DOMANDA FreeSync - G-Sync - hz come configurarli in maniera ottimale ?

Pubblicità

Rosssiiii

Utente Attivo
Messaggi
1,147
Reazioni
30
Punteggio
72
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un pò di consigli perchè sinceramente conosco solamente gli hz ma non il resto.

- per gli hz ho notato che ci sono giochi che funzionano meglio ad alti hz e altri giochi per i quali non cambia nulla, ad esempio assetto corsa mi sembra che si comporta sempre allo stesso modo si che lo limito a 60fps e si che lo lascio libero di girare ad esempio a 130hz, quindi quando gioco con questo forse conviene impostare il monitor a 60hz in modo che anche la GPU si sforza di meno;

- mentre ad esempio liftoff che sarebbe il simulatore per droni fpv su questo si che si nota la differenza tra 60fps e 180-200fps e a 180-200fps imposto il monitor a 170hz in modo da riuscire a vedere al meglio ciò che viene riprodotto sullo schermo.


Mentre invece Freesync e G-sync a cosa servono e perchè due nomi per indentificare qualcosa che è simile (forse uno proprietario amd e l'altro nvidia ? ) e come bisogna attivarli e quando conviene farlo ?

io ho questo monitor qui: https://www.amazon.it/dp/B0C68XNMRW?psc=1&ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_details
 
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un pò di consigli perchè sinceramente conosco solamente gli hz ma non il resto.

- per gli hz ho notato che ci sono giochi che funzionano meglio ad alti hz e altri giochi per i quali non cambia nulla, ad esempio assetto corsa mi sembra che si comporta sempre allo stesso modo si che lo limito a 60fps e si che lo lascio libero di girare ad esempio a 130hz, quindi quando gioco con questo forse conviene impostare il monitor a 60hz in modo che anche la GPU si sforza di meno;

- mentre ad esempio liftoff che sarebbe il simulatore per droni fpv su questo si che si nota la differenza tra 60fps e 180-200fps e a 180-200fps imposto il monitor a 170hz in modo da riuscire a vedere al meglio ciò che viene riprodotto sullo schermo.


Mentre invece Freesync e G-sync a cosa servono e perchè due nomi per indentificare qualcosa che è simile (forse uno proprietario amd e l'altro nvidia ? ) e come bisogna attivarli e quando conviene farlo ?

io ho questo monitor qui: https://www.amazon.it/dp/B0C68XNMRW?psc=1&ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_details
Ciao, sì in alcuni giochi (soprattutto quelli di simulazione automobilistica) non noti differenza perchè probabilmente gli occhi si concentrano sulla macchina e non sul resto.. poi i giochi di auto hanno abilitato il motion blur di solito, perchè hanno una visuale "lenta" e per far sembrare che scorre tutto molto più veloce attivano appunto il Motion Blur.
Sì ovviamente se non hai bisogno di fare tutti quegli FPS puoi pure frame loccare il gioco a 60hz in modo da avere la scheda video/cpu più fresca e consumare meno energia.
FreeSync e GSync sono la stessa cosa ormai, uno proprietario AMD e l'altro Nvidia.
 
Ciao, sì in alcuni giochi (soprattutto quelli di simulazione automobilistica) non noti differenza perchè probabilmente gli occhi si concentrano sulla macchina e non sul resto.. poi i giochi di auto hanno abilitato il motion blur di solito, perchè hanno una visuale "lenta" e per far sembrare che scorre tutto molto più veloce attivano appunto il Motion Blur.
Sì ovviamente se non hai bisogno di fare tutti quegli FPS puoi pure frame loccare il gioco a 60hz in modo da avere la scheda video/cpu più fresca e consumare meno energia.
FreeSync e GSync sono la stessa cosa ormai, uno proprietario AMD e l'altro Nvidia.
ma il freesync cosa fa ? adegua gli fps del gioco agli hz del monitor o viceversa è più plausibile visto che non è detto che una scheda riesca a fare sempre 170fps

ho però letto che se limito a 60fps rischio di avere > input lag maggiore e tearing, tuttavia se non limito gli fps il gioco continua a girare a 130fps anche se il mio monitor è a 60hz, come bisogna fare in questi casi ?

grazie :)
 
Ultima modifica:
ma il freesync cosa fa ? adegua gli fps del gioco agli hz del monitor o viceversa è più plausibile visto che non è detto che una scheda riesca a fare sempre 170fps

ho però letto che se limito a 60fps rischio di avere > input lag maggiore e tearing, tuttavia se non limito gli fps il gioco continua a girare a 130fps anche se il mio monitor è a 60hz, come bisogna fare in questi casi ?

grazie :)
E' proprio a questo che servono G-Sync e Freesync, eliminare il tearing sincronizzando il refresh rate del monitor agli fps prodotti
Se limiti un gioco a 60 fps con una di queste tecnologie attive automaticamente anche il monitor si capperà a 60 Hz
Ed in ogni caso in ogni istante il monitor regolerà gli hz in base agli fps inviati dalla scheda video, quindi sono tecnologie da attivare sempre secondo me

L'input lag invece aumenta in base agli fps, ma è proprio per questo che dipende dal gioco (su alcuni si nota su altri no)
Oltre a questo ci sono anche alcune tecnologie per ridurre l'imput lag (nvidia reflex e radeon anti-lag)
 
E' proprio a questo che servono G-Sync e Freesync, eliminare il tearing sincronizzando il refresh rate del monitor agli fps prodotti
Se limiti un gioco a 60 fps con una di queste tecnologie attive automaticamente anche il monitor si capperà a 60 Hz
Ed in ogni caso in ogni istante il monitor regolerà gli hz in base agli fps inviati dalla scheda video, quindi sono tecnologie da attivare sempre secondo me

L'input lag invece aumenta in base agli fps, ma è proprio per questo che dipende dal gioco (su alcuni si nota su altri no)
Oltre a questo ci sono anche alcune tecnologie per ridurre l'imput lag (nvidia reflex e radeon anti-lag)
Ma dove devo attivarlo il freesync essendo io con GPU AMD ?

bisogna attivarlo sul monitor o sul software AMD drenalin edition ?

da dentro i settaggi del gioco bisogna disattivare il vsync o può restare attivo ?

----
ho attivato l'antilag:
1689158657899.png


mentre invece poi nelle impostazioni di grafica globale trovo la "sincronizzazione ottimizzata Radeon", ma che differenza c'è tra l'impostazione che trovo nel menu schermo Adaptive sync Compatible ?

1689159008687.webp

ogni volta ho paura ad attivare troppi diversi settaggi perchè poi non capisco mai ciò che porta benefici da ciò che non lo fa
 

Allegati

  • 1689158643356.webp
    1689158643356.webp
    59.3 KB · Visualizzazioni: 11
Ultima modifica:
Ma dove devo attivarlo il freesync essendo io con GPU AMD ?

bisogna attivarlo sul monitor o sul software AMD drenalin edition ?

da dentro i settaggi del gioco bisogna disattivare il vsync o può restare attivo ?
Ecco a te:


Il Vsync sui giochi disattivalo, ti scarichi MSIAfterburner insieme a Rivatuner e blocchi gli FPS tramite Rivatuner a 142.
In questo modo non avrai nessun tearing, se invece lasci a 144 hz c'è la possibilità che la scheda video supera i 144hz e hai tearing.
Il freesync/GSync funziona dagli 0 ai 144fps, se fai un FPS in più dei 144 avrai tearing nel tuo caso col tuo monitor.
 
Ma dove devo attivarlo il freesync essendo io con GPU AMD ?

bisogna attivarlo sul monitor o sul software AMD drenalin edition ?
Come hai fatto va bene (la voce "Adaptive Sync Compatible")
Alcuni monitor consentono di disattivare questa funzione nel loro pannello, in tal caso va messo attivo anche sul menù del monitor

Io ti consiglio di attivare anche la voce "Adattamento GPU" perché ricordo che senza su alcuni giochi freesync mi funzionava male (fa effettuare lo scaling dell'immagine alla scheda video invece che al monitor)

da dentro i settaggi del gioco bisogna disattivare il vsync o può restare attivo ?

Su questo ci sono pareri contrastanti, io ho sempre preferito un semplice frame cap (dovrebbe essere possibile metterlo direttamente dal pannello radeon alla sezione "prestazioni", sia generico che per singolo gioco, ma anche con rivatuner va benissimo lo stesso), ma non dovrebbero esserci grandi controindicazioni anche ad usare v-sync visto che dovrebbe attivarsi solo se superi gli fps corrispondenti agli hz massimi del tuo monitor e lasciare che sia freesync a gestire se sei sotto tale soglia
Al limite uno vede e sceglie gioco per gioco in base a ciò che rende meglio tra i due settaggi
 
Il Vsync svolge la funzione di stabilizzare il frame pacing. Quando il frametime è instabile, ossia quando i frame hanno tempi di rending sensibilmente diversi tra di loro, è possibile osservare del tearing a fondo schermo anche con adaptive sync attivo.
Quindi il Vsync, dicendo alla scheda quando renderizzare un frame sulla base del refresh rate del monitor, risolve questa disomogeneità.
Il Vsync in questa configurazione ha un impatto, in termini di input lag, assolutamente non apprezzabile. Detto che negli fps io non userei nessun tipo di sincronia.
tearing.png

Molti pensano che il vsync sia un frame limiter, non è così. Fa anche quello ma ovviamente quella funzione è svolta dal frame limiter che, per altro, dev'essere sotto il refresh massimo del monitor.
 
Ultima modifica:
Come hai fatto va bene (la voce "Adaptive Sync Compatible")
Alcuni monitor consentono di disattivare questa funzione nel loro pannello, in tal caso va messo attivo anche sul menù del monitor

Io ti consiglio di attivare anche la voce "Adattamento GPU" perché ricordo che senza su alcuni giochi freesync mi funzionava male (fa effettuare lo scaling dell'immagine alla scheda video invece che al monitor)



Su questo ci sono pareri contrastanti, io ho sempre preferito un semplice frame cap (dovrebbe essere possibile metterlo direttamente dal pannello radeon alla sezione "prestazioni", sia generico che per singolo gioco, ma anche con rivatuner va benissimo lo stesso), ma non dovrebbero esserci grandi controindicazioni anche ad usare v-sync visto che dovrebbe attivarsi solo se superi gli fps corrispondenti agli hz massimi del tuo monitor e lasciare che sia freesync a gestire se sei sotto tale soglia
Al limite uno vede e sceglie gioco per gioco in base a ciò che rende meglio tra i due settaggi
Ok allora adesso attivo anche "Adattamento GPU" tuttavia fin'ora non ho riscontrato problemi pur essendo disattivato.

tra l'altro ho notato che con l' (adaptive sync compatible) attivo ho il monitor impostato sempre a 170hz (riva tuner limita a 142) ma quello che accade è che quando sto su windows o chrome la GPU sta al minimo cosa che invece prima non accadeva perchè lo schermo si aggiornava a 170hz ... quindi a frequenze più alte ci sta solamente quando entro nei giochi che lo richiedono.

per attivare o disattivare il freesync nel gioco bisogna andare ad operare qui giusto ? di default è impostato su ottimizzato su AMD e io lascio cosi, che dovrebbe significare si attivalo e ottimizzalo per amd....
1689332330926.webp

Il Vsync svolge la funzione di stabilizzare il frame pacing. Quando il frametime è instabile, ossia quando i frame hanno tempi di rending sensibilmente diversi tra di loro, è possibile osservare del tearing a fondo schermo anche con adaptive sync attivo.
Quindi il Vsync, dicendo alla scheda quando renderizzare un frame sulla base del refresh rate del monitor, risolve questa disomogeneità.
Il Vsync in questa configurazione ha un impatto, in termini di input lag, assolutamente non apprezzabile. Detto che negli fps io non userei nessun tipo di sincronia.
Visualizza allegato 462893

Molti pensano che il vsync sia un frame limiter, non è così. Fa anche quello ma ovviamente quella funzione è svolta dal frame limiter che, per altro, dev'essere sotto il refresh massimo del monitor.
Ok quindi il Vsync stabilizza il frametime quando i diversi frame richiedono da parte della gpu un rendering con tempi diversi perchè alcuni frame sono più complessi e altri meno, poi imposta il limiter per ridurre il lavoro della gpu ?
------
Allora su:

-assetto corsa ho disattivato la sincronizzazione verticale e nella scheda del gioco ho impostato cosi
rK1mot6.png


ed è super fluido e gli fps sono a 130, su riva tuner ho impostato il limite a 142;

- su liftoff ho fatto lo stesso e tutto ok;

- su TT Isle of man: ride on the edge invece, per avere una esperienza fluida ho notato che almeno nella modalità che faccio sempre io, ossia la prova a tempo singola funziona meglio se la sincronizzazione verticale sta attiva e gli fps stanno a 60, a questo punto però dovrei andare a disattivare la voce giusto ? visto che c'è già la sincronizzazione verticale attiva nel gioco ?:

cioè magari se uno ha una scheda video stra potente può far schizzare in alto gli fps fino a 142 e usare il freesync ma il gioco gira fluido già a 60 e si vede bene, io percepisco moltissimo i cali di FPS o quando non è adeguato (ad esempio liftoff per com'è fatto deve andare ad altissimi fps)
 
Ultima modifica:
ossia la prova a tempo singola funziona meglio se la sincronizzazione verticale sta attiva e gli fps stanno a 60, a questo punto però dovrei andare a disattivare la voce giusto ? visto che c'è già la sincronizzazione verticale attiva nel gioco ?:
Non conosco il gioco quindi non è chiara l'impostazione di cui sopra.
 
Capisco che è un argomento fuori thread, @Rosssiiii hai risolto il problema sfarfallio? Non hai dato più risposta, ti avevo consigliato di attivare l'adattamento gpu, avevi dato risposta affermativa, ti avevo consigliato di attivare il freesync se non ricordo male.
Potevi utilizzare sempre lo stesso trhead invece di aprirne un'altro con le stesse tematiche, anche se cambia il titolo.
 
Non conosco il gioco quindi non è chiara l'impostazione di cui sopra.
Ciao gli screenshot che ho messo sopra sono tutti relativi al programma AMD software: adrenalin Edition;

quando entri in ogni singolo gioco AMD freesync è impostato su ottimizzato per AMD, ma tra le opzioni oltre ad ottimizzato per AMD ti fa scegliere anche attivo/disattivo;

quindi immagino che se lascio ottimizzato per AMD il freesync è attivo su quel gioco e lo ottimizza per amd, poi per disattivarlo devo selezionare disattiva se come nel caso del gioco "TT Isle of man: ride on the edge" voglio andare ad usare il vsync presente nel gioco giusto ?

poi la sincronizzazione ottimizzata radeon bisogna tenerla attiva o no quando nel gioco è attivo il vsync ? ora visto che nel gioco in questione "TT Isle of man: ride on the edge" è attivo il vsync e con limite a 60fps ho disattivato per questo gioco AMDfreesync e anche la sincronizzazione ottimizzata radeon.
1689335574196.png

Capisco che è un argomento fuori thread, @Rosssiiii hai risolto il problema sfarfallio? Non hai dato più risposta, ti avevo consigliato di attivare l'adattamento gpu, avevi dato risposta affermativa, ti avevo consigliato di attivare il freesync se non ricordo male.
Potevi utilizzare sempre lo stesso trhead invece di aprirne un'altro con le stesse tematiche, anche se cambia il titolo.
si scusami ho risposto, ma ho preferito far passare un pò di tempo per verificare quel problema e sembra essersi risolto grazie :)
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top