fsb o multipler?

Pubblicità

andrea.85

Utente Attivo
Messaggi
119
Reazioni
0
Punteggio
38
Volevo sapere quali possono essere le differenze tra aumentare la frequenza dell'FSB o del multipler del clock del processore.

Ad esempio nel mio caso:
Intel E8400
FSB = 333MHz
CPU = 3000MHz (x9.0)

Voglio portarlo a 3.8 GHz

Caso A
FSB = 422MHz
CPU = 3800MHz (x9.0)

Caso B
FSB = 333MHz
CPU = 3833MHz (x11.5)

Quali delle due è più conveniente e perchè?
Grazie mille
:)
 
Il tuo processore ha il moltiplicatore di frequenza bloccato a (max) 9x. Gli unici processori con moltiplicatore sbloccato sono gli "Extreme edition". Detto questo, per raggiungere quella frequenza dovrai basarti sul moltiplicatore massimo a tua disposizione.
In generale, aumentando il FSB si è costretti a variare la frequenza della RAM, se non vuoi OCcare anche quella, mantienila al di sotto della frequenza di specifica.

ciao.
attackment.
 
Il tuo processore ha il moltiplicatore di frequenza bloccato a (max) 9x. Gli unici processori con moltiplicatore sbloccato sono gli "Extreme edition"

Il mio primo pc su cui ho fatto test di o.c. in teoria dovrebbe poter modificare anche il multipler (intel pentium4 ht 630) o sbaglio? Per portarlo da 3.0GHz a 3.2GHz occorre semplicemente passarlo da x15 a x16)

In generale, aumentando il FSB si è costretti a variare la frequenza della RAM, se non vuoi OCcare anche quella, mantienila al di sotto della frequenza di specifica.

Del tipo, se il mio FSB attualmente è 333,33MHz e le ram sono 1066,67MHz. Se voglio portare il FSB a 422,22MHz le ram devo settarle a 800MHz che però gireranno effettivamente a 1013,33MHz (contando che sono poi in dual channel 506,67MHz). Corretto?
La RAM è l'unica cosa che risente dell'FSB modificato?
E il BUS del sistema, ovvero per intenderci quello che per i core2duo 45nm viene dato per 1333MHz ( vedi: Specifiche del processore Intel® Core™2 Duo ) varia anche lui? E in tal caso che cosa comporta?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top