Formattazione FAT32 vs NTFS

Pubblicità

Tecnico75

Utente Attivo
Messaggi
1,475
Reazioni
5
Punteggio
57
Spiegazioni su File System

Volevo una spiegazione,riguardo all'hard disk di un portatile,(formattato in FAT32).

E'meglio FAT32 o NTFS?

Cosa cambia in sostanza?

Grazie per la spiegazione :ok:
 
E' meglio Ntfs, un file system in grado di gestire file maggiori di 4 GB (limite del Fat32).
 
Oltre a permettere la creazione di file di dimensioni suoperiori hai 4 GigaByte, il file system NTFS, permette:
1) l'indicizzazione dei file per una più rapida ricerca.
2) la protezione e il criptaggio dei dati a più livelli:a ciascun file o cartella è possibile assegnare dei diritti di accesso (Scrittura, lettura, ecc)
3) Ntfs può gestire unità disco e singoli file di dimensioni praticamente infinite (si parla di terabyte)
4) In caso di BlackOut, viene persa solo l'informazione inerente all'operazione che si stava svolgendo non si intacca il filesystem.

Poi ci sono altre cose che permette NTFS ma credo che non siano di tuo interesse.

Saluti
 
Io mi chiedo come mai notebook nuovi tipo Asus e non marche così.... formattino ancora con FAT32,come mai?

:boh:
 
Forse perché è leggermente più veloce, un modo per compensare la lentezza dei drive dei laptop.
 
Iron ha detto:
Forse perché è leggermente più veloce, un modo per compensare la lentezza dei drive dei laptop.

Quoto in pieno!
Fra tutti i portatili che ho avuto solo uno aveva nativamente la Ntfs: un fujitsu siemens con Hd Sata
 
Ciao ragazzi!

Ho notato che i notebook hanno la formattazione in FAT32
anzichè NTFS,almeno la parte (siccome è partizionato) dove c'è su tutto,
Windows ecc....,chiedevo,nel notebook c'è il convertitore NTFS,però
converte solo la parte di disco fisso vuota,non con sistema operativo e
dice se lo si vuole fare al prossimo avvio.
Ma se si converte da FAT32 a NTFS la parte con su tutto,succede
qualcosa?
Adesso ho la parte di disco vuota in NTFS mentre la piena in FAT32.
Ho un notebook Asus ed ha l'hd con due partizioni.
Il programma si chiama NTFS Converter.

Grazie dei consigli. :ok:
 
Da quello che ho letto non ci dovrebbero essere problemi,ovvero i file rimangono intatti anche se si converte da FAT32 a NTFS,giusto?
 
Tecnico75 ha detto:
Da quello che ho letto non ci dovrebbero essere problemi,ovvero i file rimangono intatti anche se si converte da FAT32 a NTFS,giusto?
Pare di sì, anche se non ho mai provato direttamente. Se vuoi farlo, assicurati di avere comunque salvati su un supporto di backup tutti i dati importanti. :ok:

ciaoo
 
Togix ha detto:
Pare di sì, anche se non ho mai provato direttamente. Se vuoi farlo, assicurati di avere comunque salvati su un supporto di backup tutti i dati importanti. :ok:

ciaoo


Io ogni volta ke formatto il portatile puntualmente faccio diventare la partizione del sistema operativo ntfs con partition magic, ma è a pagamento, e nn intacca nessun file, semplicemente è consigliabile una bella deframmentazione dopo la conversione.

Con altri programmi nn saprei, ma dubito ke possano mettere notizie false nel link poco sopra...
 
Kamicia ha detto:
Io ogni volta ke formatto il portatile puntualmente faccio diventare la partizione del sistema operativo ntfs con partition magic, ma è a pagamento, e nn intacca nessun file, semplicemente è consigliabile una bella deframmentazione dopo la conversione.

Con altri programmi nn saprei, ma dubito ke possano mettere notizie false nel link poco sopra...
Una esperienza diretta come conferma fa sempre piacere... ;) Thanks! :D
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top