DOMANDA Fotocamera o smartphone in grado di fotografare tutto il cielo stellato visibile a occhio nudo

Pubblicità
Innanzitutto prova con le impostazioni avanzate dell'app fotocamera tradizionale, metti ISO 1600 e tempo esposizione 20-30 secondi.
Apertura diaframma f=16, messa a fuoco "infinito" e scatto ritardato di 2 secondi o oltre (per prevenire micro-movimenti quando scatti).
Naturalmente smartphone appoggiato o su treppiede.

Se si vede poco, aumenta prima il tempo di esposizione poi casomai l'ISO.
 
Innanzitutto prova con le impostazioni avanzate dell'app fotocamera tradizionale, metti ISO 1600 e tempo esposizione 20-30 secondi.
Apertura diaframma f=16, messa a fuoco "infinito" e scatto ritardato di 2 secondi o oltre (per prevenire micro-movimenti quando scatti).
Naturalmente smartphone appoggiato o su treppiede.

Se si vede poco, aumenta prima il tempo di esposizione poi casomai l'ISO.
Ho trovato solo esposizione e un’altra cosa coi secondi

E si, si vedono più puntini, anche se di una porzione limitata di cielo (zoom 1x)
 
un’altra cosa coi secondi
Si chiama countdown scatto...

anche se di una porzione limitata di cielo (zoom 1x)
La fotocamera principale cioè la 1x è quella che cattura più dettagli e ha la migliore qualità complessiva

Se già i risultati sono quello che sono così, figurati che usi l' obbiettivo grandangolare che ha quasi sempre una qualità molto inferiore al principale...
 
Si chiama countdown scatto...
Ma non è l’autoscatto eh, credo sia quella roba che cattura più luce

La fotocamera principale cioè la 1x è quella che cattura più dettagli e ha la migliore qualità complessiva

Se già i risultati sono quello che sono così, figurati che usi l' obbiettivo grandangolare che ha quasi sempre una qualità molto inferiore al principale...

Si con il grandangolo non si vedono le stelle
 
Ma non è l’autoscatto eh, credo sia quella roba che cattura più luce
Guardando sul mio c'è la modalità cielo stellato ma non la posso provare ora perché è nuvoloso 😂 , nella descrizione c'è scritto usare treppiede e tempo di esposizione 30 secondi

Ricordo sullo smartphone precedente che il tempo di esposizione per astrofotografia tramite app Google camera era circa 2 minuti, ho impostato il timer 3 secondi, fatto partire e poi appoggiato lo smartphone con lo schermo verso il basso così che la fotocamera puntasse perfettamente al cielo e stasse li fermo senza che niente lo muovesse
 
Questo è su Iphone se non sbaglio. Muovi il cursore del tempo di scatto a partire da 10s a salire fino al max (30s) su un appoggio visto che il telefono deve stare il più fermo possibile. Servono scatti prova per avere i settaggi giusti. Dopo aver scattato serve una applicazione di post-produzione per avere delle foto piacevoli da vedere tipo questa https://play.google.com/store/apps/details?id=com.niksoftware.snapseed&hl=it
 
Beato te che vedo il cielo stellato, io non lo vedo da anni, ricordo quando la sera in terrazzo potevo osservare il piccolo carro, ad esempio, il cielo brulicava di stelle, ora mi trovo a pochi chilometri, vicino al mare, non c'è inquinamento luminoso, è una piccola frazione vicino a un piccolo paese, questa estate non c'è stata una sera, tanto per un esempio, in cui il cielo fosse veramente stellato, riesco a vederee al massimo un paio di stella luminose, ma il cielo gramito di stella , per me, è solo un ricordo, mi trovo sul litorale romano, qualcuno saprebbe darmi qualche spiegazione, spero di non essere OT
 
Beato te che vedo il cielo stellato, io non lo vedo da anni, ricordo quando la sera in terrazzo potevo osservare il piccolo carro, ad esempio, il cielo brulicava di stelle, ora mi trovo a pochi chilometri, vicino al mare, non c'è inquinamento luminoso, è una piccola frazione vicino a un piccolo paese, questa estate non c'è stata una sera, tanto per un esempio, in cui il cielo fosse veramente stellato, riesco a vederee al massimo un paio di stella luminose, ma il cielo gramito di stella , per me, è solo un ricordo, mi trovo sul litorale romano, qualcuno saprebbe darmi qualche spiegazione, spero di non essere OT
Inquinamento luminoso.
Se non vedi stelle le ragioni sono 2: nuvole, oppure luci cittadine che interferiscono. (oppure problemi agli occhi)
 
Evidentemente parliamo di due zone molto diverse, Campo Imperatore e il litorale Romano, oggi è stata una giornata stupenda, vedevo il promontorio del Circeo chiaramente come mai forse, eppure stasera il cielo non è stellato, vedo 2 o 3 stelle sicuramente molto luminose, ma il cielo non è gremito di stelle come dovrebbe, la luna è pressoche piena non molto alta all'orizzonte, non ci sono nuvole di alcun genere, sul fatto dell'inquinamento luminoso avrei dei dubbi, non mi trovo in una metropoli nè a Roma, secondariamente ho una buona memoria, e negli stessi luoghi anni or sono, avevo il piacere di guardare il cielo stellato, e dico stellato, pullulante di punti luminosi, di quelli che ti fanno interrogare sull'infinito, riguardo al problema visivo, succede anche se indosso gli occhiali, per altro non sono affetto da problemi particolari, ipotizzo, la vicinanza del mare? Un alto tasso di umidità? Certamente l'aria sarò più rarefatta nei luoghi di montagna, è ovvio che le stelle stanno sempre al loro posto, ma ripeto ormai sono anni che non vedo il cielo stellato nella mia zona, le persone , la stragrande maggioranza delle persone, non farebbero caso a questo, si abituano a ciò che c'è
 
se non capisci il concetto di inquinamento luminoso non so cosa farci

e giustamente come hai detto l' aria è limpida, perché sei affacciato sul mar tirreno, non sei in pianura padana dove le montagne tutto attorno intrappolano e accumulano gli inquinanti atmosferici

non mi trovo in una metropoli nè a Roma
non serve... basta un elevata densità abitativa, vedendo da google maps la zona fiumicino-ostia non è certo deserta

io vivo in provincia di trento, non nel fondovalle vicino alla città ne in un posto sperduto e ti assicuro che la differenza di cielo stellato tra dove vivo io, tra il fondovalle e nelle zone remote di montagna è palese
tant'è che il cielo dietro le montagne dove si trova la valle principale del fiume adige con i suoi centri abitati maggiori di notte si vede il cielo che è scuro ma non nero, le montagne sono nere di notte ma il cielo è più chiaro per via del inquinamento luminoso, mentre di notte l' orizzonte verso le zone remote e poco abitate ha il cielo nero esattamente quanto le montagne
 
Per fotografare le stelle, più o meno quello che vedi ad occhio nud:
1), devi essere in una zona poco illuminata dalle luci della città, più buio possibile, con aria molto secca così è trasparente e l'umidità non riflette/rifrange la luce inquinante
2) l'obiettivo non è granchè importante, è più comodo un grandangolo con grande apertura ( F1 , F1,4 ) così cattura molta luce
3) ISOnon troppo elevata altrimenti prevale il rumore e peggiora la foto, non oltre 400-800
5) un tempo di esposizione lungo, non troppo altrimenti le stelle vengono allungate troppo, si spostano nel cielo anche in 1 minuto.
6)una mirrorless è meglio, non c'è la vibrazione del movimento dello specchio della reflex
7)l'autofocus disattivo, la distanza è tale che si può mettere il cursore del fuoco su infinito.
8) provare a più sensibilità e più tempi
9) un cavalletto ed un telecomando, così da non dover premere il pulsante e spostare la macchina anche se su cavalletto, i cavalletti particolarmente stabili sono costosi come le macchine fotografiche e relativi obiettivi.

Con il telefono, imposta un autoscatto almeno 20 sec con timer e metti il telefono su un piano a faccia in giù, premi e aspetti. Le impostazioni sono le stesse che per la macchina fotografica.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top