Fruscio, connessione lenta.

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

mariobros

Nuovo Utente
Messaggi
41
Reazioni
4
Punteggio
26
Ciao a tutti!
Ho un grosso problema con l'adsl/telefono di casa.
Ogni volta che alzo la cornetta del telefono di sottofondo sento un fruscio fastidiosissimo.
Ogni volta che ricevo una chiamata la connessione salta.
La connessione è lentissima. (Velocità di download:0,3 Mbps)
Ovviamente ho contatto gli operatori di Teletu chiedendo spiegazione del problema sopra citato, mi hanno consigliato di cambiare il filtro (Fino a oggi sono arrivato a quota 6 filtri sostituiti), mi hanno consigliato di chiamare un elettricista (Diceva che il problema non era mio e che era di Teletu).
Allora dopo aver fatto tutte queste prove li ho richiamati e hanno aperto una segnalazione a un tecnico.
Dopo pochi giorni il tecnico mi chiama dicendo che il problema era mio; io davvero ormai non so più cosa fare spero che almeno voi mi possiate aiutare.
In attesa di risposta.
Mario :)
 
Per il momento prova il router direttamente senza filtro e senza telefono alla prima presa tel e rifai il test.
 
Per il momento prova il router direttamente senza filtro e senza telefono alla prima presa tel e rifai il test.
Allora se io stacco il router e tengo attaccato il telefono il fruscio non lo sento,se stacco il telefono e tengo solo il router la connessione sembra migliorare.
 
Posta uno screen shot con i valori di linea. Accedi al tuo router e cerca mostra statistiche (sono le voci con Line Attenuation ed SNR o noise margin). Poi dai una bella un'occhiata al link che ti ho mandato in pvt
 
Posta uno screen shot con i valori di linea. Accedi al tuo router e cerca mostra statistiche (sono le voci con Line Attenuation ed SNR o noise margin). Poi dai una bella un'occhiata al link che ti ho mandato in pvt
Valori di linea rilevati con speed test:

Ti dico che questi valori sono ottimali, di solito la velocità di download non supera i 0,2 Mbps/0,3 Mbps.
Il modem che utilizzo è questo: WebShare 141W Wireless ADSL2+ Router AO2-RA141-W54
Le uniche statistiche che ho trovato:

Ora gli do un'occhiata al sito!
 
stai nella pagina sbagliata del router. Appena effettui il login ti rimanda in device info, se scendi giù nella pagina noterai attenuation, snr e data rate.

Magari controlla se collegando il router e i telefoni, cambiano i valori.
 
stai nella pagina sbagliata del router. Appena effettui il login ti rimanda in device info, se scendi giù nella pagina noterai attenuation, snr e data rate.

Magari controlla se collegando il router e i telefoni, cambiano i valori.
Scusate; ecco questa è con modem e telefono attaccato.
VAMPflQ.png

Questa è solo con il modem attaccato:

uTGiEnB.png
 
Ultima modifica:
riprova con telefono e modem, e controlla se appena collegato il telefono o appena riavviato il router, ti da gli stessi valori. quell'snr così altro mi fa pensare a male. ovviamente i filtri ai telefoni ci sono, vero?

- - - Updated - - -

Ho riletto, e hai detto che i filtri li hai sostituiti, scusa. Ovviamente i filtri sono su ogni telefono, suppongo.
Per essere sicuro al 100% e rispondere al tecnico che la tua rete non c'entra, cmq, puoi fare una prova semplice semplice: collegare il filtro rj11 ai doppini in entrata.

Prendi uno dei filtri rj11, spelli il cavetto, prendi i due cavi centrali, e li colleghi ai doppini in entrata, escludendo il tuo circuito di casa, e collegando al filtro, quindi, il modem e il telefono ove indicato. Se senti ancora il fruscio, chiami immediatamente il tuo gestore, e lamenti cadute di connessione (suppongo che ci siano), fruscio in fonia e navigazione lenta. specificando che hai escluso il tuo impianto di casa, e che quindi il problema non può dipendere dalla tua rete di casa.
 
riprova con telefono e modem, e controlla se appena collegato il telefono o appena riavviato il router, ti da gli stessi valori. quell'snr così altro mi fa pensare a male. ovviamente i filtri ai telefoni ci sono, vero?

- - - Updated - - -

Ho riletto, e hai detto che i filtri li hai sostituiti, scusa. Ovviamente i filtri sono su ogni telefono, suppongo.
Per essere sicuro al 100% e rispondere al tecnico che la tua rete non c'entra, cmq, puoi fare una prova semplice semplice: collegare il filtro rj11 ai doppini in entrata.

Prendi uno dei filtri rj11, spelli il cavetto, prendi i due cavi centrali, e li colleghi ai doppini in entrata, escludendo il tuo circuito di casa, e collegando al filtro, quindi, il modem e il telefono ove indicato. Se senti ancora il fruscio, chiami immediatamente il tuo gestore, e lamenti cadute di connessione (suppongo che ci siano), fruscio in fonia e navigazione lenta. specificando che hai escluso il tuo impianto di casa, e che quindi il problema non può dipendere dalla tua rete di casa.

Allora, io a casa ho solo una presa tripolare e quindi un solo telefono e un solo modem!
Questo sarebbe lo "schema" dell'impianto:
Presa tripolare,filtro e un modem e un telefono.
Quando torno a casa provo a fare quel che hai detto.
Alla fine dovrei prendere un filtro e "tagliare" l'attacco rj11 e collegarlo direttamente al filo rosso e bianco della presa tripolare?
Scusami ma me ne intendo davvero poco.
 
Ultima modifica:
Esatto come spiegato da Matarael puoi anche smontare direttamente la tripolare e fare la prova "al volo"direttamente dai fili che escono da li, cosi ti assicuri pure che non ci sia il condensatore giallo (che va escluso) se hai dubbi consulta la guida che ti ho dato in PVT.
 
Guarda, al di là della prima presa, la linea dovrebbe essere sezionabile anche all'altezza dell'ingresso di casa, che sarebbe, tra l'altro, fin dove sicuramente ne rispondono loro.

Se hai una sola presa, direi che ne rispondono loro ^^ quindi in teoria potresti anche evitare, ma essere sicuri collegandosi ai doppini in entrata sarebbe sempre la migliore ipotesi quando si vuole fare storie.

Visto che hai detto di avere una presa rj-11, direi di poter escludere la possibilità che tu abbia fusibili sip all'ingresso della linea, ma potresti comunque controllare.
 
Guarda, al di là della prima presa, la linea dovrebbe essere sezionabile anche all'altezza dell'ingresso di casa, che sarebbe, tra l'altro, fin dove sicuramente ne rispondono loro.

Se hai una sola presa, direi che ne rispondono loro ^^ quindi in teoria potresti anche evitare, ma essere sicuri collegandosi ai doppini in entrata sarebbe sempre la migliore ipotesi quando si vuole fare storie.

Visto che hai detto di avere una presa rj-11, direi di poter escludere la possibilità che tu abbia fusibili sip all'ingresso della linea, ma potresti comunque controllare.

Sono uno stupido, l'attacco è tripolare mi sono confuso nello scrivere!
Ora modifico.
 
Ok, ovviamente abbiamo detto però che ne hai una sola.

Facciamo una cosa: apri la presa e controlla i valori collegandoti (con e senza telefono) sia ai fili dentro la presa, che ai doppini in entrata a casa. Postali e vediamo se ci sono differenze tra le 3 differenti configurazioni.

Poi, controlla che non ci siano i fusibili SIP, o altre macchinette strane sulla linea.

Infine, spesso gli operatori del call center ti mandano a prendere il pepe, così come i tecnici spesso dicono fesserie pur di non muoversi e lavorare il tuo problema. Non fidarti mai di quello che ti dicono.
 
Prendi uno dei filtri rj11, spelli il cavetto, prendi i due cavi centrali, e li colleghi ai doppini in entrata, escludendo il tuo circuito di casa, e collegando al filtro, quindi, il modem e il telefono ove indicato. Se senti ancora il fruscio, chiami immediatamente il tuo gestore, e lamenti cadute di connessione (suppongo che ci siano), fruscio in fonia e navigazione lenta. specificando che hai escluso il tuo impianto di casa, e che quindi il problema non può dipendere dalla tua rete di casa.

Io stò pezzo quà non riesco a capirlo, potresti spiegarmelo in parole un pò più semplici? :)
Quale cavetto devo spellare?
Devo aprire la scatoletta del filtro o devo tagliare prima dell'attacco maschio RJ11?

Esatto come spiegato da Matarael puoi anche smontare direttamente la tripolare e fare la prova "al volo"direttamente dai fili che escono da li, cosi ti assicuri pure che non ci sia il condensatore giallo (che va escluso) se hai dubbi consulta la guida che ti ho dato in PVT.

Dalla guida che mi hai mandato io dovrei seguire il caso A che dice:
Codice:
[B]Soluzioni.
[B][B]Caso A[/B] - Se fai o ricevi una telefonata, l'ADSL non si connette o cessa di funzionare.Il problema è riconducibile alla cablatura dell'impianto telefonico: realizzato in serie e non in parallelo.
Negli impianti con più prese, è del tipo in serie quando le prese sono collegate una dopo l'altra in sequenza gerarchica: cioè "a cascata". Questa configurazione, comunissima almeno fino a qualche anno fa, può essere adottata per due motivi: proteggere la conversazione da un'eventuale "intrusione indesiderata" e limitare il carico sulla linea. In un impianto in serie, infatti, alzando il ricevitore di un telefono il circuito si "chiude" scollegando tutte le prese rimanenti: gli altri apparecchi telefonici restano isolati, compreso il modem ADSL!
Per risolvere il problema è opportuno avere un collegamento in parallelo. L'intervento è piuttosto semplice.
Il doppino che arriva dalla centrale è costituito da due cavi: rosso (polo positivo) e bianco (negativo). Togliendo il coperchietto alla presa telefonica principale noterai che il filo rosso è collegato alla vite A e il bianco alla vite B (Fig 1). Per cablare un impianto in parallelo basta collegare tutte le altre prese come segue: filo rosso in ingresso (dalla presa precedente) e in uscita (alla presa successiva) collegato alla vite A; filo bianco alla vite B (Fig 2)
Nessun cavo dovrà, quindi, essere collegato alle altre viti.

Fig.1
[URL="http://imageshack.us/"][IMG]http://img389.imageshack.us/img389/7602/tripolare1fs1.jpg[/IMG][/URL]

Fig.2
[URL="http://imageshack.us/"][IMG]http://img389.imageshack.us/img389/8033/collegamentotripo1vv1.jpg[/IMG][/URL]
[URL="http://g.imageshack.us/img389/collegamentotripo1vv1.jpg/1/"][IMG]http://img389.imageshack.us/img389/collegamentotripo1vv1.jpg/1/w390.png[/IMG][/URL]

Attenzione, verifica tutte le prese: per interrompere la linea basta anche un solo telefono connesso a una presa in serie.[/B][/B]


Qui si parla nel caso in cui ci siano più prese o sbaglio?
Io ne ho solo una e che faccio?

- - - Updated - - -

Ok, ovviamente abbiamo detto però che ne hai una sola.

Facciamo una cosa: apri la presa e controlla i valori collegandoti (con e senza telefono) sia ai fili dentro la presa, che ai doppini in entrata a casa. Postali e vediamo se ci sono differenze tra le 3 differenti configurazioni.

Poi, controlla che non ci siano i fusibili SIP, o altre macchinette strane sulla linea.

Infine, spesso gli operatori del call center ti mandano a prendere il pepe, così come i tecnici spesso dicono fesserie pur di non muoversi e lavorare il tuo problema. Non fidarti mai di quello che ti dicono.


Non riesco davvero a capire come faccio a collegarmi ai fili dentro la presa e ai doppini.
Scusami davvero per l'ignoranza ma per me è arabo :/
Fusibili della SIP non ne vedo, ti allego una foto della mia presa.
Egn8oHc.jpg
 
Il condensatore se c'è sta dietro la presa. Colleghi un filo bianco con il bianco e uno rosso con il rosso ricavati da taglio prima dell'attacco maschio RJ11 e l'altro capo con attacco lo colleghi al router. Senza filtro.
Per rimontare la presa tripolare in seguito, magari segnati prima la posizione dei fili a pennarello. Controlla bene che i cavetti del doppino che esce dal muro non si siano ossidati e dagli per sicurezza una passatina di carta vetrata fine.
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top