DOMANDA Formattazione Hdd Esterno Lentissima

Pubblicità

Fredehaze

Utente Attivo
Messaggi
160
Reazioni
12
Punteggio
39
Salve a tutti, ho avuto un problema col mio hdd esterno (1TB) che ho dovuto, purtroppo, necessariamente formattare perché richiesto. Il problema è che l'ho messo a formattare da ieri sera, lasciando il pc acceso, e sta ancora neanche a 1/4 del percorso...è normale che ci metta così tanto, chessò, perché sono tanti GB? Non è che sto aspettando inutilmente e alla fine di tutto spunta la sorpresina che qualcosa è andato storto (e dunque mandi tutto a quel paese)?
grazie in anticipo
 
No, non è possibile che ci metta tutto questo tempo, neanche se fosse stata scelta la formattazione lenta al posto di quella veloce.
Secondo me ci sono problemi con settori instabili o corrotti.
Visualizza i suoi valori SMART con CrystalDiskInfo, poi posta la schermata.
 
Grazie della risposta, ecco lo screen <- lol, edit: avevo messo lo screen della partizione sbagliata. quella dell'hdd esterno non la rileva neanche mi sa


comunque è probabile che mi sia proprio morto l'hdd. ho provato col prompt il CHKDSK e mi dice "impossibile aprire il volume per accesso diretto", e non mi permette di fare la formattazione veloce. pensavo di essere in grado di recuperarlo perché comunque c'è ancora la lucina e, anche se non lo riconosce nella gest. dispositivi, lo riconosce tra le cartelle dell'esplorazione file...
... è morto e devo rinunciarci?


edit2: sto provando a formattarlo in maniera diversa e sembrerebbe funzionare, ma non vorrei dirlo troppo ad alta voce. Non so se durante la formattazione si riesca tramite quel programma a vedere le cose dell'hdd
 
Ultima modifica:
Salve a tutti, ho avuto un problema col mio hdd esterno (1TB) che ho dovuto, purtroppo, necessariamente formattare perché richiesto.

Immagino che il problema riguardi la stabilità del sistema, quindi blocchi del pc, inaccessibilità di certe cartelle o files, avvio di sistema lento, partizione occasionalmente inaccessibile.
In tal caso i sintomi sarebbero compatibili con quelli che hai riscontrato durante la formattazione. Se hai pensato di risolvere il problema formattando allora ti sei sbagliato, molto probabilmente ci sono dei danni fisici sulla superficie e/o di testine.

Aiuterebbe molto a capire in che condizioni versa il tuo hdd se osservassi gli attributi SMART, magari posta lo screen qui così ti sapremo dire noi.

P.S.
Il tuo hdd per caso è un WD?
Sui WD il problema della lentezza generale è molto frequente.
 
Immagino che il problema riguardi la stabilità del sistema, quindi blocchi del pc, inaccessibilità di certe cartelle o files, avvio di sistema lento, partizione occasionalmente inaccessibile.
ma guarda, in verità non porta nessun problema, a parte la partizione inaccessibile...
Comunque adesso sto appunto formattando in maneira diversa e sembrerebbe funzionare(??!), aspetto giusto per sicurezza che finisca (fortunatamente adesso sta procedendo veloce e neanche un'ora e dovrebbe finire) e poi posto lo screen. Unica cosa, come faccio a osservare gli attributi smart? E' subito visibile nella pagina che compare o devo andare io in qualche impostazione particolare?
Grazie mille per l'aiuto!

No no, è un hdd esterno Saegate
 
Lo SMART è quella prima schermata che ti appare appena lanciato Crystal (in alto riporta le unità collegate una di seguito all'altra).
Se ne hai modo (e possiedi un pc desktop), sarebbe di toglierlo dal box e connetterlo direttamente ad una porta sata libera.
Così facendo, in primis si esclude che non sia il box a causare il problema e poi Crystal a quel punto lo vedrebbe sicuramente
 
giusto così? upload_2016-10-5_19-4-24.webp



Comunque ho provato a fare la formattazione normale e non veloce e mi ha abbandonato al 99% , maledetto. Ho fatto quella veloce e ha funzionato, cioè, l'hdd sembrerebbe operativo, posso metterci le cose dentro etc... ma la paura è che mi possa abbandonare nuovamente da un momento all'altro... voi che dite?
 
Ti abbandonerà di certo e molto presto, rischiando seriamente di perdere i dati che metterai dentro.
Come ha evidenziato lo SMART (e come pensavo io basandomi sui sintomi che avevi descritto), l'hdd ha molti settori danneggiati.
Quando un hdd comincia ad andar lento sin dalla formattazione, al 99,99% è segno che è da buttare.

P.S.
Tra l'altro questo è un Seagate DM, il peggio che ci sia in commercio attualmente.
Questi hdd sono considerati pessimi perchè le testine si danneggiano molto velocemente non appena si formano i primi danni ai settori.
Cerca sul forum i miei commenti che ho lasciato riguardo a questi seagate, come parola chiave puoi cercare 'seagate DM'
 
Completamente inaffidabile, ci metterei una pietra sopra, troppi settori riallocati o pendenti (da qui la lentezza), senza contare quelli corrotti totalmente.
Non ci perderei altro tempo!
 
P.S.
Tra l'altro questo è un Seagate DM, il peggio che ci sia in commercio attualmente.
Questi hdd sono considerati pessimi perchè le testine si danneggiano molto velocemente non appena si formano i primi danni ai settori.
Cerca sul forum i miei commenti che ho lasciato riguardo a questi seagate, come parola chiave puoi cercare 'seagate DM'
Ah veramente? Non pensavo... quali sono le migliori marche? Toshiba va già bene?


Pardon per il multi posting, non so se sia concesso o meno...nel caso non capiterà piu ma mi sono sbagliata :lol::cav:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top