DOMANDA FTTH da usare in tutto l'appartamento

Pubblicità

baudolino

Nuovo Utente
Messaggi
61
Reazioni
10
Punteggio
29
Problema:
Da qualche settimana ho in casa la superfibra FTTH di WindTre a 2,5Gb.
Tralasciando che chi mi ha installato il tutto mi ha collegato il modem router al computer con la LAN da 1 Gb per cui ho navigato a circa 800/900 Gb finché non mi sono reso conto e spostato il cavo ethernet sulla presa LAN da 2,5 per cui oggi viaggio mediamente a1800/1900 Gb. Da quanto appreso cercando un po' in rete devo solo comprare un cavo CAT6 o 6A e sostituire il CAT 5E fornitomi alla installazione.

Il problema, ora, è: vorrei poter avere maggiore velocità anche su altri strumenti che uso in casa: tablet, smartphone, FireTV stick, e prepararmi alla mia futura smartTV 4K.
Purtroppo tutti questi apparecchi sono collegati in wifi al modem e le velocità raggiunte sono abbastanza misere.

Il mio appartamento è tutto su un solo piano ed è anche abbastanza piccolo, circa una 60ina di mq e il modem si trova nella stanza al centro dell'appartamento. Tutti gli strumenti utilizzati navigano senza difficoltà anche contemporaneamente, ma, come detto, hanno velocità non da fibra.

Cosa mi consigliate di fare per sopperire al problema?
 
Ultima modifica:
Problema:
Da qualche settimana ho in casa la superfibra FTTH di WindTre a 2,5Gb.
Tralasciando che chi mi ha installato il tutto mi ha collegato il modem router al computer con la LAN da 1 Gb per cui ho navigato a circa 800/900 Gb finché non mi sono reso conto e spostato il cavo ethernet sulla presa LAN da 2,5 per cui oggi viaggio mediamente a1800/1900 Gb. Da quanto appreso cercando un po' in rete devo solo comprare un cavo CAT6 o 6A e sostituire il CAT 5E fornitomi alla installazione.

Il problema, ora, è: vorrei poter avere maggiore velocità anche su altri strumenti che uso in casa: tablet, smartphone, FireTV stick, e prepararmi alla mia futura smartTV 4K.
Purtroppo tutti questi apparecchi sono collegati in wifi al modem e le velocità raggiunte sono abbastanza misere.

Il mio appartamento è tutto su un solo piano ed è anche abbastanza piccolo, circa una 60ina di mq e il modem si trova nella stanza al centro dell'appartamento. Tutti gli strumenti utilizzati navigano senza difficoltà anche contemporaneamente, ma, come detto, hanno velocità non da fibra.

Cosa mi consigliate di fare per sopperire al problema?
Meglio del wifi ci sono le powerline e ancora meglio il cavo.
 
Sei prima di tutto limitato dalle specifiche degli apparati collegati tramite wifi.
Esempio.
La Fire TV Stick 4K Max 2nd Gen.
Il modello attualmente più performante in vendita, raggiunge al massimo i 330-340 Mbps in download ( usando la frequenza dei 5 giga)

Per avere la massime prestazioni, dovresti fare in modo che tutti usino solo la frequenza dei 5 giga, garantisce maggiore velocità, ma risente della distanza e della presenza dei muri, in ogni caso molto difficilmente riuscirai a sfruttare le prestazioni di una linea da 2.5 giga con delle periferiche collegate tramite wifi.
 
Sei prima di tutto limitato dalle specifiche degli apparati collegati tramite wifi.
Esempio.
La Fire TV Stick 4K Max 2nd Gen.
Il modello attualmente più performante in vendita, raggiunge al massimo i 330-340 Mbps in download ( usando la frequenza dei 5 giga)

Per avere la massime prestazioni, dovresti fare in modo che tutti usino solo la frequenza dei 5 giga, garantisce maggiore velocità, ma risente della distanza e della presenza dei muri, in ogni caso molto difficilmente riuscirai a sfruttare le prestazioni di una linea da 2.5 giga con delle periferiche collegate tramite wifi.
E, quindi, valutare collegamenti via cavo, farmi portare un cavo dal modem al soggiorno, uscendo da uno dei frutti dell'impianto elettrico con una presa rs. è così che intendi?
 
E, quindi, valutare collegamenti via cavo, farmi portare un cavo dal modem al soggiorno, uscendo da uno dei frutti dell'impianto elettrico con una presa rs. è così che intendi?
Per mettere il cavo di rete con i cavi in tensione di rete devi prendere cavo particolare certificato ad alto isolamento:
 
Per mettere il cavo di rete con i cavi in tensione di rete devi prendere cavo particolare certificato ad alto isolamento:
Be' se ricordo bene, sotto traccia ho una canaletta che porta soltanto un cavo di antenna dalla parabola satellitare non più in uso. È quel cavo si dirama tra due camere diverse. Potrei pensare di far passare di lì il cavo ethernet, una volta sfilato il cavo di antenna.
Poi, una volta arrivato devo capire come attaccargli un paio di utilizzatori. C'è un qualche tipo di "multipla*?
 
o usi una powerline, ma la distanza tra i dispositivi deve essere minore possibile (conta anche l'apparato powerline) o appunto come dice kelion conviene che ti fai fare un piccolo impianto LAN sotto traccia, compri uno switch 2,5/5 dal quale farai partire i vari collegamenti verso i device
 
Be' se ricordo bene, sotto traccia ho una canaletta che porta soltanto un cavo di antenna dalla parabola satellitare non più in uso. È quel cavo si dirama tra due camere diverse. Potrei pensare di far passare di lì il cavo ethernet, una volta sfilato il cavo di antenna.
Poi, una volta arrivato devo capire come attaccargli un paio di utilizzatori. C'è un qualche tipo di "multipla*?
si, usi uno switch 2,5/5 gigabit. usi un pilota per far passare l'ethernet sotto traccia.
 
Be' se ricordo bene, sotto traccia ho una canaletta che porta soltanto un cavo di antenna dalla parabola satellitare non più in uso. È quel cavo si dirama tra due camere diverse. Potrei pensare di far passare di lì il cavo ethernet, una volta sfilato il cavo di antenna.
Poi, una volta arrivato devo capire come attaccargli un paio di utilizzatori. C'è un qualche tipo di "multipla*?
Se usi la canaletta dell'antenna va bene cavo normale Cat 6 UTP. Per avere più accessi sulla stessa linea devi mettere uno switch. Valuta sempre che porta ethernet hanno i dispositivi che collegherai. Se le porte sono limitate ad 1 Gb è inutile mettere uno switch con porte a 2,5Gb che costano.
 
Quindi, volendo capire un po' di più:
il modem ha tre prese LAN, due da 1G e una da 2,5; a quest'ultima è collegata la presa LAN del computer con un cavo CAT5E. Il computer viaggia, secondo ookla, a circa 1600/1800 in download e a circa 700/800 in upload; devo prendere ancora un CAT6 o 6A.
Se io volessi portare nell'altra stanza la linea a 2,5 dovrei collegare il cavo da incanalare all'unica presa da 2,5 lasciando sguarnito il computer.
Dall'altro capo dovrei uscire come? considerando che là ci collegherei la Fire Stick e un lettore blueray per il momento, e forse il prossimo sperato TV 4K.
Scusatemi se confondo qualcosa, ma è la prima volta che mi cimento con questa cosa e sono ancora un po' "confuso".. credo che aprirò un'altra discussione per la gestione delle frequenze del modem che non riesco a comprendere (quello avuto in precedenza era più chiaro e semplice).

Intanto vi ringrazio per l'attenzione e la pazienza
 
allora
il fatto se tu debba usare, per mandare l'ethernet all'altra stanza, l'uscita del router da 1Gbps o da 2,5 dipende dalle tue necessità. Dallo speedtest di ookla la banda rientra nei 2,5, quindi non hai un bottleneck a livello di rete.

Devi vedere se i dispositivi che collegherai nell'altra stanza, quella a cui dovrai portare l'ethernet sotto traccia, dispongono anch'essi, come il tuo PC, di una scheda di rete che supporti i 2,5 gigabit e se effettivamente, per tali dispositivi, ti serve questa velocità.

In tal caso, non necessariamente devi per forza lasciare sguarnito il PC: metti 2 switch, rigorosamente da 2,5Gbps, uno che porta l'ethernet al tuo pc da una porta, e l'altra porta al passaggio sotto traccia, e al termine del passaggio sotto traccia, un altro switch per i dispositivi dell'altra stanza.

ovviamente questa è una soluzione più dispendiosa perché adegueresti, attraverso l'acquisto dei suddetti switch, la linea ethernet a trasferire 2,5Gbps.

Se non ti serve, e ti accontenti di 1Gbps max per l'altra stanza, innanzitutto non devi comprare il secondo switch (perché userai la porta libera 1Gbps del router), e invece, lo switch della stanza, sarà gigabit, non 2,5gigabit, quindi più economico.

a te la scelta.
 
Quindi, volendo capire un po' di più:
il modem ha tre prese LAN, due da 1G e una da 2,5; a quest'ultima è collegata la presa LAN del computer con un cavo CAT5E. Il computer viaggia, secondo ookla, a circa 1600/1800 in download e a circa 700/800 in upload; devo prendere ancora un CAT6 o 6A.
Se io volessi portare nell'altra stanza la linea a 2,5 dovrei collegare il cavo da incanalare all'unica presa da 2,5 lasciando sguarnito il computer.
Dall'altro capo dovrei uscire come? considerando che là ci collegherei la Fire Stick e un lettore blueray per il momento, e forse il prossimo sperato TV 4K.
Scusatemi se confondo qualcosa, ma è la prima volta che mi cimento con questa cosa e sono ancora un po' "confuso".. credo che aprirò un'altra discussione per la gestione delle frequenze del modem che non riesco a comprendere (quello avuto in precedenza era più chiaro e semplice).

Intanto vi ringrazio per l'attenzione e la pazienza
Per trasferire la connessione a 2,5 Gb a più dispositivi ci vuole uno switch con porte da 2,5Gb a cui collegare il cavo che parte dalla porta a 2,5Gb del router. Tutti i dispositivi collegati alle altre porte dello switch a 2,5Gb divideranno tra loro la banda a 2,5Gb. La TV difficile che abbia porta a 2,5Gb e così il lettore. La Firestick utilizza il wifi e trasferisce i contenuti sulla porta HDMI. Non vedo dispositivi a 2,5Gb.
 
La TV difficile che abbia porta a 2,5Gb e così il lettore. La Firestick utilizza il wifi e trasferisce i contenuti sulla porta HDMI. Non vedo dispositivi a 2,5Gb.

Devi vedere se i dispositivi che collegherai nell'altra stanza, quella a cui dovrai portare l'ethernet sotto traccia, dispongono anch'essi, come il tuo PC, di una scheda di rete che supporti i 2,5 gigabit e se effettivamente, per tali dispositivi, ti serve questa velocità.
In effetti avete ragione. Per l'altro ambiente non dovrebbero essere necessari i 2,5G.
Ci avevo pensato perché avevo letto da qualche parte che per lo streaming in 4k, per avere una buona fluidità, c'è bisogno di essere collegati proprio alla fibra da 2,5. Volendo comprare un televisore OLED 4K avevo accettato per buona l'indicazione letta.

La firestick è vero che usa il wifi, ma è abbastanza lenta. E' comunque possibile collegarla al cavo ethernet tramite degli adattatori appositi.
Anche questa riproduce contenuti in 4K, per cui anche per questa ritenevo che fosse necessaria la linea più veloce.
 
In effetti avete ragione. Per l'altro ambiente non dovrebbero essere necessari i 2,5G.
Ci avevo pensato perché avevo letto da qualche parte che per lo streaming in 4k, per avere una buona fluidità, c'è bisogno di essere collegati proprio alla fibra da 2,5. Volendo comprare un televisore OLED 4K avevo accettato per buona l'indicazione letta.

La firestick è vero che usa il wifi, ma è abbastanza lenta. E' comunque possibile collegarla al cavo ethernet tramite degli adattatori appositi.
Anche questa riproduce contenuti in 4K, per cui anche per questa ritenevo che fosse necessaria la linea più veloce.
Non ti complicare la vita basta quella a 1Gb
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top