freeze dopo standby monitor

Pubblicità

perennial

Utente Attivo
Messaggi
307
Reazioni
28
Punteggio
44
ciao

ogni tanto capita che il mio pc si blocchi con schermo nero su entrambi i monitor quando si risvegliano dallo spegnimento schermo. Non riesco a circoscrivere il problema perchè ci sono stati due cambiamenti concomitanti: aggiornamento del bios e nuovo monitor.

Prima avevo un bios vecchio e avevo attivato un PBO di -30 su tutti i core e fatto circa quattro ore di aida 64 stress test, tutto liscio, mai un blocco per sei mesi.
Da circa un mese ho deciso di aggiornare all'ultimo bios ( il 3.30) ho settato -30 pbo ma appena aprivo firefox o il pc andava in standby questo si bloccava e dovevo spegnerlo dal bottone di accensione, così ho provato -20 e stessa cosa. Così al momento ho caricato gli optimized default ( pbo auto) e attivato solo l'expo.

Ho anche comprato un samsung odissey g6 360hz. Quando i due monitor vanno in standby e si risvegliano ci mettono anche 5-6 secondi prima di essere di nuovo in funzione perchè ci sono sfarfallamenti/ schermi neri, hdr attivato sul monitor dove è disattivato per poi partire.

Cosa potrei fare per cercare di capire il problema?

Il pc è: asrock b850i, 7700x, 4070 super, 32gb ram 6000 cl30. Bios 3.30.

Monitor: Samsung odissey g6 1440p 360hz e lg 27gp850 entrambi collegati con display port.

Ho provato con ddu e pulito i driver, controllato il registro eventi quando si blocca ma niente di risolutivo.

(Poi misteriosamente il samsung collegato alla DP 1 viene riconosciuto come monitor 2 ( devo andare a impostarlo come monitor principale su windows) mentre quello che è collegato alla porta due come 1. Questo fa si che molti giochi partano sul monitor secondario ( che però windows chiama monitor 1 nonostante il samsung sia impostato come monitor principale) con una risoluzione di 1440x2560 in quanto è messo in verticale. Questo è un problema fastidioso ma secondario quindi per ora gradirei concentrarmi sui freeze che non sono frequenti ma mi preoccupano).
 
Ultima modifica:
Sembra un problema del s.o a volte alcuni aggiornamenti creano dei bug di sistema.
Proverei ad eseguire un installazione pulita di Windows.
 
- Sarebbe il caso che postasse le schermate di CPU-Z (primi 5 TAG)

- Hai aggiornato i driver del chipset dopo l'aggiornamento del BIOS? (soprattutto se era da tanto che non lo aggiornavi e come tra l'altro "RICHIEDE!" una versione precedente del BIOS della tua MB)

- Il BIOS con AGESA 1.2.0.3e pare abbia creato qualche problema di instabilita' su MB ASRock
a breve dovrebbe uscire la 1.2.0.3f: MSI l'ha gia' rilasciato su alcune MB... magari risolve qualche bega

- Hai provato semplicemente a invertire i cavi DP: Monitor 1 su DP 1 e Monitor 2 su DP 2?
 
- Sarebbe il caso che postasse le schermate di CPU-Z (primi 5 TAG)

- Hai aggiornato i driver del chipset dopo l'aggiornamento del BIOS? (soprattutto se era da tanto che non lo aggiornavi e come tra l'altro "RICHIEDE!" una versione precedente del BIOS della tua MB)

- Il BIOS con AGESA 1.2.0.3e pare abbia creato qualche problema di instabilita' su MB ASRock
a breve dovrebbe uscire la 1.2.0.3f: MSI l'ha gia' rilasciato su alcune MB... magari risolve qualche bega

- Hai provato semplicemente a invertire i cavi DP: Monitor 1 su DP 1 e Monitor 2 su DP 2?
1.webp2.webp3.webp4.webp5.webp

- sì avevo aggiornato i driver del chipset, ora li ho aggiornati nuovamente all'ultima versione
- ah non sapevo di questi problemi di instabilità, dove li hai letti? Hai link?
- ho provato con ddu a pulire i driver, cancellare delle chiavi di registro tramite una guida che ho trovato non ricordo dove, collegato solo il samsung alla porta 1, avviare il pc e poi collegare il secondario alla porta 2 ma per qualche misterioso motivo windows continua a dare priorità al monitor LG.

EDIT: ho invertito i monitor, ho collegato il samsung che è il primario alla porta DP due e il samsung alla porta 1. Ora windows mi nomina correttamente il Samsung come 1 e l'LG come 2! Mi sento stupido a non aver pensato a una cosa così banale. L'unico problema è che il bios viene visualizzato nel monitor che è messo in verticale quindi un po' scomodo, ma ottima notizia. Grazie!
 
Ultima modifica:
Visualizza allegato 496471Visualizza allegato 496472Visualizza allegato 496473Visualizza allegato 496474Visualizza allegato 496475

- sì avevo aggiornato i driver del chipset, ora li ho aggiornati nuovamente all'ultima versione
- ah non sapevo di questi problemi di instabilità, dove li hai letti? Hai link?
- ho provato con ddu a pulire i driver, cancellare delle chiavi di registro tramite una guida che ho trovato non ricordo dove, collegato solo il samsung alla porta 1, avviare il pc e poi collegare il secondario alla porta 2 ma per qualche misterioso motivo windows continua a dare priorità al monitor LG.

EDIT: ho invertito i monitor, ho collegato il samsung che è il primario alla porta DP due e il samsung alla porta 1. Ora windows mi nomina correttamente il Samsung come 1 e l'LG come 2! Mi sento stupido a non aver pensato a una cosa così banale. L'unico problema è che il bios viene visualizzato nel monitor che è messo in verticale quindi un po' scomodo, ma ottima notizia. Grazie!
Le schermate cpu-z sono a posto...come si presumeva è più un problema di gestione monitor o a volte Windows che crea problemi in seguito ad aggiornamenti.
 
Le schermate cpu-z sono a posto...come si presumeva è più un problema di gestione monitor o a volte Windows che crea problemi in seguito ad aggiornamenti.
la nominazione dei monitor è risolta, ma devo monitorare il discorso dei freeze perchè sono sporadici ( magari per tre giorni non succedono e poi si blocca), quindi vi tengo aggiornati.
 
la nominazione dei monitor è risolta, ma devo monitorare il discorso dei freeze perchè sono sporadici ( magari per tre giorni non succedono e poi si blocca), quindi vi tengo aggiornati.
Come detto proverei ad eseguire l'installazione pulita del s.o...a maggior ragione del fatto che cpu-z non ha mostrato problemi hardware.
 
Prima avevo un bios vecchio e avevo attivato un PBO di -30 su tutti i core e fatto circa quattro ore di aida 64 stress test, tutto liscio, mai un blocco per sei mesi.
Come e' impostato il CPU Boost Clock Override?
A volte non e' (solo) durante lo stress test che si palesa l'instabilita', ma (anche) sulle repentine transizioni di stato (e.g. single core che da riposo passa alla massima frequenza + BCO... cosa che non accade in MultiCore/Stress Test in cui la frequenza rimane comunque sempre piu' bassa della massima, e non va in BCO)

Se il CPU BCO fosse abilitato e il problema si ripresentasse, prova a disabilitarlo... o limitarlo.
(meglio mettere in "AUTO" tutto il "Precision Boost Overdrive" per vedere se il problema sparisce)

- ah non sapevo di questi problemi di instabilità, dove li hai letti? Hai link?
Ho avuto un problema con un 9950X (alla fine i problemi li aveva la CPU: bloccava il caricamento di Windows "malfunzionamenti" alle proprie linee USB interne), per cui ho cercato un po' di tutto in riferimento alla mia MB ASUS... ed anche sulle "possibili" instabilita' AGESA (non specificatamente su ASRock)

Questo e' uno dei post che sicuramente avevo letto (parla del BIOS 3.25 antecedente la tua versione)
Link1

Questo invece era tra i "suggerimenti" (nel post precedente): parla del BIOS 3.30
Link2

EDIT: ho invertito i monitor, ho collegato il samsung che è il primario alla porta DP due e il samsung alla porta 1. Ora windows mi nomina correttamente il Samsung come 1 e l'LG come 2! Mi sento stupido a non aver pensato a una cosa così banale. L'unico problema è che il bios viene visualizzato nel monitor che è messo in verticale quindi un po' scomodo, ma ottima notizia. Grazie!
Diverso O.S, stesso problema: due monitor ed uno dei due ruotato di 90 gradi (verticale)... ed ovviamente il BIOS veniva visualizzato su quest'ultimo. (per la nota legge di Murphy!)
 
Ultima modifica:
Come e' impostato il CPU Boost Clock Override?
A volte non e' (solo) durante lo stress test che si palesa l'instabilita', ma (anche) sulle repentine transizioni di stato (e.g. single core che da riposo passa alla massima frequenza + BCO... cosa che non accade in MultiCore/Stress Test in cui la frequenza rimane comunque sempre piu' bassa della massima, e non va in BCO)

Se il CPU BCO fosse abilitato e il problema si ripresentasse, prova a disabilitarlo... o limitarlo.
(meglio mettere in "AUTO" tutto il "Precision Boost Overdrive" per vedere se il problema sparisce)


Ho avuto un problema con un 9950X (alla fine i problemi li aveva la CPU: bloccava il caricamento di Windows "malfunzionamenti" alle proprie linee USB interne), per cui ho cercato un po' di tutto in riferimento alla mia MB ASUS... ed anche sulle "possibili" instabilita' AGESA (non specificatamente su ASRock)

Questo e' uno dei post che sicuramente avevo letto (parla del BIOS 3.25 antecedente la tua versione)
Link1

Questo invece era tra i "suggerimenti" (nel post precedente): parla del BIOS 3.30
Link2


Diverso O.S, stesso problema: due monitor ed uno dei due ruotato di 90 gradi (verticale)... ed ovviamente il BIOS veniva visualizzato su quest'ultimo. (per la nota legge di Murphy!)
In seguito ha impostato auto ti sei perso il passaggio.
 
Come e' impostato il CPU Boost Clock Override?
A volte non e' (solo) durante lo stress test che si palesa l'instabilita', ma (anche) sulle repentine transizioni di stato (e.g. single core che da riposo passa alla massima frequenza + BCO... cosa che non accade in MultiCore/Stress Test in cui la frequenza rimane comunque sempre piu' bassa della massima, e non va in BCO)

Se il CPU BCO fosse abilitato e il problema si ripresentasse, prova a disabilitarlo... o limitarlo.
(meglio mettere in "AUTO" tutto il "Precision Boost Overdrive" per vedere se il problema sparisce)


Ho avuto un problema con un 9950X (alla fine i problemi li aveva la CPU: bloccava il caricamento di Windows "malfunzionamenti" alle proprie linee USB interne), per cui ho cercato un po' di tutto in riferimento alla mia MB ASUS... ed anche sulle "possibili" instabilita' AGESA (non specificatamente su ASRock)

Questo e' uno dei post che sicuramente avevo letto (parla del BIOS 3.25 antecedente la tua versione)
Link1

Questo invece era tra i "suggerimenti" (nel post precedente): parla del BIOS 3.30
Link2


Diverso O.S, stesso problema: due monitor ed uno dei due ruotato di 90 gradi (verticale)... ed ovviamente il BIOS veniva visualizzato su quest'ultimo. (per la nota legge di Murphy!)
Grazie per il post. Per ora ho tutto a default con solo expo attivato.
Allora tengo d'occhio nuove versioni del bios e vi aggiorno se ho freeze.
 
aggiornamento:

oggi dopo lo spegnimento schermo, al risveglio, il pc si è bloccato e ho dovuto spegnerlo e riaccenderlo. Al riavvio il monitor 1, cioè il samsung non era riconosciuto e si accendeva solo il monitor secondario e ho dovuto staccare e riattaccare il cavo dp dalla gpu per farlo tornare in vita.

Onestamente non so cosa possa essere.... intanto ho proprio disattivato il pbo anche se c'è un calo di prestazioni, però non sono neanche certo sia il bios perchè il fatto che il monitor primario non venisse riconosciuto al riavvio mi puzza.

@BrutPitt
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top