DOMANDA G SYNC

Pubblicità

Harkiter

Bannato a Vita
Utente Èlite
Messaggi
1,661
Reazioni
325
Punteggio
62
Allora da quello che ho capito senza Gsync ci possono essere problemi di stuttering e tearing, mentre con la Vsync dei lag di input.
Normalmente uso Gsync, poi nel gioco blocco gli fps a 140, la Vsync la lascio off sia nel pannello nvidia che nel gioco.
Se beccassi un gioco che non mi permette di bloccare gli fps come dovrei agire (ipotizzando che gli fps superino i 144, il mio monitor è da 144Hz)?
 
No.
Lo stuttering può dipendere da un milione di cose, con il g-sync v-sync si elimina il tearing.
Con la tecnologia gsync attiva non serve bloccare nulla, e non ha senso atitvare il v-sync o fare caps è una sincronia adattativa e adatta lui il frame a seconda delle necessità, lo fa in automatico.


Superare i 144 frame è difficile, a meno che non hai una scheda molto potente e non giochi ad ultra e si riesce solo con certi giochi.

Inoltre che tu abbia un monitor a 144hz non significa che devi avere per forza 144 fps, come minimo.
 
pare invece che attivare il vsync da driver (non da gioco), renda un buon servigio al gsync, anche se non si supera il suo range di azione 30-144fps

https://www.blurbusters.com/gsync/gsync101-input-lag-tests-and-settings/14/
Il driver di nvidia non è un vsync vero e proprio. capisce che il monitor è gsync e imposta in automatico le migliori condizioni grafiche possibili.

Ovvero funziona come un g-sync ma se hai tearing anche con il g-sync attivato scala in alti modi
 
Invece superare i 144 fps nei giochi vecchi 32 bit è molto facile (ho una 1080 Ti).
1) Allora lì suggerisce di attivare gsync e vsync dal pannello nvidia e poi di bloccare gli fps dal gioco, che senso ha attivare vsync se blocchi gli fps dal gioco?
2) Dice che se il gioco non ha il blocco di usare un programma esterno per bloccarli, questo può causare lag di input?
3) ma se ad esempio attivo gsync e vsync in teoria al massimo dovrebbe andare a 144 fps ma può capitare che a volte vada a 145 fps e se non sbaglio in questo caso la gsync si disattiva? Che poi se seleziono 144Hz nelle impostazioni di windows mi dice "frequenza aggiornamento 143Hz"
 
1) Allora lì suggerisce di attivare gsync e vsync dal pannello nvidia e poi di bloccare gli fps dal gioco, che senso ha attivare vsync se blocchi gli fps dal gioco?

Hai mai provato a bloccare gli fps al refresh rate del monitor senza attivare v-sync? La sincronia deve essere forzata, non è conseguenza diretta della corrispondenza tra fps e refresh rate.


2) Dice che se il gioco non ha il blocco di usare un programma esterno per bloccarli, questo può causare lag di input?

Come vedi in pagina 11 introduce una media di 5ms di ritardo rispetto al frame limiter interno al gioco. Risulta comunque essere la soluzione più prestazionale.

3) ma se ad esempio attivo gsync e vsync in teoria al massimo dovrebbe andare a 144 fps ma può capitare che a volte vada a 145 fps e se non sbaglio in questo caso la gsync si disattiva? Che poi se seleziono 144Hz nelle impostazioni di windows mi dice "frequenza aggiornamento 143Hz"

No, se vedi 145 fps è semplicemente un errore di visualizzazione: il v-sync limita la produzione degli fps al refresh rate del monitor. Nel caso di specie si dice al v-sync di limitare il rendering di 2 o 3 frame sotto il refresh rate del monitor per non introdurre input lag.
Windows da sempre ha quel bug: nel caso visualizzassi un film a 23.976 fps ti direbbe 24.

Come dice l' articolo la soluzione finale è:
g-sync+ v-sync+ frame limitati 2/3 fps sotto il refresh rate del monitor ( meglio dal gioco, se non fosse possibile da programma esterno).
 
Ultima modifica:
3) No guarda sono confuso, se attivo g sync e poi blocco gli fps a 141 dal gioco, perché devo attivare v sync? La v sync non serve a bloccare gli fps? Se li blocco dal gioco appunto perché devo attivarla?
1) Come dovrei bloccarli scusa, con il gioco? Certo è quello che faccio.
2) Quindi il programma esterno per bloccare gli fps è sempre meglio della v sync (anche quella del pannello)?
 
3) Perché g-sync e v-sync lavorano assieme ( il v-sync dice alla scheda video di renderizzare il frame successivo solo quando è finita la scansione del frame attuale), in maniera differente da come lavorerebbe il v-sync in uno schermo senza modulo g-sync. Il frame limiter serve solo ad evitare che il gioco si spinga fino al refresh rate nativo del monitor, caso in cui introdurrebbe input lag sensibile.
1) Non tutti i giochi permettono di limitare il framerate, ti servirà anche e spesso un programma esterno che sia rivatuner o altro.
2) Ho risposto sopra e comunque non ho capito cosa sia il v-sync del pannello.
 
Ultima modifica:
scusate se mi intrometto nella discussione ma vorrei farvi alcune domande riguardante proprio il mio monitor, acer predator xb271hu che lo utilizzo con una msi gaming x plus gtx 1080. ho settato il mio monitor con la funzione gioco attiva e ovecloccandolo a 165hz. ho fatto bene? oppure avendo una 1080 non sfrutto la piena potenza del monitor e quindi posso ridurre gli hz? se lascio cosi come sta implica qualcosa nel lavoro della scheda video? inoltre dal pannello di invidia ho abilitato il g-sync... fatto bene? grazie
 
scusate se mi intrometto nella discussione ma vorrei farvi alcune domande riguardante proprio il mio monitor, acer predator xb271hu che lo utilizzo con una msi gaming x plus gtx 1080. ho settato il mio monitor con la funzione gioco attiva e ovecloccandolo a 165hz. ho fatto bene? oppure avendo una 1080 non sfrutto la piena potenza del monitor e quindi posso ridurre gli hz? se lascio cosi come sta implica qualcosa nel lavoro della scheda video? inoltre dal pannello di invidia ho abilitato il g-sync... fatto bene? grazie

Se hai attivato il g-sync, è bene attivare anche il v-sync dal pannello di controllo nvidia e limitare gli fps come scritto sopra, il tuo monitor andrà a 165hz quando il tuo pc riuscirà a renderizzare 165 frames per secondo ( o meglio 162-163 a seconda del limite di fps che imposti) a 123hz ( cifra a caso) se il tuo renderizza 123 fps.
Lo scopo del gsync è proprio quello di eliminare il tearing quando non si raggiunge il refresh rate del monitor.
 
3.1 Allora mi stai dicendo che gsync+frame limitati dal gioco, senza v-sync (gioco e pannello nvidia) non va bene, corretto?
3.2 Devo mettere g-sync+v-sync on dal pannello nvidia, limitare gli fps dal gioco o da un programma esterno e v-sync nel gioco off, giusto?
3.3 Ma la v-sync la devo tenere sempre on o solo quando supero i 144 fps?
3.4 V-sync attivata o veloce?
1) Quindi in alcune situazioni avere un pc troppo potente è un male lol.
2) Niente, se il v-sync bisogna attivarlo in ogni caso, ignora quello che ho detto.
 
Ultima modifica:
limitare a quanto? 75 hz?

O fai un piccolo sforzo e leggi gli altri messaggi della discussione o, visto che ti sei inserito qui, è inutile continuare.

3.1 Allora mi stai dicendo che gsync+frame limitati dal gioco, senza v-sync (gioco e pannello nvidia) non va bene, corretto?
3.2 Devo mettere g-sync+v-sync on dal pannello nvidia, limitare gli fps dal gioco o da un programma esterno e v-sync nel gioco off, giusto?
3.3 Ma la v-sync la devo tenere sempre on o solo quando supero i 144 fps?
3.4 V-sync attivata o veloce?
1) Quindi in alcune situazioni avere un pc troppo potente è un male lol.
2) Niente, se il v-sync bisogna attivarlo in ogni caso, ignora quello che ho detto.

3.1 La combo v-sync+frame limiter, ovviamente accompagnata da g-sync, è l' unica che garantisce assenza di tearing in ogni situazione.
3.2 Esattamente
3.3 Sempre, semmai è il frame limiter che non serve quando non arrivi ai 144 fps.
3.4 Attivata, il fast-sync ( in italiano sincronizzazione veloce) serve a chi non ha il g-sync e genera più fps rispetto al refresh rate del monitor.


è giusto dare un contributo tecnico al thread quindi posto questo intervento che, per quello che ho potuto vedere, è la miglior spiegazione alla necessità di attivare il v-sync assieme al g-sync:

Using vsync off with g-sync disables a quite important frame time variance compensation feature in the g-sync module, which is why it's not recommended to do it unless you really want an uncapped frame rate. Note that enabling vsync does NOT incur any input lag penalty with g-sync if your max refresh isn't reached. It just ensures frame time variance compensation is active so that you don't get tearing at the top of bottom of the screen when FPS is fluctuating too much. Without vsync enabled, g-sync doesn't try to hide the tear line.
 
1) Ma quindi in alcune situazioni se uno ha un pc troppo potente e deve installare questo programma esterno che ha un leggero ritardo, è svantaggiato in confronto a chi ha un pc meno potente?
3.3) Ma se ad esempio non usi il blocco degli fps perché magari non arrivi a 144, ma poi apri il menù e gli fps schizzano, in questo caso la g sync si disattiva? E se sì bisogna riattivarla riavviando il gioco?
4) Nel pannello nvidia "lascia decidere all'applicazione" e "usa la mia preferenza mettendo in risalto prestazioni/qualità" non le consigli?

5) Ho impostato il pannello nvidia così:
Antialias correzione gamma = disattivato
AA FXAA = disattivato
AA impostazione = controllato dall'applicazione
AA modalità = controllato dall'applicazione
AA trasparenza = disattivato
Buffering triplo = disattivato
Cuda GPU = tutte
Cache shader = attivato
DSR fattori = off
DSR uniformità = (niente)
Filtro anisotropico = controllato dall'applicazione
Filtro struttura bias lod negativo = consenti
Filtro struttura ottimizzazione campione = disattivato
Filtro struttura ottimizzazione trilineare = attivato
Filtro struttura qualità = qualità
fotogrammi prerenderizzati per la realtà virtuale = 1
GPU rendering OpenGL = automatica
Modalità di gestione dell'alimentazione = prestazioni massime
Multi-Frame Sampled AA (MFAA) = attivato
Numero massimo di frame prederenderizzati = 1
Occlusione ambientale = disattivato
Ottimizzazione con thread = automatico
Sincronizzazione verticale = attivato
tecnologia monitor = g-sync
Velocità di aggiornamento preferita = la più elevata disponibile
Impostazioni PhysX processore = automatica
Regola impostazioni colore = altre applicazioni controllano le impostazioni di colore
Regola dimensioni e posizione del desktop = senza proporzionamento, escludi la modatà di proporzionamento impostata dai giochi e dai programmi
Imposta g-sync = abilita g-sync, abilita g-sync per la modalità schermo intero e a finestre
Regola impostazioni colore video = con le impostazioni del lettore video
Regola le impostazioni dell'immagine video = usa l'impostazione del lettore video

Secondo te va bene? In questo modo antialias, filtro anisotropico e occlusione ambientale sono controllati dal gioco.

6) Ma il filtro struttura qualità dipende dal filtro anisotropico? E se sì, funziona se ho attivo il filtro anisotropico solo nel gioco oppure lo devo attivare per forza nel pannello?
 
Ultima modifica:
Non ho capito la correlazione tra pc potente e frame limiter esterno. Il frame limiter, così rispondo anche al punto 2, serve sempre per evitare che ci si imbatta nel limite del vsync: col 144esimo fps aumenterebbe l' input lag come è solito fare.

Le altre impostazioni non si toccano tranne che in bench.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top