Formattazione HDD esterno

Pubblicità

MrFrost

Utente Attivo
Messaggi
190
Reazioni
40
Punteggio
44
Buongiorno!
Ho comprato un adattatore SATA-USB, per poter riutilizzare l'hard disk di un portatile (che è stato sostituito con un SSD). Al momento funziona tutto bene, ma quando collego il tutto, mi compaiono 2 unità; a me non serve la seconda, visto che si chiama "recovery" e dentro ci sono file windows (che potrebbero essere file di sistema del vecchio portatile, non so).
Cattura.webp
Come faccio a formattare tutto? Vi metto il link QUI del adattatore che ho comprato.
Grazie e buona giornata!
 
su window vai su pannello di controllo - gestione disco - vai sulle partizioni del disco che vuoi formattare - tocchi il destro e fai elimina, una volta che il disco sarà visualizzato unico e non allocato tocchi il destro, formatti ed assegni la lettera.
 
Ciao
prova a scaricare Aomei Partition Assistant, la versione free della Standard ti dovrebbe dare la possibilità di eliminare la partizione senza alcun problema.
 
Ciao
prova a scaricare Aomei Partition Assistant, la versione free della Standard ti dovrebbe dare la possibilità di eliminare la partizione senza alcun problema.
Alla fine ho deciso di eliminare tutto dal disco, ed avere una sola partizione (è un hard disk di un portatile, per questo motivo aveva tanti partizione come quella di "RECOVERY").
Un'ultima domanda: mi consigli di eliminare tutto? L'applicazione che ho scaricato mi da la possibilità di pulire tutto il disco (Riempire tutti i settori con Zero). Voglio sapere se è necessario oppure solo opzionale.
Grazie a tutti per l'aiuto!
 
Beh se vuoi riutilizzarlo sei "obbligato" ad eliminare tutto, mettere a "0" tutti i settori secondo me in questo caso ha poco senso in quanto l'operazione è abbastanza lunga, di solito la si fa quando devi vendere il disco per ostacolare la possibilità di recuperare dati a chi lo acquista.
Secondo me una volta che sei riuscito ad eliminare anche la partizione di recovery puoi benissimo ricreare un'unica partizione comprendente tutto il disco attraverso la formattazione "veloce".
 
Beh se vuoi riutilizzarlo sei "obbligato" ad eliminare tutto, mettere a "0" tutti i settori secondo me in questo caso ha poco senso in quanto l'operazione è abbastanza lunga, di solito la si fa quando devi vendere il disco per ostacolare la possibilità di recuperare dati a chi lo acquista.
Secondo me una volta che sei riuscito ad eliminare anche la partizione di recovery puoi benissimo ricreare un'unica partizione comprendente tutto il disco attraverso la formattazione "veloce".
Bene allora!
Ho eliminato tutto e creato una sola partizione, faccio una formattazione veloce ed inizio a mettere i miei dati.
Grazie ancora!
 
Di nulla, se proprio proprio vuoi stare sul sicuro, una volta ricreata la partizione utilizza CrystalDiskInfo (non CrystalDiskMark) e verifica l'integrità del disco (deve darti BUONO come risultato una volta aperto il programma), fatto questo copiaci pure i dati serenamente.
La prova sopraindicata ti serve solamente per vedere se il disco ha qualche problema oppure è sano.
Di nulla!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top