PROBLEMA FTTC tim lentissima: 15/3 mbps!!

Pubblicità

MANU_T

Utente Attivo
Messaggi
209
Reazioni
11
Punteggio
49
Salve a tutti, da qualche giorno mi è stata installata la fibra fttc tim (con pacchetto voce)... il problema è la velocità: siamo sui 15 mbps in download e a malapena raggiunge i 3 in upload. A cosa potrebbe essere dovuta questa lentezza?

L'impianto telefonico è molto vecchio, sono presenti ancora le vecchie prese tripolari... ho provato a verificare la distanza dal cabinet utilizzando fibermap (domani mi faccio un giro in auto) e riporta circa 430m... cosa posso fare?

E' già venuto l'elettricista per spostare la presa principale in un'altra stanza per cui suppongo abbia verificato il collegamento delle ulteriori tripolari... possibile che una distanza non poi così esagerata dall'armadio influisca così tanto sulle prestazioni?

Screenshot 2023-06-02 alle 01.05.25.webp
 
Salve a tutti, da qualche giorno mi è stata installata la fibra fttc tim (con pacchetto voce)... il problema è la velocità: siamo sui 15 mbps in download e a malapena raggiunge i 3 in upload. A cosa potrebbe essere dovuta questa lentezza?

L'impianto telefonico è molto vecchio, sono presenti ancora le vecchie prese tripolari... ho provato a verificare la distanza dal cabinet utilizzando fibermap (domani mi faccio un giro in auto) e riporta circa 430m... cosa posso fare?

E' già venuto l'elettricista per spostare la presa principale in un'altra stanza per cui suppongo abbia verificato il collegamento delle ulteriori tripolari... possibile che una distanza non poi così esagerata dall'armadio influisca così tanto sulle prestazioni?

Visualizza allegato 460622
Ha staccato le prese a valle collegando il router a quella più vicina all'ingresso del doppino telefonico nell'appartamento e sostituendo la tripolare con una RJ11? oppure ti servono le altre prese telefoniche?
 
Ha staccato le prese a valle collegando il router a quella più vicina all'ingresso del doppino telefonico nell'appartamento e sostituendo la tripolare con una RJ11? oppure ti servono le altre prese telefoniche?
Ciao graziee...Purtroppo quando è venuto l'elettricista non c'ero per cui non so esattamente cosa abbia fatto... mi ha detto di aver spostato la presa principale in una stanza "centrale" dell'abitazione. Le altre tripolari sono collegate (non so esattamente quante sono e quante collegate... una è sicuramente connessa in quanto è presente un telefono fisso secondario) ma praticamente inutili... al massimo si potrebbe tenere la seconda a cui è collegato il telefono fisso...
Non ha sostituito le tripolari
 
Ciao graziee...Purtroppo quando è venuto l'elettricista non c'ero per cui non so esattamente cosa abbia fatto... mi ha detto di aver spostato la presa principale in una stanza "centrale" dell'abitazione. Le altre tripolari sono collegate (non so esattamente quante sono e quante collegate... una è sicuramente connessa in quanto è presente un telefono fisso secondario) ma praticamente inutili... al massimo si potrebbe tenere la seconda a cui è collegato il telefono fisso...
Non ha sostituito le tripolari
Visto che non ti serve un ulteriore telefono oltre quello principale va individuata la prima presa telefonica in ingresso nell'abitazione a cui sono collegate a cascata tutte le altre e eliminato il collegamento a quelle tagliando il doppino. Va sostituita la tripolare con una presa Telecom RJ11 e collegato il router con quella. Il telefono non va collegato alla presa tripolare ma al router in una delle due prese Tel posteriori di solito la Tel 1. A quel punto dovresti avere una connessione migliore e funzionare bene la fonia.
 
La linea dall'esterno deve arrivare unicamente al modem, non verso altre prese o telefoni. I telefoni, con una linea a parte, vanno connessi al modem tramite le apposite prese.
Quindi, nella presa a cui colleghi il modem deve arrivare direttamente il filo dall'esterno e da lì non devono partire altre derivazioni, se ce ne sono bisogna interromperle. Inoltre nelle tripolari vanno rimossi eventuali condensatori presenti, deve esserci solo il filo connesso proveniente dall'esterno.
La linea dal modem verso i telefoni può anche rimanere com'è.

.
 
Devi individuare eventualmente con l'elettricista, la prima presa TIM, quella a cui arriva il cavo drop dall'esterno, mettere una presa rj11 lì e collegare lì il modem, le altre prese devono essere scollegate da quella, se vuoi mantenere la fonia, vanno connesse alle uscite voce del modem.
Fatto ciò, ti colleghi con cavo ethernet da un pc al modem e esegui speedtest da www.nperf.com e posta screenshot del risultato.
In caso vediamo poi come sono o parametri di allineamento della portante, ma tutto è inutile se non sistemi impianto interno come ho specificato
 
Devi individuare eventualmente con l'elettricista, la prima presa TIM, quella a cui arriva il cavo drop dall'esterno, mettere una presa rj11 lì e collegare lì il modem, le altre prese devono essere scollegate da quella, se vuoi mantenere la fonia, vanno connesse alle uscite voce del modem.
Fatto ciò, ti colleghi con cavo ethernet da un pc al modem e esegui speedtest da www.nperf.com e posta screenshot del risultato.
In caso vediamo poi come sono o parametri di allineamento della portante, ma tutto è inutile se non sistemi impianto interno come ho specificato
Ciao grazie... l'elettricista è già venuto ed ha spostato la presa principale in un'altra stanza (almeno cosi mi ha detto)... le altre prese dovrebbero essere tutte staccate infatti non funziona più il telefono secondario situato in un'altra camera. Da corrugato (dell'attuale principale) fuoriescono 6 cavi: una coppia bianco-rossa terminante con tripolare e collegata alla porta dsl del router, e 2 coppie bianco-blu che sono però tagliate... Suppongo che uno di questi doppini vada collegato al modem per gestire le prese RJ11 secondarie dislocate in casa.
Ripensadoci meglio almeno 1 presa secondaria mi serve per il sistema di allarme...
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Visto che non ti serve un ulteriore telefono oltre quello principale va individuata la prima presa telefonica in ingresso nell'abitazione a cui sono collegate a cascata tutte le altre e eliminato il collegamento a quelle tagliando il doppino. Va sostituita la tripolare con una presa Telecom RJ11 e collegato il router con quella. Il telefono non va collegato alla presa tripolare ma al router in una delle due prese Tel posteriori di solito la Tel 1. A quel punto dovresti avere una connessione migliore e funzionare bene la fonia.
Ciao, il telefono è collegato correttamente alla porta TEL 1 del modem. Dalla tripolare invece esce il cavetto collegato alla porta DSL del router. Comunque l'elettricista dovrebbe rivenire in quanto come si può vedere (la scatola con RJ11 è vuota), il lavoro è incompleto... cosa gli devo dire?
 

Allegati

  • IMG_9176.webp
    IMG_9176.webp
    618.6 KB · Visualizzazioni: 24
  • IMG_9177.webp
    IMG_9177.webp
    3 MB · Visualizzazioni: 27
  • IMG_9178.webp
    IMG_9178.webp
    2.3 MB · Visualizzazioni: 25
  • IMG_9175.webp
    IMG_9175.webp
    635.2 KB · Visualizzazioni: 23
  • IMG_9174.webp
    IMG_9174.webp
    1.8 MB · Visualizzazioni: 25
Ultima modifica:
Ciao grazie... l'elettricista è già venuto ed ha spostato la presa principale in un'altra stanza (almeno cosi mi ha detto)... le altre prese dovrebbero essere tutte staccate infatti non funziona più il telefono secondario situato in un'altra camera. Da corrugato (dell'attuale principale) fuoriescono 6 cavi: una coppia bianco-rossa terminante con tripolare e collegata alla porta dsl del router, e 2 coppie bianco-blu che sono però tagliate... Suppongo che uno di questi doppini vada collegato al modem per gestire le prese RJ11 secondarie dislocate in casa.
Ripensadoci meglio almeno 1 presa secondaria mi serve per il sistema di allarme...
Va verificato che nella tripolare rimasta non vi sia un condensatore del vecchio impianto che tosa tutte le frequenze e per avere ciò che chiedi va messa una doppia presa RJ11 una da usare in uscita verso il router per portare la linea com'è adesso e l'altra collegata alla Tel2 che porta la linea telefonica verso gli altri telefoni e collegata al doppino che porta la linea verso le altre prese.
1602521856_6710_11215.jpg
 
Ultima modifica:
Togliere tripolare e mettere rj11. Come ha, fatto la giunzione?
 
Va verificato che nella tripolare rimasta non vi sia un condensatore del vecchio impianto che tosa tutte le frequenze e per avere ciò che chiedi va messa una doppia presa RJ11 una da usare in uscita verso il router per portare la linea com'è adesso e l'altra collegata alla Tel2 che porta la linea telefonica verso gli altri telefoni e collegata al doppino che porta la linea verso le altre prese.
1602521856_6710_11215.jpg
Okk grazie tutto chiaro… domani se riesco smonto la tripolare e vedo se è presente il condensatore…
Per quanto riguarda lo schema del collegamento è probabile che l’elettricista abbia lasciato la scatola bianca con le 2 porte rj11 proprio per effettuare il collegamento che dici tu (anche se non mi è ben chiara cosa sia uno delle due coppie bianco-blu che escono dal corrugato)… ad una di quelle prese rj11 si potrebbero collegare i doppino bianco-rosso (quelli delle linea principale attualmente collegati alla tripolare), all’altra la prima presa del restante impianto
--- i due messaggi sono stati uniti ---
M
Togliere tripolare e mettere rj11. Come ha, fatto la giunzione?
mhh di che giunzione parli?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Comunque pomeriggio mi sono fatto un giro in macchina per vedere qual è l’armadio più vicino a casa (distante circa 300m da casa)… ma il tecnico mi aveva parlato di un armadio più distante, a circa 800m da casa… c’è un modo per verificare a quale armadio la linea è allacciata?
 
Ultima modifica:
Per caso abiti in una zona scarsamente urbanizzata?
Se l'impianto nel tuo appartamento è stato cablato correttamente, una linea così problematica può avere solo tre cause.
1= sei su linea "rigida", cioè sei collegato direttamente alla centrale di zona e non ad una cabina, queste sono le linee più vecchie e in condizioni peggiori.
2= sei su linea derivata, in questo caso sono uccelli per diabetici, perché sono in assoluto le linee con più problemi.
3= sei collegato direttamente ad una cabina, ma la linea che arriva a casa tua è stata fatta molti anni addietro, con problemi di isolamento, connessioni corrose da infiltrazioni d'acqua, e con moltissime linee fttc già attive che creano problemi di diafonia.
 
Per caso abiti in una zona scarsamente urbanizzata?
Se l'impianto nel tuo appartamento è stato cablato correttamente, una linea così problematica può avere solo tre cause.
1= sei su linea "rigida", cioè sei collegato direttamente alla centrale di zona e non ad una cabina, queste sono le linee più vecchie e in condizioni peggiori.
2= sei su linea derivata, in questo caso sono uccelli per diabetici, perché sono in assoluto le linee con più problemi.
3= sei collegato direttamente ad una cabina, ma la linea che arriva a casa tua è stata fatta molti anni addietro, con problemi di isolamento, connessioni corrose da infiltrazioni d'acqua, e con moltissime linee fttc già attive che creano problemi di diafonia.
Ciao grazie… si, diciamo che è una zona di campagna per cui non molto urbanizzata. La linea telefonica dovrebbe risalire agli anni ‘90…
In tal caso come posso capire a quale cabina la linea è stata allacciata (se effettivamente allacciata ad una cabina), se mi trovo su una linea derivata, ecc ?
 
Info linea derivata e problemi derivanti.
Cerca sulle chiostrine in zona a cui è collegata la tua linea, vedi se vi sono dei numeri seguiti da puntini, in caso positivo sei su linea derivata.
1588510054_5164_0.jpg1601281006_5617_10825.jpgmain-qimg-a89c8c1c37a4c7dd28a49c618f4a4fe5-lq.jpeg
Tempo addietro era possibile sapere a quale cabina si era collegati, ma TIM ha avuto molto da ridire sul fatto che questi dati fossero pubblici, di conseguenza ormai puoi solo sapere la distanza, puoi provare a chiedere ad un tecnico TIM che lavora in zona e conosce la disposizione delle varie linee.
 
Ultima modifica:
Bisogna vedere anche le distanze, se sono 800m come dice il tecnico potrebbe anche essere quella velocità.
In questo caso forse ti conviene più una fwa o una SIM 4g con modem se hai BTS a distanza non oltre il km e a vista diretta, giusto per non dover poi essere costretto a spendere tanto per attrezzature.

.
 
Bisogna vedere anche le distanze, se sono 800m come dice il tecnico potrebbe anche essere quella velocità.
In questo caso forse ti conviene più una fwa o una SIM 4g con modem se hai BTS a distanza non oltre il km e a vista diretta, giusto per non dover poi essere costretto a spendere tanto per attrezzature.
Ciao, avevo pensato ad altre alternative ma andrei a spendere di più… sono passato a questo pacchetto tim in quanto prima avevo un’offerta solo voce e pagavo 38€ (un offerta vecchissima)… andare a sottoscrivere un altro contratto non è il caso ora anche perchè si tratta di un’abitazione secondaria per cui non mi interessa avere chissà che velocità… ho deciso di sottoscrivere un contratto con internet principalmente per mettere su un sistema di videocamere…
Non pretendo chissà cosa ma bhe… almeno raggiungere il minimo garantito.

Per quanto riguarda le distanze ho un dubbio… come già accennato sopra il tecnico mi ha detto che la linea si allaccia ad una centralina posta a circa 800m di distanza ma, ieri ho notato che è presente un’altra cassetta a circa 300m, per questo volevo capire se fosse o meno possibile determinare a quale armadio la linea è stata allacciata
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Info linea derivata e problemi derivanti.
Cerca sulle chiostrine in zona a cui è collegata la tua linea, vedi se vi sono dei numeri seguiti da puntini, in caso positivo sei su linea derivata.
Visualizza allegato 460697Visualizza allegato 460698Visualizza allegato 460699
Tempo addietro era possibile sapere a quale cabina si era collegati, ma TIM ha avuto molto da ridire sul fatto che questi dati fossero pubblici, di conseguenza ormai puoi solo sapere la distanza, puoi provare a chiedere ad un tecnico TIM che lavora in zona e conosce la disposizione delle varie linee.
Grazie, quando torno mi rifaccio un giro in auto… anche se mi sembra che non ci siano numeri sull’armadio più vicino a casa… devo controllare meglio
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top