• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Gaming QHD 2500€

Pubblicità

Wincent

Utente Attivo
Messaggi
283
Reazioni
46
Punteggio
54
Ciao a tutti!
dopo 12 anni e mezzo direi che questo è l'anno giusto per aggiornarlo.
Non mi sono mai interessato più di tanto alle novità hardware dato che appunto mi è sempre andato bene questo, quando l'ho preso ho scelto grazie sempre ai consigli del forum il 3770k che all'epoca era la scelta migliore, venivo da anni di amd fx55, poi fx60, ora, ero propenso nuovamente a prendere un intel ma vedo che amd è di nuovo competitiva, ma soprattutto supporta di più i socket, cosa non da poco.
Per la mia configurazione punterei a qualcosa non top di gamma come processore ma ai livelli del 3770k odierno per capirci, non essendo aggiornato, specialmente lato amd, non saprei che processore scegliere specialmente lato amd, sicuramente deve essere uno dei migliori, la macchina deve poi durarmi.

64gb di ram, ottimi per giocare e anche montaggio video e altro così sto apposto direttamente per tutta la vita della macchina

Lato scheda madre ne vorrei una più completa possibile, con scheda lan se ci sono, da 10gbit
icon_mrgreen.gif
(future proof,meglio delle 2.5-5), con i tasti anche cmos per eventuali problemi e soprattutto con bios removibile! mi è capitato con la asrock che si briccasse, per fortuna mi è bastato sfilarlo e cambiarlo, fosse stato saldato sarebbe stato un casino!(è anche vero che non si aggiorna tutti i giorni il bios ma metti che lo devo aggiornare per cambiare la cpu
icon_mrgreen.gif
)

hd, almeno un 500gb per il sistema operativo, 2tb per i giochi e poi punterei anche a tenermi il 4tb samsung che ho, è un ssd tradizionale ma son sempre 4tb

Sono indeciso se montare il lettore bluray che ho o se magari tenermelo e usare un adattatore usb, posso farlo no? Nel senso dite che funziona con un adattatore-case?

Altro dilemma è l'audio, è dal mio primo pc che uso le schede audio Creative, purtroppo sul nuovo pc non potrò più usare la x-fi dato che ormai le porte pci non ci sono più, dovrò comprare una nuova Creative, quale mi consigliate? Da considerare che devo usare i cavi analogici per le casse edifier

Case, anche qui indeciso se tenermi l'HAF X, come case mi piace molto, ho voglia di cambiarlo perchè le porte sono old, poi giustamente, pc nuovo, darei una rinfrescata, altri 5 e passa anni(chissà quanto durerà il nuovo) di nuovo con questo case mmm... quale case potrebbe essere un degno sostituto del haf x?
sto pensando di acquistare anche la nuova scrivania, dato che per cambiare monitor ho bisogno di spazio e:
Progettato appositamente per Secretlab MAGNUS Pro e Pro XL.
Sostiene un PC delle seguenti dimensioni:
Altezza: 354 - 543 mm
Larghezza: 170 - 300 mm
Peso: Fino a 25kg (55lb)
L'haf x non entra ma penso che altri case si...

Alimentatore andrei su un 1000w così sto bene anche per anni a venire(penso, quello attuale ha fatto egregiamente il suo lavoro) e cambio gpu

come gpu prenderei la 5070 che dovrebbe uscire tra un pò no?

al momento non mi viene in mente altro, se non su che shop acquistare, all'epoca lo comprai su ekey ma ormai non c'è più, consigliate di farlo già assemblare da un negozio o no?
Come budget ho scritto 2500 perchè non ho idea dei prezzi ma diciamo che sono sui 2500/3000, è un pc che acquisto e poi tengo per anni, al massimo gli cambio la gpu ogni 2/3 anni, quindi l'acquisto lo faccio una volta e lo faccio bene!
 
hai scritto tanta roba, tutta ben confusa 😂

parti dal presupposto che non siamo più a 12 anni fa, il discorso "prendo in eccesso, che dura di più" non è più valido, all'epoca potevi scegliere tra un 4 core e un 8 thread, ora dovrai scegliere tra un 12 thread e un 32 thread, con i giochi che continuano ad utilizzarne pochissimi

64gb per giocare sono inutili, mentre per editing video, magari con file LOG in 8k, possono avere un senso

mobo con ethernet 10Gb non la trovi a meno di 500/600€, fai prima a mettere una scheda PCIe quando ti servirà

hard disk e blu-ray, parliamo di paleolitico informatico

scheda audio, esistono ancora le porte PCIe, puoi montare la tua, prenderne una nuova o migliorare l'audio andando su roba più seria

case sicuramente da cambiare

alimentatore vale il discorso fatto sopra sull'eccedere sulle componenti che non andrai mai a sfruttare, una 5070 ha bisogno di un alimentatore da 650w, una 5080 uno da 850w, con 1000w alimenti due pc

CPU: AMD Ryzen 7 9800X3D 4.7 GHz 8-Core Processor (€600.00)
CPU Cooler: Thermalright Frozen Edge 69 CFM Liquid CPU Cooler (€62.00)
Motherboard: MSI X870 GAMING PLUS WIFI ATX AM5 Motherboard (€286.99 @ Amazon Italia)
Memory: Silicon Power XPOWER Zenith Gaming 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€105.99 @ Amazon Italia)
Storage: Crucial T500 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€91.52 @ Amazon Italia)
Case: NZXT H6 Flow ATX Mid Tower Case (€108.00 @ Amazon Italia)
Power Supply: Enermax Revolution D.F. 12 750 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€124.90 @ Amazon Italia)
Total: €1379.40

come cpu ho inserito il 9800x3D, ma non l'ho linkato, ha un costo estremamente alto, ma sembra essere tornato su amazon, quindi potrebbe tornare a prezzi umani con l'uscita della 5070
 
Ultima modifica:
Il pc non lo uso solo per giocare, ad esempio è stata giusta la scelta del i7 invece che del i5 anni fa, come detto poi non sono il tipo che compra il pc e lo cambia dopo 2 o 3 anni magari, al massimo gli cambio la gpu, quello si, a quello può servire un alimentatore già bello "pronto", sicuramente no già al limite insomma

La scheda audio che ho è pci no pciex se no si che la usavo, poi come casse anche se scomode, son grandi, ma penso che meglio di queste 5.1, per pc, non c'è nulla, mi tengo queste, le cambierei con le Logitech solo per le dimensioni ma sicuramente suoneranno peggio quindi evito

Il lettore si che non si usa più ma sono pieno di cd... se devo leggerne uno, è ridicolo poi non poterlo leggere(il pc è sempre il pc, serve a fare tante cose), ci sono i lettori usb, se posso recuperare il lettore che già ho però...meglio no?

Hd io intendo la memoria no hard disk, paleolitico o no un ssd samsung son sempre 4 tb, mica lo "butto".
 
Il pc non lo uso solo per giocare, ad esempio è stata giusta la scelta del i7 invece che del i5 anni fa, come detto poi non sono il tipo che compra il pc e lo cambia dopo 2 o 3 anni magari, al massimo gli cambio la gpu, quello si, a quello può servire un alimentatore già bello "pronto", sicuramente no già al limite insomma
ma ripeto, l'i5 di 10 anni fa, aveva 4 core e l'i7 aveva 8 thread, ora il numero minimo è un 12 thread, siamo ben oltre l'uso gaming, per la scelta della cpu ormai si va su ryzen 5 uso classico/gaming, i ryzen 7 sono una via di mezzo tra classico/gioco e lavoro, i modelli x3D hanno il massimo delle prestazioni lato gaming, avendo la tecnologia 3D cache, mentre per lavoro si va sui ryzen 9, dove 24 o 32 thread, fanno la differenza, ma in gaming vanno come gli altri
La scheda audio che ho è pci no pciex se no si che la usavo, poi come casse anche se scomode, son grandi, ma penso che meglio di queste 5.1, per pc, non c'è nulla, mi tengo queste, le cambierei con le Logitech solo per le dimensioni ma sicuramente suoneranno peggio quindi evito
dato che la devi cambiare, vai nella sezione audio e fatti consigliare un ottimo AMP/DAC su cui collegare le casse, meglio se esterno USB, così puoi gestire tutto da tasti fisici sotto allo schermo
Il lettore si che non si usa più ma sono pieno di cd... se devo leggerne uno, è ridicolo poi non poterlo leggere(il pc è sempre il pc, serve a fare tante cose), ci sono i lettori usb, se posso recuperare il lettore che già ho però...meglio no?
se hai solo DVD, i lettori/masterizzatori usb costa una quindicina d'euro, puoi acquistare un box per il tuo, ma credo ci spendi uguale, ma sarà molto più grande
Hd io intendo la memoria no hard disk, paleolitico o no un ssd samsung son sempre 4 tb, mica lo "butto".
quindi è un SSD, ho letto HD, pensavo ne avessi uno esterno, fai un check con crystaldiskinfo per vedere in che condizioni si trova

ti ho buttato giù una build nel post precedente, il case dovrebbe entrarci tranquillamente sotto la scrivania
 
al momento non mi viene in mente altro
ci sono diverse cose su cui bisogna puntualizzare (scheda di rete 10 Gbps? le mobo che ce l'hanno costano 700€; alimentatore da 1000 W? la durata di un alimentatore non è data dalla sua potenza nominale); il case è da cambiare, e oramai solo Fractal Design fa case con slot da 5,25 per i masterizzatori (te lo linko qui sotto). La scheda audio avanzata e/o una scheda di rete 10 Gbps le puoi aggiungere a posteriori, spendi meno.

Per la build puoi fare così:
  • CPU: AMD Ryzen 9 9900X con 12 core, più adatto al lavoro (e ovviamente ci si gioca benissimo) oppure AMD Ryzen 7 9800X3D adatto principalmente al gaming (entrambi hanno grafica integrata adatta a home/office, non al gaming). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
  • CPU-FRAME: Noctua NT-H2 3.5g AM5 Edition (kit protezione socket AM5) comprende pasta termoconduttiva e protezione da trabocco.
    Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000/8000G/9000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS
    (Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria
    al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
    ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
    Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
    pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition), Thermalright ha realizzato una intelaiatura metallica di protezione (AM5 Secure Frame).

    L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

    Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: Thermalright Frozen Notte 360 BLACK ARGB
  • SCHEDA MADRE: MSI MAG X870 TOMAHAWK WIFI o quella col chipset esteso X870E MSI MAG X870E TOMAHAWK WIFI, vedi dettagli in spoiler
    Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
    e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
    Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
    supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
    In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

    Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
    • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
      • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
        Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
    • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
      • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
      • fascia bassa: chipset A620
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
        Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
    La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
    https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
    I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

    Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

    Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
    Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

    Chipset suggeritoFamiglia di CPU
    X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
    Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
    Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
    X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
    Ryzen 7 9700X / 9800X3D
    Ryzen 7 8700G
    Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
    B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
    Ryzen 5 9600X
    Ryzen 5 8500G / 8600G
    Ryzen 5 7600 / 7600X

    Altri suggerimenti:
    • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
      l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
    • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
    • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
      connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
      di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
  • RAM: Corsair VENGEANCE (CMK64GX5M2B6000Z30) 64 GiB DDR5 6000 MT/s CL30
  • SCHEDA VIDEO: NVidia GeForce RTX 5070 / 5070-Ti quando escono, necessaria per il gaming ovviamente
  • SSD (sistema operativo ed applicazioni): Crucial T500 (CT1000T500SSD8) 1 TB
  • SSD-2 (dati e giochi): Kingston FURY Renegade (SFYRD/2000G) 2 TB oppure Kingston KC3000 (SKC3000D/2048G) 2 TB + ovviamente mantineni SSD/HDD che già hai
    KC3000 e Fury Renegade sono identici in hardware e prestazioni, l'unica differenza è che nel firmware di fabbrica il Renegade riserva 24 GiB in più di spazio (per ogni TB di capacità) rispetto al KC3000 per l'over-provisioning (OP, di conseguenza il KC3000 ha 24 GiB in più di spazio per l'utente (per ogni TB di capacità) anche se un parametro di riscrittura (TBW) più basso del Renegade (il quale ha TBW più alto proprio perché riserva più celle di memporia flash per l'OP.
    Di conseguenza, essendo questi modelli da 2 TB, il KC3000 ha 48 GB di spazio in più per l'utente, questi 48 GB di spazio invece nel Renegade sono riservati per l'OP. Prendere l'uno o l'altro è indifferente
  • ALIMENTATORE: NZXT C850 Gold ATX 3.1 (PA-8G2BB-EU, black) (m.2024) (850W)
  • CASE: Fractal Design Pop XL Air RGB White (TG Clear Tint, FD-C-POR1X-01) oppure la versione nera Pop XL Air RGB Black (TG Clear Tint, FD-C-POR1X-06)
    ➜ Spefiche tecniche: Mid-Tower, Configurazione ventole 4x (frontale 3x120mm Aspect 12 RGB, posteriore 1x120mm Aspect 12 RGB), Massima altezza dissipatore CPU 185.0 mm, Compatibilità radiatori front-360/top-280(mm), Acciaio+Mesh+Vetro temperato, 2x5.25 alloggiamenti Blu-ray/DVD, RGB controller, 1xUSB-type-C (acquistabile separatamente). Pagina web di supporto
 
ma la mia era appunto una domanda, ci sono con schede di rete da 10gbit? io appunto lo preferisco già future proof il pc, senza poi andare a modificare-aggiungere cose, ad esempio quando presi il pc attuale: prendi 8gb 1600mhz che tanto non cambia nulla, ma già c'erano le 2400 che costavano di più ovviamente ma con la ram attuale il pc è un'altra cosa e in questi 12 anni non avrei messo mani, questo è il senso, oppure l'alimentatore da 1000w, oggi non serve per la 5070 ma se un domani volessi mettere una ipotetica 6080, chi lo sa... oppure la 7070, questo è quello che voglio dire, no che più potente "dura di più" negli anni, ma per gli aggiornamenti è sicuramente più "rassicurante", questo è il senso. La gpu 2 secondi e si cambia, smontare il resto è una rottura.
Per il case io intendevo un "erede" moderno, ora ho il lettore e il bay della xfi che non posso più montare ma dopo non monterò più nulla quindi alla fine non mi serviranno gli slot, quello che volevo dire un case oggigiorno ai livelli del haf x, un top di gamma fatto bene!
Il fractal è comodo perché potrei lasciare il lettore ma ho visto, le porte sono sempre 3.0, diciamo che non farei un "salto" rispetto all'haf x, poi dovrei usare sempre le porte dietro della scheda madre e\o usare un hub, poi non so se anche altri case hanno solo 3.0, non ho controllato
 
ma la mia era appunto una domanda, ci sono con schede di rete da 10gbit? io appunto lo preferisco già future proof il pc,
questa costa il doppio di quella linkata e offre solamente la 10Gb in più, un adattatore costa un centinaio di euro e in futuro (quando ti servirà), costerà anche meno
l'alimentatore da 1000w, oggi non serve per la 5070 ma se un domani volessi mettere una ipotetica 6080, chi lo sa... oppure la 7070, questo è quello che voglio dire, no che più potente "dura di più" negli anni, ma per gli aggiornamenti è sicuramente più "rassicurante", questo è il senso. La gpu 2 secondi e si cambia, smontare il resto è una rottura.
se prendi una 6080 che ha bisogno di 1000w di alimentatore, significa che nvidia è fallita, la tecnologia sta andando verso l'efficienza energetica, un 9950x (cpu da 32 thread) ha un TDP di 170w, una 5080 può avere picchi da 360w (picchi, non consumi costanti)
Per il case io intendevo un "erede" moderno, ora ho il lettore e il bay della xfi che non posso più montare ma dopo non monterò più nulla quindi alla fine non mi serviranno gli slot, quello che volevo dire un case oggigiorno ai livelli del haf x, un top di gamma fatto bene!
NZXT fa top di gamma, gli slot e frontalini non vengono più utilizzati, per far posto ad un maggiore riciclo d'aria, con l'aumento della banda delle porte USB, non c'è più bisogno di avere qualcosa di interno ad occupare porte PCIe
Il fractal è comodo perché potrei lasciare il lettore ma ho visto, le porte sono sempre 3.0, diciamo che non farei un "salto" rispetto all'haf x, poi dovrei usare sempre le porte dietro della scheda madre e\o usare un hub, poi non so se anche altri case hanno solo 3.0, non ho controllato
che porte vorresti su un case? il 4.0 è appena uscito
 
sul case almeno una type c e un paio di tipo a però non usb 3 ma 3.2, 4 se è appena uscito non penso ci siano appunto, 3 è scomodo perchè poi appunto non userei mai le porte del case
il chip esteso della msi, che significa, che ha in più l'esteso?
 
sul case almeno una type c e un paio di tipo a però non usb 3 ma 3.2, 4 se è appena uscito non penso ci siano appunto, 3 è scomodo perchè poi appunto non userei mai le porte del case
l'H6 flow ha la type C e le 3.2

Front I/O Ports
  • USB 3.2 Gen 1 Type-A:2
  • USB 3.2 Gen 2x2 Type-C (20 Gbps):1
  • Headset Audio Jack:1
il chip esteso della msi, che significa, che ha in più l'esteso?
che ha più linee PCI, quindi più porte interne ed esterne, ma dato che non vuoi attaccarci roba dietro, non ti servirà a molto
 
h6 flow ha un aspetto "moderno", potrebbe andare, volendo ha anche il suo sistema di raffreddamento o è sempre meglio prendere un Thermalright?
Per quanto riguarda il chip esteso pensavo più ad una personalizzazione poi di msi, no ad uno standard.
Internamente l'unica cosa che ci metterò eventualmente è la scheda audio creative, devo ancora capire quale(per non perdere il cmss 3d) e poi la eventuale scheda di rete, poi non ho bisogno di altro, ormai hanno già tutto
 
volendo ha anche il suo sistema di raffreddamento o è sempre meglio prendere un Thermalright?
Thermalright Frozen Notte 360 BLACK ARGB e non è un'opzione è OBBLIGATORIO perché le ventole del case servono solo a immettere l'aria esterna (fresca) dentro e poi espellere l'aria calda fuori; la CPU va raffreddata a parte col dissipatore a liquido
Per quanto riguarda il chip esteso pensavo più ad una personalizzazione poi di msi, no ad uno standard
no, esteso si riferisce a X870E
poi la eventuale scheda di rete
a 10 Gbps non ti serve assolutamnete a nulla se non hai una connessione in fibra 10 Gbps che ti arriva in casa
 
Ma no intendo il sistema di raffreddamento di NZXT 😄, vedendo le foto del case ho visto che ha un suo sistema.
Si, lo so che non mi serve se non ho la 10gbit ma appena ho la possibilità la attivo
 
Il thermal come gestisce i led? Ora ho il Corsair che ha il suo software anche se è molto Basic, alla fine l'unico led che ha l'ho settato che cambia colore in base alla temperatura della cpu
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top