Funzionamento di un sistema SSD+HDD

Pubblicità

topax

Utente Attivo
Messaggi
126
Reazioni
28
Punteggio
38
Buonasera a tutti! Nonostante la vasta letteratura che riguarda questo argomento, non sono ancora riuscito a levarmi un dubbio che mi assilla da ormai qualche settimana. Avendo cambiato gran parte dei componenti del mio pc recentemente, vorrei ora sostituire il mio vetusto(e ormai andato) Western Digital Caviar Black e passare ad un SSD. Essendo che, però, sono uno dal formattone facile(mi piacciono i pc puliti e rapidi) volevo comporre un comparto archiviazione ibrido, montando un SSD ed un HDD insieme: nell'SSD metterei l'os e i programmi che stabilmente sono installati nel mio pc(penso ad Office ad esempio) e nell'HDD tutti i programmi suscettibili di rimozione(ad esempio i giochi). Ora, ho dei dubbi riguardo al funzionamento di questo sisitema:
a) il desktop dove sarebbe allocato? Cioè, se creassi un file di word, ad esempio, verrebbe creato nell'SSD o nell'HDD?
b) nel caso di una formattazione, sarebbe sufficiente formattare solo l'HDD oppure dovrei fare una "formattazione"(un secure erase, comunque una piallatura del disco) anche dell'SSD?
c) nel caso di un cambio del mio hard disk, che HDD mi consigliate? Se non ricordo male nel forum mi pareva di aver letto che i migliori sono la serie Blue della Western Digital, ma non ricordo se fossero Caviar o meno:grat:...
Grazie in anticipo a tutti, buona serata!
 
Buonasera a tutti! Nonostante la vasta letteratura che riguarda questo argomento, non sono ancora riuscito a levarmi un dubbio che mi assilla da ormai qualche settimana. Avendo cambiato gran parte dei componenti del mio pc recentemente, vorrei ora sostituire il mio vetusto(e ormai andato) Western Digital Caviar Black e passare ad un SSD. Essendo che, però, sono uno dal formattone facile(mi piacciono i pc puliti e rapidi) volevo comporre un comparto archiviazione ibrido, montando un SSD ed un HDD insieme: nell'SSD metterei l'os e i programmi che stabilmente sono installati nel mio pc(penso ad Office ad esempio) e nell'HDD tutti i programmi suscettibili di rimozione(ad esempio i giochi). Ora, ho dei dubbi riguardo al funzionamento di questo sisitema:
a) il desktop dove sarebbe allocato? Cioè, se creassi un file di word, ad esempio, verrebbe creato nell'SSD o nell'HDD?
b) nel caso di una formattazione, sarebbe sufficiente formattare solo l'HDD oppure dovrei fare una "formattazione"(un secure erase, comunque una piallatura del disco) anche dell'SSD?
c) nel caso di un cambio del mio hard disk, che HDD mi consigliate? Se non ricordo male nel forum mi pareva di aver letto che i migliori sono la serie Blue della Western Digital, ma non ricordo se fossero Caviar o meno:grat:...
Grazie in anticipo a tutti, buona serata!
a)Ciao , prima di tutto i file dovrebbe salvarli dove hai installato il programma (in questo caso ssd) , oppure ci sono programmi come steam e orign che ti permettono di mettere i giochi su ssd o hdd (sta a te decidere) , infatti prima di scaricare un gioco da steam ti chiede in quale (HDD o SSD) vuoi metterlo , invece su Origin devi andare su impostazioni e selezionare il percorso file .
Ma comunque da quel che so quando vai a salvare il file per la prima volta ti si apre una finestra dove puoi decidere in quale percorso salvarlo.
Sul mio ssd (Arc 100) ho messo O.S e programmi invece su hdd i giochi.
b) Credo basti una "semplice" formattazione , visto che il secure di solito si usa quando l'ssd si rallenta.
c) Come HDD ti consiglio i "soliti" noti ovvero : Caviar blue o Seagate barracuda , invece se vuoi un hdd silenzioso Caviar Green.
 
Ultima modifica:
a)Ciao , prima di tutto i file dovrebbe salvarli dove hai installato il programma (in questo caso ssd) , oppure ci sono programmi come steam e orign che ti permettono di mettere i giochi su ssd o hdd (sta a te decidere) , infatti prima di scaricare un gioco da steam ti chiede in quale (HDD o SSD) vuoi metterlo , invece su Origin devi andare su impostazioni e selezionare il percorso file .
Ma comunque da quel che so quando vai a salvare il file per la prima volta ti si apre una finestra dove puoi decidere in quale percorso salvarlo.
Sul mio ssd (Arc 100) ho messo O.S e programmi invece su hdd i giochi.
b) Credo basti una "semplice" formattazione , visto che il secure di solito si usa quando l'ssd si rallenta.
c) Come HDD ti consiglio i "soliti" noti ovvero : Caviar blue o Seagate barracuda , invece se vuoi un hdd silenzioso Caviar Green.
Capito! In effetti se ci avessi ragionato un po' di più mi sarei risposto da solo! Ma a questo punto mi chiedo: meglio un sistema ibrido oppure meglio andare direttamente di SSD? Con 90€ si trova un 850 EVO! Tu come ti trovi con l'ibrido? E' impegnativo da gestire?
 
Capito! In effetti se ci avessi ragionato un po' di più mi sarei risposto da solo! Ma a questo punto mi chiedo: meglio un sistema ibrido oppure meglio andare direttamente di SSD? Con 90€ si trova un 850 EVO! Tu come ti trovi con l'ibrido? E' impegnativo da gestire?
No anzi... metto i giochi su hdd e programmi ed s.o su ssd.
Basta che selezioni la cartella dove vuoi mettere il programma .
Per 70 euro si trova un ssd 850 evo da 128 gb che bastano ed avanzano per i programmi.
 
Capito! In effetti se ci avessi ragionato un po' di più mi sarei risposto da solo! Ma a questo punto mi chiedo: meglio un sistema ibrido oppure meglio andare direttamente di SSD? Con 90€ si trova un 850 EVO! Tu come ti trovi con l'ibrido? E' impegnativo da gestire?
Puoi anche usare steam mover, ti permette di spostare giochi e programmi da un disco C ad altri di tua scelta.
Steam Mover - traynier.com
 
No anzi... metto i giochi su hdd e programmi ed s.o su ssd.
Basta che selezioni la cartella dove vuoi mettere il programma .
Per 70 euro si trova un ssd 850 evo da 128 gb che bastano ed avanzano per i programmi.
Sì forse alla fine mi converrebbe un 128gb, però 20€ per raddoppiare lo spazio non sarebbero male! Certo, devo valutare come organizzare la mia configurazione: alla fine con 120€ potrei prendere entrambi!
Puoi anche usare steam mover, ti permette di spostare giochi e programmi da un disco C ad altri di tua scelta.
Steam Mover - traynier.com
Ottima cosa! Però questa gestione degli HDD mi turba un pochino... Essendo che il pc lo usano anche i miei familiari, non vorrei che poi la mia cura nell'ordinare i programmi fosse resa vana dagli altri... Accidenti, non so che fare!
 
Sì forse alla fine mi converrebbe un 128gb, però 20€ per raddoppiare lo spazio non sarebbero male! Certo, devo valutare come organizzare la mia configurazione: alla fine con 120€ potrei prendere entrambi!

Ottima cosa! Però questa gestione degli HDD mi turba un pochino... Essendo che il pc lo usano anche i miei familiari, non vorrei che poi la mia cura nell'ordinare i programmi fosse resa vana dagli altri... Accidenti, non so che fare!
potresti criptare i file a cui vuoi negare l'accesso ad altri.
Io ho delle fatture inerenti all'attività di mia moglie sul mio pc, ho criptato tutto...e vero che siamo solo noi due ad usare il pc, ma non si sà mai ed uso questo piccolo tool: Download AxCrypt 1.7.3156 da IlSoftware.it
 
potresti criptare i file a cui vuoi negare l'accesso ad altri.
Io ho delle fatture inerenti all'attività di mia moglie sul mio pc, ho criptato tutto...e vero che siamo solo noi due ad usare il pc, ma non si sà mai ed uso questo piccolo tool: Download AxCrypt 1.7.3156 da IlSoftware.it
Aspetta, ma intendi per negare loro l'accesso? Perché io non ho chissà che dati personali, è che mi romperebbe fare fatica per tenere installato il minimo sull'SSD e poi magari arriva mia sorella ed installa The Sims proprio sull'SSD! Perché se deve succedere sta cosa allora metto direttamente solo un SSD da 250gb e amen, almeno non mi sbatto per nulla!
Una curiosità: la formattazione per un SSD è un evento traumatico? Se una volta/due all'anno formattassi il pc, sarebbe un problema?
 
Aspetta, ma intendi per negare loro l'accesso? Perché io non ho chissà che dati personali, è che mi romperebbe fare fatica per tenere installato il minimo sull'SSD e poi magari arriva mia sorella ed installa The Sims proprio sull'SSD! Perché se deve succedere sta cosa allora metto direttamente solo un SSD da 250gb e amen, almeno non mi sbatto per nulla!
Una curiosità: la formattazione per un SSD è un evento traumatico? Se una volta/due all'anno formattassi il pc, sarebbe un problema?
Dai un occhio: [FONT=WOL_SL]BitLocker[/FONT]
 
Ragazzi, ci ho riflettuto due giorni e alla fine sarei propenso a prendere un SSD da 250gb e usare solo quello come archiviazione. Alla fine non sono uno che riempie gli hard disk, come già scritto mi piace pulito il pc. Mi è venuto un dubbio: avendo una MSI Gaming M5, con due slot M.2, vorrei sfruttarli. Se prendessi un SSD M.2 SATA, come questo SSD 250GB Samsung M.2 SATA 850 EVO Basic retail - PROKOO , perderei linee PCI? No vero, essendo SATA? Eventualmente lo slot in cui alloggiarlo sarebbe indifferente? Scusate se chiedo qui ma non volevo aprire un altro topic per una questione così semplice!
 
Ragazzi, ci ho riflettuto due giorni e alla fine sarei propenso a prendere un SSD da 250gb e usare solo quello come archiviazione. Alla fine non sono uno che riempie gli hard disk, come già scritto mi piace pulito il pc. Mi è venuto un dubbio: avendo una MSI Gaming M5, con due slot M.2, vorrei sfruttarli. Se prendessi un SSD M.2 SATA, come questo SSD 250GB Samsung M.2 SATA 850 EVO Basic retail - PROKOO , perderei linee PCI? No vero, essendo SATA? Eventualmente lo slot in cui alloggiarlo sarebbe indifferente? Scusate se chiedo qui ma non volevo aprire un altro topic per una questione così semplice!
Le porte M.2 non le sfrutti mettendo un ssd m.2 sata, le sfrutteresti con dischi ssd m.2 pci (che costano di più). Se non hai intenzione di spendere per dei dischi così, allora non ha senso utilizzare l'm.2, a questo punto utilizza il classico sata che va alla stessa velocità. L'm.2 lo sfrutteresti davvero con dischi m.2 pci come questo: [h=2]Samsung XP941 Memoria 256GB[/h]
Ma da quanto leggo sei già a conoscenza delle due tipologie, quindi l'm.2 potresti utilizzarlo per questioni estetiche (dato che non avresti ulteriori cavi). Non perdi linee pci se lo utlizzi come sata, ma se lo utilizzi sata, allora perdi due connettori sata onboard...
 
Le porte M.2 non le sfrutti mettendo un ssd m.2 sata, le sfrutteresti con dischi ssd m.2 pci (che costano di più). Se non hai intenzione di spendere per dei dischi così, allora non ha senso utilizzare l'm.2, a questo punto utilizza il classico sata che va alla stessa velocità. L'm.2 lo sfrutteresti davvero con dischi m.2 pci come questo: Samsung XP941 Memoria 256GB


Ma da quanto leggo sei già a conoscenza delle due tipologie, quindi l'm.2 potresti utilizzarlo per questioni estetiche (dato che non avresti ulteriori cavi). Non perdi linee pci se lo utlizzi come sata, ma se lo utilizzi sata, allora perdi due connettori sata onboard...
Grazie mille, hai centrato la questione! Era una motivazione meramente estetica! Cmq penso andrò, come dici, di versione liscia che risparmio 15€! Prenderei un PCI però costano ancora molto. Per curiosità, ma gli SSD PCI sono bootabili o Windows lo devo installare su un'altra unità?
 
Grazie mille, hai centrato la questione! Era una motivazione meramente estetica! Cmq penso andrò, come dici, di versione liscia che risparmio 15€! Prenderei un PCI però costano ancora molto. Per curiosità, ma gli SSD PCI sono bootabili o Windows lo devo installare su un'altra unità?
Da windows 8.1 in poi non ci sono problemi nel boot. Per la massima compatibilità del disco con la scheda madre (dato che sono tecnologie nuove), è meglio aggiornare il bios prima di installare windows, non si sa mai :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top