PROBLEMA G.Skill DDR4 3600Mhz XMP non funziona

Pubblicità
hwmonitor

ora proviamo a settarle in manuale

Memory frequency:3600mhz
CAS Latency: 17
tRCD: 18
tRP: 18
tRAS: 38
Dram voltage 1.45V
VCCIO: 1.1V

una volta settate così, salva ed esci dal BIOS, usa aida64 Extreme e avvia uno stress test con la spunta selezionata SOLO su Memory test.


Inviato da ONEPLUS A3003 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
Mi crasha sempre, guarda i voltaggi di questo screen
https://imgur.com/AuTEnaX
se non sbaglio VIN3 su HWmonitor dovrebbe essere il VCCIO ed il voltaggio che riporta e di 2.000v anche se io l'ho impostato a 1.100v nel bios
 
Ultima modifica:
Si sono molto strane ste ram, hai già provato a fargli settare vccio 1.25 ? E' vero che molte mobo non avviano con vccio alti, ma è altrettanto vero che può capitare una cpu con imc debole anche se una su un milione :)
 
Ok fatto un po di prove con questi settaggi
X.M.P: Disabilitato
Ram 3600mhz
CAS Latency: 17
tRCD: 18
tRP: 18
tRAS: 38
Dram voltage 1.55V
CPU VCCIO: 1.250v
CPU VCCSA: Auto

ho smanettato con il vccio e questi sono i risultati,
con il vccio a 1.25V non fa il bot di windows
con il vccio a 1.20v arrivo al desktop bloccato
con il vccio a 1.19 riesce a partire ma poi si blocca in bench,

ho notato una cosa, con hwmonitor sotto mano
il VCCSA che avevo lasciato su Auto girava a 1.308v con picchi di 1.330v ,
nel bios non si puo andare oltre 1.300v quindi mi e sorto un dubbio sono andato a mettere manualmente il vccsa a 1.290v
ho fatto il boot sono andato a fare il bench e il vccsa ha fatto un picco di 1.368v e nel momento che ha fatto quel picco il pc si e frizzato

quindi mi sono fatto due conti ho messo il vccsa a 1.220v nel bios,
e su hwmonitor segna 1.224v con picchi di 1.236v e per ora non mi ha frizzato neanche una volta sotto bench,
quindi faccio ancora un po di prove ma sono già contento del risultato :brindiamo:
vediamo come si evolve.
 
Ho provato ad alzare le frequenze della ram a 4000mhz con voltaggio DRam a 1.55v che andra limato,

qui una foto con hwmonitor cpuz e bench in corso https://imgur.com/dw8ktTU
segna frequenza ram 1933Mhz che x2 fa 3866Mhz quindi credo sia questo il limite delle ram
 
sei stabile con la frequenza 3866mhz ?
in bench su aida64 e realbench non ha più fatto bluescreen sia a voltaggi DRam 1.55v che a 1.35v,
l'unica cosa che ho notato e un frezz del sistema per poi riprendersi dopo qualche secondo ma solo con realbench,
quindi alla fine credo che la colpa di tutto questo era il vccsa,
che andava oltre i voltaggi consentiti del bios dove il valore massimo consentito e 1.30v
 
in bench su aida64 e realbench non ha più fatto bluescreen sia a voltaggi DRam 1.55v che a 1.35v,
l'unica cosa che ho notato e un frezz del sistema per poi riprendersi dopo qualche secondo ma solo con realbench,
quindi alla fine credo che la colpa di tutto questo era il vccsa,
che andava oltre i voltaggi consentiti del bios dove il valore massimo consentito e 1.30v

Il bios é l'ultima versione ?
 
Ho provato ad alzare le frequenze della ram a 4000mhz con voltaggio DRam a 1.55v che andra limato,

qui una foto con hwmonitor cpuz e bench in corso https://imgur.com/dw8ktTU
segna frequenza ram 1933Mhz che x2 fa 3866Mhz quindi credo sia questo il limite delle ram
Con volt quelle sono ram che vanno anche a 4200 c12 fidati le ho avute anche io. Per uso giornaliero con 1,17 vccio e 1,22 vccsa dovresti poterle tenere a 4080mhz ma sinceramente ti consiglio il profilo XMP inquanto andando a 4k senza intervenire manualmente su timing secondari e terziari potresti peggiorarne le prestazioni

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
 
dopo parecchie ore stabile come una roccia, ieri sera ho ricominciato a crashare senza senso con i settaggi che avevo già da parecchie ore,
penso che il problema sia un altro > l'alimentatore che ormai credo abbia fatto il suo visto che ha quasi 5 anni,
ce un calo nel voltaggio da +3.3v se qualcuno mi puo confermare che questo puo essere un problema, qui una foto https://imgur.com/QWd1Odj

aggiornamento: ho staccato 2 ventole e l'hue+ con le strisce led
ora il voltaggio sta a +3.3v e in bench varia da +3.2v - +3.25v
 
Ultima modifica:
Confermo che era l'alimentatore a dare rogne,
ho fatto una prova mettendo tutto a default nel bios,
ho abilitando il profilo X.M.P con frequenze manuali a 4133Mhz e Dram voltage su 1.5v
ho fatto il boot di windows e adesso sono in benchmark tutto liscio,

sto cavolo di alimentatore stavo uscendo pazzo a capire il problema, visto quante varianti cerano :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top