RISOLTO Formattazione PC per installazione Ubuntu

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
stai usando software a 64 bit vero ?

qualsiasi cosa non sia a 64 bit li dentro non partirà
 

abilita legacy support.
uefi boot order: diskette/USB on key usb per primo
fai anche un clear all secure boot key
 
Riavvia premi f9 e da li scegli USB Hard Drive <UEFI> - DATA USB Flash Drive e dai INVIO
Se premo F9 compaiono due scritte
-os boot manager (uefi) - Windows boot manager (HBG4e
-boot from EFI file
Se premo invio sul primo parte Windows
Se premo invio sul secondo esce una scritta NO VOLUME LABEL

stai usando software a 64 bit vero ?

qualsiasi cosa non sia a 64 bit li dentro non partirà
Certo..

abilita legacy support.
uefi boot order: diskette/USB on key usb per primo
fai anche un clear all secure boot key
Il clear Key lo avevo già provato ma nulla. Legacy support non ho idea di come si faccia ad abilitarlo :(
 
ciao, se hai la possibilità di smontare il disco e attaccarlo ad un altro PC lo spiani da li.
Ma non credo sia quello il motivo del tuo problema di installazione di linux.
 
ciao, se hai la possibilità di smontare il disco e attaccarlo ad un altro PC lo spiani da li.
Ma non credo sia quello il motivo del tuo problema di installazione di linux.
Purtroppo il mio HP stream 13 non ha l'hdd removibile. Cioè si potrebbe fare ma è tipo integrato,non so metterci mano. Non è come tutti i PC che hanno lo sportellino dietro e da lì smonti l'hard disk.
 
io ho avuto quel pc (o simile, se non quasi uguale uguale), ma non ricordo che magheggio avevo fatto per installare linux.
 
hai provato se con il riavvio avanzato di windows la usb compare ?
No,non so come si faccia. Comunque,se ho la usb in ordine di boot prima dell'avvio di Windows teoricamente se riavvio il PC senza premere nulla dovrebbe partire direttamente l'usb giusto?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top