PROBLEMA Freeze e schermata blu

Pubblicità

BlackAgle12

Nuovo Utente
Messaggi
60
Reazioni
8
Punteggio
25
Buongiorno e buon Ferragosto a tutti.
Vi scrivo nuovamente in quanto ho riscontrato dei nuovi problemi con il mio pc.
Qualche mese fa vi avevo scritto in quanto il mio vecchio PC era diventato lentissimo. Alla fine mi è stato consigliato di sostituire il mio vecchio hard disk, e da allora il mio computer è completamente rinato, almeno fino a circa una settimana fa.

Purtroppo ad oggi, spesso, quando accendo il pc, dopo qualche minuto si freeza completamente. Lo schermo resta bloccato, le varie periferiche non rispondono e di conseguenza mi trovo a dover forzare il riavvio pc tramite tasto. Alcune volte sono comparse anche delle schermate blu, con i seguenti errori:
- rtwlany.sys
driver unloaded without cancelling pending operations
- amdkmdag.sys
system thread exception not handled

Prima di scrivervi ho provato a fare diverse operazioni e passaggi che sono stati consigliati in rete.

- Ho reinstallato Windows prima cancellando tutti i programmi e poi cancellato sia i programmi sia i vari file
- Ho installato Driver Easy (e ho installato tutti i driver), poi il programma dei driver di AVG (e ho scaricato altri driver con la prova gratuita)
- Ho provato a installare e disinstallre i driver del processore
- Ho installato dal cd i driver della chiavetta USB che uso per connettermi a internet
- Ho scaricato il programma Who Crashed per avere maggiori informazioni (ma spesso non vengono segnalati i freeze)
- Ho fatto delle scansioni con Malwerbytes e ADWcleanerv in modalità provvisoria (ma ovviamente non sono stati trovati virus)
- Ovviamente non ho aggiornamenti di Windows da fare

- Configurazione del mio pc
(Ho sostituito l'hard disk con SSD Crucial MX500)

- 1 - 2 - 3

Secondo voi, quale potrebbe essere il problema?

Ci tengo a precisa che pur essendo molto vecchio, ad oggi il mio pc, fatta eccezione per questi freeze, non ha altri problemi.
Vi ringrazio anticipatamente per le vostre risposte.
 
Ultima modifica:
Il problema molto probabilmente è a livello hardware, alimentatore e/o mobo.
Prova a cambiare alimentatore per vedere se si sistema, se così funziona però non è detto che duri a lungo il nuovo alimentatore se c'è qualche corto parziale sulla mobo che lo manda in sovraccarico (o qualche ventola grippata).

Altri possibili problemi meno probabili come ram o cpu difettose, cavetti di alimentazione o dati danneggiati, overclocking, surriscaldamento.
Comunque la tecnica migliore per individuare il problema è andare per esclusione, se non hai dei ricambi a disposizione da sostituire temporaneamente nelle prove, puoi rivolgerti a qualche negozio di assistenza pc dove possono fare queste prove ed individuare il problema al posto tuo.
Alla peggio ti diranno che la mobo è danneggiata e che è da sostituire, a quel punto dovrai per forza pensare di cambiare tutto il pc considerando che è molto vecchio... oppure semplicemente puoi farti direttamente un nuovo pc.
 
Fai 2 cicli completi
Il problema molto probabilmente è a livello hardware, alimentatore e/o mobo.
Prova a cambiare alimentatore per vedere se si sistema, se così funziona però non è detto che duri a lungo il nuovo alimentatore se c'è qualche corto parziale sulla mobo che lo manda in sovraccarico (o qualche ventola grippata).

Altri possibili problemi meno probabili come ram o cpu difettose, cavetti di alimentazione o dati danneggiati, overclocking, surriscaldamento.
Comunque la tecnica migliore per individuare il problema è andare per esclusione, se non hai dei ricambi a disposizione da sostituire temporaneamente nelle prove, puoi rivolgerti a qualche negozio di assistenza pc dove possono fare queste prove ed individuare il problema al posto tuo.
Alla peggio ti diranno che la mobo è danneggiata e che è da sostituire, a quel punto dovrai per forza pensare di cambiare tutto il pc considerando che è molto vecchio... oppure semplicemente puoi farti direttamente un nuovo pc.

Prima di tutto ci tengo a ringraziarvi per le vostre risposte.

Attualmente sto provando a far entrare il pc in modalità Bios per eseguire il test con il programma che mi è stato suggerito, però purtroppo non ci riesco. Al momento dell'avvio, pur cliccando i tasti che mi vengono richiesti, non riesco ad entrare in quella modalità.
Esiste un metodo alternativo? Vi ringrazio ancora una volta.
 
Al momento dell'avvio, pur cliccando i tasti che mi vengono richiesti
Solo DEL a ripetizione appena accendi (sarebbe CANC sulla tastiera ITA)

Questo
1692181236555.webp
mi preoccupa.
Con un windows 10 appena installato, problemi driver ok, ma errori del sistema operativo, proprio no.
Non hai clonato il vecchio hdd vero?
Se l'hai fatto, male; se no... scarica crystaldiskINFO e posta una videata dei 2 device (ssd crucial e hdd).
 
Solo DEL a ripetizione appena accendi (sarebbe CANC sulla tastiera ITA)

Questo
mi preoccupa.
Con un windows 10 appena installato, problemi driver ok, ma errori del sistema operativo, proprio no.
Non hai clonato il vecchio hdd vero?
Se l'hai fatto, male; se no... scarica crystaldiskINFO e posta una videata dei 2 device (ssd crucial e hdd).

Ieri pomeriggio ho visto un video di un ragazzo che prova a rimuovere la batteria tampone facendo pressione su di essa. Così ho deciso di provare e di seguire il consiglio dell'altro utente. Spingendola leggermente ho sentito un ''click'', come se si fosse appena inserita bene.
Poi ho provato a riavviare il pc (senza staccarla) per verificare, e da allora non ho avuto più nessun freeze. Non so se sia un caso o meno.
È possibile che si sia leggermente staccata e che quindi mi causava quei problemi?

Purtroppo non riesco ad accedere al BIOS con la tastiera. Il problema potrebbe esssere la tastiera senza fili che non riesce a inviare il segnale istantaneamente? è possibile?

Sinceramente sì, l'ho clonato dal vecchio hard disk. Però da fine maggio a inizio agosto non ho avuto nessun tipo di problema, anzi. In questo caso gli screen non servono?

Comunque attualmente non vengono rilevati problemi.

Ti ringrazio ancora!
 
Quando hai tolto e rimesso la batteria, hai per caso dovuto spostare dei cavetti per farti spazio?
Se si allora potrebbero esserci i cavetti difettosi, in tal caso il problema si ripresenterà.
 
Magari era davvero solo un problema di batt inserita male.
Io però verificherei il voltaggio della batteria con un multimetro, se la tensione è molto più bassa di quella nominale (3 V) allora la sostituirei.
Se non hai il multimetro, cambia direttamente la batteria se dovessi notare di nuovo quei problemi.
 
Magari era davvero solo un problema di batt inserita male.
Io però verificherei il voltaggio della batteria con un multimetro, se la tensione è molto più bassa di quella nominale (3 V) allora la sostituirei.
Se non hai il multimetro, cambia direttamente la batteria se dovessi notare di nuovo quei problemi.

Purtroppo non ho un multimetro. Quindi nel caso continuerò a valutare la situazione giorno dopo giorno.

Inoltre ho notato che la temperatura del pc raggiunge i 70 gradi e già all'accensione è sui 60 gradi.
Dato che in otto anni non ho mai sostituito la pasta termica, vorrei provare a metterla. Posso usare tranquillamente quella di Amazon ''Arctic MX-6 (incl. MX Cleaner)''? Vi ringrazio nuovamente!

Screen di Core Temp
 
Ultima modifica:
Altri possibili problemi meno probabili come ram o cpu difettose, cavetti di alimentazione o dati danneggiati, overclocking, surriscaldamento.
Come già avevo menzionato qualche post fa, il surriscaldamento può essere benissimo una delle cause.
La pasta termo-conduttiva dopo così tanto tempo sarà sicuramente molto secca, andrebbe sostituita.
Non so davvero quale marca di pasta termica sia meglio, non mi occupo di queste cose se non marginalmente, ma ricordo che tempo fa avevo visto molte recensioni positive sulle Artic.

Evita però il metallo liquido, seppur abbia un miglior coefficiente di dissipazione della normale pasta termica, è conduttore di elettricità.
Per guadagnare solo pochi gradi in meno rischi di creare dei corto-circuiti se anche una piccola goccia invisibile all'occhio umano fuoriescisse dalla superficie tra cpu e dissipatore...
Il gallio che lo compone è oltretutto molto corrosivo, quindi anche ammesso che se non dovesse finire qualche goccia sui componenti cortocircuitandoli, potrebbe in beve tempo corrodere le piste sulla scheda e le pads sotto i componenti.
 
Come già avevo menzionato qualche post fa, il surriscaldamento può essere benissimo una delle cause.
La pasta termo-conduttiva dopo così tanto tempo sarà sicuramente molto secca, andrebbe sostituita.
Non so davvero quale marca di pasta termica sia meglio, non mi occupo di queste cose se non marginalmente, ma ricordo che tempo fa avevo visto molte recensioni positive sulle Artic.

Evita però il metallo liquido, seppur abbia un miglior coefficiente di dissipazione della normale pasta termica, è conduttore di elettricità.
Per guadagnare solo pochi gradi in meno rischi di creare dei corto-circuiti se anche una piccola goccia invisibile all'occhio umano fuoriescisse dalla superficie tra cpu e dissipatore...
Il gallio che lo compone è oltretutto molto corrosivo, quindi anche ammesso che se non dovesse finire qualche goccia sui componenti cortocircuitandoli, potrebbe in beve tempo corrodere le piste sulla scheda e le pads sotto i componenti.

Capisco! Ti ringrazio!

Per caso sai anche dove posso acquistare una nuova batteria tampone per il PC? Grazie ancora.
 
Piccolo aggiornamento:
Ieri il computer ha avuto un nuovo freeze, non ne aveva dal giorno in cui ho smosso la batteria. Oggi sono uscito a comprare una nuova batteria tampone e l'ho inserita. Inoltre ho spolverato un po' il pc e ho messo la pasta termica (dopo aver pulito i vari residui), visto che in otto anni non l'ho mai sostituita.

Ho visto che adesso la temperatura del PC si aggira tra i 20 e i 30/40 gradi (prima tra i 60 e i 75). Ovviamente le ventole non fanno più rumore e sembra funzionare tutto perfettamente. L'unico problema è che per alcuni secondi la temperatura è scesa anche a 14/15/16 gradi, per poi tornare sui 20/30. Posso considerarlo normale oppure potrebbe darmi qualche problema con il passare del tempo? Vi ringrazio nuovamente.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top