.

Considera che sulla SD ci sta il Sistema operativo, quindi non è facilissimo che uno decida di rimuovere la SD dal raspy x caricarci file di dati... Molto meglio attacarci una chiavetta usb...

Ps. ora c'è una nuova versione del raspoberry PI, 1,5 volte più veloce. Inoltre ci sono una sfilza lunghissima di miniPC monoscheda con CPU già installata. Non hai che l'imbarazzo della scelta :):sbav:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top