sigla
NB: il perchè un ssd non può essere riscritto semplicemente come un hdd?
Cioè se ho un dato nuovo lo sovrascrivo a quello vecchio, anche negli SSD!
Eh,no non si può ed è dovuto alla struttura dell'ssd, o meglio delle celle.
Serve un po di immaginazione quì...
Un hdd memorizza in modo semplice cambiando il verso di magnetizzazione, quindi se un blocco ha un valore (mettiamo magnetizzazione a sinistra...tanto per), il magnete che passa sul settore lascia così o riorienta la magnetizzazione. Stop, semplice semplice a mo di rullo compressore.
Le celle degli ssd sono dei circuiti elettrici nanoscopici. Ogni cella è disposta in un gruppo in serie, collegato elettricamente.
La memorizzazione delle celle avviene perchè gli elettroni si spostano in due posizioni: o rimangono nel silicio oppure ne escono e si raccolgono su una superficie leggermente discostata dal silicio.
Per scrivere invio alla cella poca energia (gli elettroni del composto di silicio tendono ad uscire già da soli).
Per cancellare devo dare alla cella (in senso inverso ovviamente) molta più energia della scrittura, una carica che attira senza dubbi gli elettroni che tornano al silicio.
Devo obbligatoriamente cancellare la cella prima di scriverla perchè il controller ha bisogno che gli elettroni tornino allo stato iniziale.
In un hdd la testina passa su tutto come un panzer ma in un ssd fatto di milioni e milioni di celle con ognuna elettroni un po sul silicio e un po sparati, sarebbe impossibile sovrascrivere direttamente fuori senza prima CANCELLARLE UNA A UNA...
SCRITTURA = CANCELLARE il VALORE ATTUALE (tempo 1) + SCRIVERE il NUOVO VALORE (tempo 1) = (tempo 2)
Il risultato e...tanto tempo e tanto lavoro per il controller, assenza di controllo del livello di usura delle celle (la scrittura diventa sequenziale).
L'idea allora è stata quella di cancellare gruppi di celle e rendere così i blocchi indipendenti.
Questo ha permesso di avere un nutrito gruppo di celle già cancellate disponibili e anche poter spostare livellando le scritture:
SCRITTURA = CANCELLARE A PRESCINDERE GRUPPO DI CELLE (tempo 1 diviso il numero di celle del blocco) + SCRIVERE il NUOVO VALORE (tempo 1) = (tempo 1,infinitesimo)

chiaro no?!