fotocamera FUJI FinePix F10

Pubblicità

cybergiaggia

Nuovo Utente
Messaggi
5
Reazioni
0
Punteggio
24
ciao a tutti!
mi chiedo se qlcno ha dritte sull'argomento in oggetto...
mi solletica molto l'acquisto...
le mie perplessità sono:
- messa a fuoco solo auto
- batterie dedicate (qlcuno mi sa dare una indicazione sulla loro durata?)
- memoria di soli 16 mb (bisogna necessariamente acquistarne un'altra)

l'alternativa a cui penso è la Canon A620, che però pesa il doppio ed ha una ISO 400 rispetto ai 1600 (!) della FUJI...

grazie a quanti vorranno delucidarmi...
:)
 
Ciao e benvenuto ;) (oggi ho dato 3 benvenuti :D)

batterie dedicate spero che siano al litio e sono migliori rispetto alle stilo
la messsa a fuoco e l' iso dipende se sei un esperto e vuoi fare fotografie particolari (se l' iso è più alto non vuol dire che la fotocamera sia migliore :nunu:)

se vuoi un consiglio vai sulle sony :nod:
 
cybergiaggia ha detto:
ciao a tutti!
mi chiedo se qlcno ha dritte sull'argomento in oggetto...
mi solletica molto l'acquisto...
le mie perplessità sono:
- messa a fuoco solo auto
- batterie dedicate (qlcuno mi sa dare una indicazione sulla loro durata?)
- memoria di soli 16 mb (bisogna necessariamente acquistarne un'altra)

l'alternativa a cui penso è la Canon A620, che però pesa il doppio ed ha una ISO 400 rispetto ai 1600 (!) della FUJI...

grazie a quanti vorranno delucidarmi...
:)

Mi sembra che il confronto con la a620 non esiste, la f10 la batte ad occhi chiusi, questa macchina fotografica, in alcuni casi riesce ad eguagliare delle reflex. Vai un èò sui forum della fotografia, per avere qualche consiglio + concreto.
 
Anzitutto benvenuto :)
Riguardo i tuoi dubbi ti posso confermare la gran qualità della fuji F10 che esce vincitrice dal confronto da te proposto.
La qualità è di primordine, la sensibilità si mantiene su valori più che accettabili fino agli 800iso (a 1600iso ne sconsiglio l'uso se non in condizioni di estremo bisogno). L'autonomia è molto buona (dovrebbe arrivare ai 500scatti in condizioni normali) e per la memoria dovrai sicuramente dotarti di una scheda aggiuntiva da almeno 256mb, ma tutto dipende dall'uso che ne intendi fare. ;)
 
grazie a tutti :)
sono tutto sommato d'accordo con voi...
anche se la A620 mi sembra un tantino più professionale e la F10 più "vacanziera"...
un iso più potente dovrebbe limitare l'uso del flash...
per le batterie... le stilo però le trovi dappertutto e per sempre...

;)
 
limita il flash ma l' immagine risulta più granulosa :nod:

mentre gli iso meno sensibili garantiscono un immagine fine

ma le stilo costano... e durano di meno :nod: quelle al litio durano molto di più e sono ricaricabili
 
In ogni caso la A620 rimane una ottima macchina (non riesco a capire dove derivi l'assolutismo sulla qualità Fuji infatti se giri un po su siti americani ed inglesi ti accorgerai che i pareri sono discordi, anzi sembra che, soprattutto per la qualità delle ottiche, Canon sia al top delle digitali compatte).

Rispetto alla F10 la A620 si presta ad un uso un poco più creativo (La F10 è un'ottima macchina per fare foto senza pensarci troppo su).

Secondo me la A620 (o la A610 se ti bastano 5Mp) vanta i seguenti punti di forza:

- ottica più luminosa (F. 2.8-4.1 con 35-140 mm) contro il 36-108 mm della F10 con F. 2.8-5;

- ottica Canon con 2 lenti asferiche;

- pieni controlli manuali e automatici (totalmente manuale, priorità di tempi, priorità di diaframmi, punto di messa a fuoco orientabile) che puoi però trovare sulla Fuji F11;

- mirino ottico;

- messa a fuoco macro a 1 cm!;

- batterie NiMH o alcaline.

Se non hai grossi problemi di dimensioni e peso (La F10 è sicuramente più piccola e leggera) la A620 permette anche una migliore impugnatura e stabilità.

Per qualsiasi ulteriore chiarimento vai su www.dpreview.com e http://web.canon.jp/Imaging/psa610/components-e.html.

Salutoni e buone foto!!;)

PS:
1) Non farti ingannare dagli ISO. Normalmente già a 400 ISO la perdita di qualità dell'immagine è tale da obbligarti ad usare il flash.

2) Io ho una A610 (secondo me FAVOLOSA!!) e giro con due SD da 512 MB (che tengono in totale circa 380 foto alla massima risoluzione). Per scongiurare perdite di troppi dati meglio avere due schede di minore capacità che una scheda grande.
 
Ultima modifica:
non penso che le batterie alcaline o nimh siano un punto di forza :nunu:

forse volevi dire al litio? Comunque la fuji come detto da te non mi ispira così tanto... e sinceramente neanche la Canon :nod:
 
La possibilità di poter utilizzare indifferentemente batterie alcaline o NiMH può essere considerata un punto di forza qualora la macchina fotografica venga utilizzata in posti ove risulta difficile avere sempre una presa di corrente dove ricaricare le pile al litio, in quanto 4 pilo a stilo in borsa o nello zaino ci stanno sempre e garantiscono sempre la fotocamera pronta all'uso (viaggi, trekking in montagna, pile ricaricabili che si scaricano senza preavviso sul più bello, etc.).

Logico che se io ho la possibilità di ricaricare sempre le pile, quelle al litio sono il top!
 
Non dico che non vada bene (inimmaginabilmente)!

Dico solo che sono due macchine sostanzialmente diverse.

La F10 è più simile alla Canon Ixus 750.
 
chiara ha detto:
La possibilità di poter utilizzare indifferentemente batterie alcaline o NiMH può essere considerata un punto di forza qualora la macchina fotografica venga utilizzata in posti ove risulta difficile avere sempre una presa di corrente dove ricaricare le pile al litio, in quanto 4 pilo a stilo in borsa o nello zaino ci stanno sempre e garantiscono sempre la fotocamera pronta all'uso (viaggi, trekking in montagna, pile ricaricabili che si scaricano senza preavviso sul più bello, etc.).

Logico che se io ho la possibilità di ricaricare sempre le pile, quelle al litio sono il top!

Bah... io vado sempre in vacanza in montagna e con 2 batterie al litio della sony ognuna dura circa 200 min quindi....(fotocamera DSC-F717 :love: ) poi con la tecnologia info lithium hai sempre d' occhio il tempo rimanente :nod: con l' altra sony invece durano 90 min circa (DSC-P8)
 
cybergiaggia ha detto:
grazie a tutti :)
sono tutto sommato d'accordo con voi...
anche se la A620 mi sembra un tantino più professionale e la F10 più "vacanziera"...
un iso più potente dovrebbe limitare l'uso del flash...
per le batterie... le stilo però le trovi dappertutto e per sempre...

;)

Se per professionale intendi che è dotato di controlli manuali allora non posso darti torto, ma se per te non è un problema "affidarti completamente" all'elettronica della f10, potrai beneficiare della sua elevata nitidezza e della buona sensibilità (e cito nuovamente il sito dpreview).. Considera però che se vuoi limitare l'uso del flash ti consiglio di acquistare una compatta dotata di stabilizzatore d'immagine.
Quanto alle batterie stilo, a meno che tu non abbia in programma di passare 2 mesi in tibet e non possa ritornare per più di 2 giorni in albergo, credo ti convenga scegliere l'affidabilità e l'economia delle batterie dedicate agli ioni di litio. Ovviamente, come credo tutti oramai, ti consiglio di dotarti di un secondo pack di batterie per quale che sia la tua scelta futura. :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top