gb spariti dall'hard disk

Pubblicità

FairFriend

Nuovo Utente
Messaggi
13
Reazioni
0
Punteggio
25
gentili utenti di Tom's Hardware

ieri sera stavo ripulendo il mio pc. Inavvertitamente con il programma autoruns ho eliminato dei file necessari all'avvio di windows. Grazie all'utility dell local backup riesco a recuperare i miei documenti e ripristinare il sistema allo stato iniziale. Ma ecco il mio problema:

l'hard disk da 500 gb mostra disponibili 434 gb su un totale di 451 gb. Prima di ripristinare il compure i giga disponibili erano 451 su un totale di 484. Con l'utility testdisk ho scoperto che la partizione denominata OS è attualmente costituita proprio da 484 gb, dei quali solo 451 sono disponibili.

Parlando da profano è come se, durante le operazioni di ripristino, l'hard disk non sia stato formattato. Dal momento che non sono stato in grado di recuperare tutti i file che volevo, esiste qualche speranza di accedere a questi giga mancanti che windows non riconosce?

grazie per la disponibilità
 
piccolo up.

Forse non mi sono spiegato bene: dopo il ripristino il windows riconosce solo la parte di hard disk che prima del ripristino era vuota. I gb che invece erano utilizzati non sono riconosciuti e sono sottratti alla capienza totale dell'hard disk. Formattando pernsate che risolverei? Devo seguire qualche procedura particolare?
 
Per recuperare i file, se ancora ci sono, puoi utilizzare una versione live di linux, che si carica tramite un dvd, e non necessita installazione sul disco rigido. Una volta che si è caricato il sistema da DVD, apri l'hard disk dal quale vuoi recuperare i dati, e copi i dati in un hard disk esterno, o su una pendrive (è con interfaccia grafica user-friendly, perciò anche se non lo hai mai usato, è immediato capire come muoversi). Ce ne sono un sacco di distribuzioni live di linux, io uso knoppix in genere, ma basta che cerchi sul web, la maggior parte sono open-source.

Se non vuoi agire cosi, puoi estrarre l'hard disk dal quale vuoi recuperare i dati, e inserirlo su un altro PC, tramite cavo sata nella mobo. Verrà riconosciuto come hard disk secondario, e potrai aprirlo e copiare tutto il suo contenuto. Non sempre però funziona, perché i contenuti potrebbero essere corrotti.

Cosa fare a questo punto? Vi sono alcuni tools che consentono di ricavare dati persi da una qualsiasi porzione di hard disk, a patto che ovviamente non siano stati sovrascritti o totalmente cancellati. Basta fai una ricerca su internet, e ne trovi molteplici, e molti dei quali gratuiti (io uso recuva, ad esempio).
 
anzitutto ti ringrazio per la risposta molto dettagliata. Sei stato molto gentile :D

avevo già provato ad accedere all'hard disk tramite linux. Il problema non è accedere all'hard disk in sé perché windows ho potuto ripristinarlo. Il problema ora è che solo una porzione dell'hard disk mi viene riconosciuta. Quella precedentemente occupata dai file è come se fosse sparita (nonostante suppongo esista ancora, poiché occupa spazio).

Il problema comunque non è recuperare i file: ciò di cui avevo bisogno l'ho trovato con photorec. Il problema è ora che solo una parte dell'hard disk mi è riconosciuta e non vorrei che formattando la capienza dell'hard disk dovesse rimanere questa.

Ricapitolando: qual è la procedura opportuna per formattare affinché il computer torni a riconoscere interamente l'hard disk (e non solo la parte libera prima del ripristino)? A tal proposito, è possibile creare un disco di installazione di windows 7 possedendo una copia legale? No vero?
 
up

scusate ragazzi ma non ho risolto il problema. Ho formattato l'hard disk. Ho installato ubuntu. Ho dedicato una partizione da 465 gb a /home. Ubuntu mi dice che solo 16 mb sono utilizzati. Tuttavia lo spazio disponibile è solo di 434 gb. Notate che il sistema è stato installato in un'altra partizione. Suggerimenti?
 
Se hai recuperato i dati, allora utilizzi un programma come partition magic, o lo stesso tool che ti fornisce windows durante l'installazione, per formattare l'intero disco. Con tali tools, prima devi cancellare tutte le partizioni, in modo da avere solo spazio non partizionato. Una volta fatto ciò, crei un unica partizione con tutti i mega disponibili dell'hard disk.
 
considera che mediamente sugli Hard Disk la "fabbrica" si ruba sempre qualche gb... basti pensare che su 1.5tb di hard disk, ce ne sono 1380 utilizzabili... su un 500gb normalmente sono 470gb utilizzabili circa se non sbaglio ;) in quanto sono 500GB teorici che facendo 500.000 mb diviso 1024mb "che è un gb" viene 488GB levaci qualcosa e sono sui 470... ma comunque molto probabilmente non ho risolto il problema, in quanto non ho capito molto bene quello che intendi... posta qualche screen ;)
 
prima immagine:

Schermata del 2012-03-11 09:26:49.webp

la capacità della partizione /home è di 465 gb

seconda immagine:

Schermata del 2012-03-11 09:27:19.webp

i gb disponibili sono solo 434, ma in realtà solo 30 mb circa sono occupati. Domanda: dove sono gli altri 29 gb?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top