DOMANDA Fttc - Tim + Nas + Quale Router?

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Valerio9109

Nuovo Utente
Messaggi
6
Reazioni
0
Punteggio
22
Salve a tutti, anche se sono nuovo del forum, vi leggo da anni. Piacere di conoscervi :figo:
Spero di non aver sbagliato sezione ho aperto una discussione già esistente..tramite la ricerca non ho trovato proprio quello di cui avevo bisogno.
Veniamo a noi; se possibile vorrei avere un vostro consiglio:
ho da poco attivato una linea FTTC Telecom fino a 100 Mb aggirandomi a buoni valori di down ed up(circa 62Mb e 20Mb).
Avendo intenzione di acquistare un NAS Synology 216Play vorrei acquistare anche un router decente.
Ora, spulciando sul web mi ero orientato sul FritzBox 3490, ma anche sul router synology rt1900ac.
So che uno è un modem/router ed un altro un router puro e il paragone non è molto naturale, ma vi spiego meglio
La mia necessità primaria è un buon router per gestire correttamente diversi dispositivi, buona portata wifi, stabilità e tutto ciò che può essere utile per una gestione ottimale di un nas con il quale farei download di dati,streaming audio/video (anche da remoto), backup dispositivi ecc.
Notando il Synology router stavo pensando di prenderlo al posto del fritz,collegandolo al modem telecom,poichè è un prodotto che mi fa molta gola. Non so se però al livello di efficienza come router è effettivamente superiore al Fritz, il quale presumibilmente invece mi darebbe un aiutino anche al livello di stabilità di linea fisica collegandolo direttamente su presa telefonica.:fumato:

Ho pensato che magari un buon modem,oltre che un buon router, mi aiuta anche in pesanti operazioni di upload oppure ottimizazione del ping (magari utile per lo stream da remoto) ed in generale ad avere una linea fisica più fluida.

Voi cosa mi consigliate inerentemente alle mie esigenze? Se al livello di efficienza e funzionalità router siamo sullo stesso livello, forse un aiutino lato modem da parte del fritz sarebbe preferibile?
Oppure è una differenza poco utile e il synology potrebbe fare meglio al mio caso?
Ps. tra le varie, mi chiedevo se la differenza della CPU nei due apparati potesse fare la differenza (nel syno un dual-core da 1 Ghz).

Vi ringrazio molto in anticipo per una vs risposta;:thanks:
sapete, anche se in realtà siamo sullo stesso livello di prodotti, dovendo spendere un pochino di soldini per questo "progettino", vorrei farlo al meglio :evil:
Pace a tutti! :brindiamo:
 
Il fritz 3490 è un modem adsl non fibra quindi devi usare sempre il loro modem, a meno che tu non intendssi il 7490 che è vdsl.

Io ho una adsl 20 mega, e ho avuto il 3490 e devo dire che quando la linea andava bene era una roccia, quando la linea aveva dei problemi, perdeva connessioni a go-go.

Adesso l'ho sostituito con il modem-router tim, settato solo come modem, egli ho messo dietro il router synology rt1900ac va benissimo, wi-fi potente, io ho collegato un nas synology 215j, un pc , 2 cellulari e una stampante wireless, mai avuto un problema.

Sinceramente, IMHO, non è un router per smanettoni, ma l'interfaccia che è la sorella di quella del nas, permette di fare molte cose.

Io ho provato a collegare un disco usb esterno al router, e ho installato la download station sempre sul router e devo dire che con emule ottengo velocità di download maggiori rispetto al nas.

Al limite puoi sempre aspettare il fratello maggioreche dovrebbe uscire in autunno, cioè il synology rt2300ac che promette di essere ancora meglio, a parte il prezzo
 
Ciao carlo, grazie della risposta. Dalle specifiche tecniche nel sito mi sembrava di aver letto che il fritz 3490 supportasse connessione vdsl2 con g.fast/vector e che fosse quasi uguale al 7490 ma senza la parte fonia.. In giro ho letto anche di problemi di disconnessioni del fritz. ..sembrava legato al fatto che il fritz fosse ottimizzato per le tipologie di connessioni utilizzate in Germania e che però le versioni internazionali dopo gli ultimi upgrade andassero bene. Nello specifico ho letto che aggancia spesso e volentieri anche un paio di mb in meno di banda, guadagnando qualcosa in latenza e stabilitá..boh!! Tu ricordi per caso che versione del firmware utilizzavi o perlomeno di quanto tempo fa si tratta la tua esperienza?
Comunque il fatto che la download station sia più efficiente sul router è un plus per il syno :)) il nuovo modello sarebbe bello, ma forse andrei fuori budget...già per questo devo mettermi una mano sulla coscienza xD
 
Io il fritz l'ho usato fino a Pasqua (la versione del firmware era l'ultima scaricata dal loro sito), mi agganciava il massimo consentito dalla 20 mega, anche se ogni tanto aveva delle disconnessioni, considera che io sono ad una distanza di 1200-1300 metri dalla centrale.

Ad un certo punto il fritz si disconetteva sempre e non riusciva ad agganciare la portante, dopo 3 o 4 interventi dei tecnici tim mi hanno cambiato il profilo e di conseguenza abbassato la portante e infatti è da Pasqua che non ho più una disconnessione.

Il fritz mi agganciava una portante di 16 mega, mentre con il modem tim mi agganciava qualcosa in più dei 18 mega.

Dato che avevo in casa un router r7000 netgear (un'altro bel giocattolino) ho provato a mettere in cascata al modem tim (settato solo come modem) il netgear, e andava benissimo, solo che agli inizi di agosto il netgear è defunto e allora ho fatto un sacrificio e preso il synology.

In questo modo ho messo il modem accanto alla presa tim ( e così non rompono più le balle con l'impianto interno) e ho tirato un cavo di rete che va su nell'appartamento, mai più avuto problemi.
 
Capisco..anche se in realtá non ho capito bene il passaggio del cavo di rete salito su :P In qualunque caso non dipendeva dal firmware... Ma forse beanche dal modem visto che il problema era risolto da un cambio di profilo (?)..
Comunque vediamo se c è qualche altra esperienza diretta di qualcuno, magari su vdsl2 :)
 
Capisco..anche se in realtá non ho capito bene il passaggio del cavo di rete salito su :P In qualunque caso non dipendeva dal firmware... Ma forse beanche dal modem visto che il problema era risolto da un cambio di profilo (?)..
Comunque vediamo se c è qualche altra esperienza diretta di qualcuno, magari su vdsl2 :)

Quando avevo tutte quelle disconessioni, tutte le volte che facevo il 187, mi dicevano di controllare l'impianto interno, mettendo il modem accanto alla presa principale e il router al piano di sopra collegati col cavo di rete, in caso di problemi gli operatori del 187 non possono più dare la colpa all'impianto interno.

Per quanto riguarda il 3490, lo reputo uno dei migliori modem-router che ho avuto, solo che se ci sono linee problematiche è il primo a perdere la connessione.

Per quanto riguarda la vdsl2, non ti so aiutare, dato che da me per almeno 5 o 6 anni non arriva.

Il consglio che ti posso dare, in base alla mia esperienza, è di usare il modem dell'operatore e abbinargli un buon router che può essere il synology rt1900ac o il netgear r7000 o se sei uno a cui piace modificare i parametri del router, guardare anche agli asus.
 
Quando avevo tutte quelle disconessioni, tutte le volte che facevo il 187, mi dicevano di controllare l'impianto interno, mettendo il modem accanto alla presa principale e il router al piano di sopra collegati col cavo di rete, in caso di problemi gli operatori del 187 non possono più dare la colpa all'impianto interno.

Per quanto riguarda il 3490, lo reputo uno dei migliori modem-router che ho avuto, solo che se ci sono linee problematiche è il primo a perdere la connessione.

Per quanto riguarda la vdsl2, non ti so aiutare, dato che da me per almeno 5 o 6 anni non arriva.

Il consglio che ti posso dare, in base alla mia esperienza, è di usare il modem dell'operatore e abbinargli un buon router che può essere il synology rt1900ac o il netgear r7000 o se sei uno a cui piace modificare i parametri del router, guardare anche agli asus.

Ah ok, adesso ho capito.. effettivamente quello di far collegare il modem su presa primaria è una prassi che devono seguire per forza i ragazzi dell'assistenza, anche perchè ci sono davvero persone cui impianti di casa sono stati fatti con i piedi e causano problemi su prese secondarie..
Comunque grazie mille del consiglio!
 
Io prenderei un router tipo il Netgear R7000,o l'Asus RtAc68U,il Synology 216j,per un uso casalingo vanno benissimo

Io per ora ho un D7000 collegato in cascata alla Vsr,l'avevo già con l'adsl e l'ho riutilizzato come solo Router,visto che con la Vdsl di Vodafone è obbligatorio tenere la Vsr,e va molto bene,in più ho un Synology 213+

Funziona tutto a meraviglia
 
Io prenderei un router tipo il Netgear R7000,o l'Asus RtAc68U,il Synology 216j,per un uso casalingo vanno benissimo

Io per ora ho un D7000 collegato in cascata alla Vsr,l'avevo già con l'adsl e l'ho riutilizzato come solo Router,visto che con la Vdsl di Vodafone è obbligatorio tenere la Vsr,e va molto bene,in più ho un Synology 213+

Funziona tutto a meraviglia
Come nas compreró il 216 play.. Mi fa piacere comunque un altra conferma positiva :) forse compreró il royter synology..vediamo la scelta è soltanto tra i 2 (router o router/modem)
 
Come nas compreró il 216 play.. Mi fa piacere comunque un altra conferma positiva :) forse compreró il royter synology..vediamo la scelta è soltanto tra i 2 (router o router/modem)

Sinceramente non lo consiglierei mai un Nas-Media Player,metti caso che usciranno codec nuovi??

Meglio prendere un bel Nas puro,e un Media player,così nel caso cambi solo quest'ultimo,sono contrario ai dispositivi che fanno un poco tutto,ma non benissimo

Come router,di certo non prenderei il Synology,mi rivolgerei per es sul Linksys Wrt Ac1900,tra l'altro compatibile con Dd-wrt,o quelli detti sopra :)
 
Sinceramente non lo consiglierei mai un Nas-Media Player,metti caso che usciranno codec nuovi??

Meglio prendere un bel Nas puro,e un Media player,così nel caso cambi solo quest'ultimo,sono contrario ai dispositivi che fanno un poco tutto,ma non benissimo

Come router,di certo non prenderei il Synology,mi rivolgerei per es sul Linksys Wrt Ac1900,tra l'altro compatibile con Dd-wrt,o quelli detti sopra :)
Guarda in realtà più che per il lettore multimediale, lo preferivo per le differenze hardware tra cui cpu e ram, così giusto per andare sul sicuro... poi la codifica e il lettore multimediale, sì mi fa comodo...eventualmente nascesse l'esigenza in futuro ne comprerei uno a parte. Tu dici che il gioco non vale la candela?
 
Io prenderei Nas e Media Player divisi,poi fai tu,anche perchè mentre fai una transcodifica non so quanta potenza rimanga per fare altre cose,alla fine è un nas entry-level

Se non hai fretta puoi aspettare un paio di mesi,che dovrebbero presentare i modelli nuovi.
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top