Formattare disco e dual boot

Pubblicità

Vamos

Utente Attivo
Messaggi
280
Reazioni
7
Punteggio
48
Ho un dual boot con 2 dischi entrambi con 10. Volevo conferma che se dal win di uno dei due formatto l'altro disco (che vorrei usare come archiviazione dati) automaticamente win si avvierebbe con l'unico disco con s.o. È giusto o devo stare attento a qualcosa per non fare casino?

Grazie

Inviato dal mio ANE-LX2 utilizzando Tapatalk
 
Per sicurezza prima di formattare il disco vai su msconfig, avvio e imposta il sistema che vuoi tenere come predefinito ed elimina l'altro
 
Dipende, se sei in mbr ed hai installato il secondo tenendo il primo connesso il boot è gestito sul primo disco, che se formatti ti perdi l'avvio.
Per formatti intendo che cancelli tutte le partizioni, se ti limiti ad eliminare solo la partizione che contiene windows, quella grande, non dovresti avere problemi. Quindi devi lasciare la prima partizione così com'è sul disco che viene avviato.

Se per avviare usi 'l menù di boot usando uno dei tasti F selezionando il disco da cui avviare allora non hai problemi, potresti solo dover riselezionare il disco di avvio nel bios/uefi se quello di default è quello che cancelli .

.
 
Avevo il primo disco su win10 a cui ho aggiunto un ssd installando un altro win10 (entrambi in uefi), lasciando il primo collegato. In realtà senza fare niente il sistema ha creato il dual boot mettendo in predefinito il secondo disco (ssd). Vorrei formattare tutto il primo disco sinceramente. Seguendo la procedura di eliminare da msconfig l'avvio del primo disco quindi rischio di fare casino?

Inviato dal mio ANE-LX2 utilizzando Tapatalk
 
Avevo il primo disco su win10 a cui ho aggiunto un ssd installando un altro win10 (entrambi in uefi), lasciando il primo collegato. In realtà senza fare niente il sistema ha creato il dual boot mettendo in predefinito il secondo disco (ssd). Vorrei formattare tutto il primo disco sinceramente. Seguendo la procedura di eliminare da msconfig l'avvio del primo disco quindi rischio di fare casino?

Inviato dal mio ANE-LX2 utilizzando Tapatalk
Se è così allora non è così semplice perchè il secondo Windows che hai installato avrà sicuramente il boot manager nella partizione efi dell'altro disco, quindi formattandolo non partirebbe più. Puoi mettere uno screen di gestione disco?
 
Se è così allora non è così semplice perchè il secondo Windows che hai installato avrà sicuramente il boot manager nella partizione efi dell'altro disco, quindi formattandolo non partirebbe più. Puoi mettere uno screen di gestione disco?
Allego il print screen
fdf6353644954d12dad527b7f4112d4b.jpg


Inviato dal mio ANE-LX2 utilizzando Tapatalk
 
Mi ero dimenticato gestione dischi. Disco 0 è quello che vorrei formattare. Disco 1 è il nuovo e l'unico che dovrebbe rimanere con s.o.
82a96389fe3dd1f95109d2d23e52fbf7.jpg


Inviato dal mio ANE-LX2 utilizzando Tapatalk
ma se hai sul disco uno il sistema operativo non lo puoi formattare da sistema operativo avviato, è come chiedergli di suicidarsi
 
Se la SSD che deve rimanere è Disco 0 non ha problemi, se invece è è Disco 1 non potrà avviarlo.
Se, come avevo scritto, scollegava il disco che vuole formattare ed accendeva il PC già aveva la risposta.
Comunque, nell'ipotesi che è il disco 0 da cancellare, può comunque eliminare tutte le partizioni tranne la prima a sinistra da 500mb che contiene l'avvio, dovrà anche ricordarlo in futuro altrimenti rimane a 🦶 🦶.
Potrebbe anche, con un software di gestione dischi, liberare lo spazio necessario a sinistra della partizione di Windows e clonarci la partizione da 500mb e si libera dei problemi.

.
 
Per sicurezza prima di formattare il disco vai su msconfig, avvio e imposta il sistema che vuoi tenere come predefinito ed elimina l'altro
È giusto come ha scritto @Eren88 , prima cancelli entry efi e solo dopo in caso formatti le partizioni.

Allego il print screen
fdf6353644954d12dad527b7f4112d4b.jpg


Inviato dal mio ANE-LX2 utilizzando Tapatalk

Il sistema operativo che vuoi eliminare è quello che sta nel disco F? Non si capisce, uno sta in C: cioè il predefinito ed è quello che si avvia da solo senza selezionare nulla, mentre l' altro sta in F e per avviarlo lo devi selezionare per forza.
 
Il print è stato fatto da disco 1 (quello dell'ssd). Disco 0 è l'hard disk che vorrei formattare. Quindi se da disco 1 che voglio tenere seguo la procedura di msconfig eliminando disco 0, dopo posso formattare quest'ultimo?
In merito alle lettere si fa confusione solo perché la lettera c: viene assegnata al disco del s.o. in esecuzione in quel momento.

Inviato dal mio ANE-LX2 utilizzando Tapatalk
 
Quello che hai scritto è chiaro: o clono la partizione di sinistra del disco 0 su una partizione da piazzare a sinistra del disco 1 oppure lascio intatta la partizione del disco 0 e formatto il resto. Negli altri post però non ho capito se tramite msconfig riesco ad aggirare il problema. Mi riferisco a quello che scrive momy. Confermo che è la lettera f: da formattare, ovvero dove win10 non è predefinito ma parte solo se alla pagina di boot mi sposto manualmente per avviarlo. Se non ho capito mi spiegate per favore?

Inviato dal mio ANE-LX2 utilizzando Tapatalk
 
MSconfig ( il bcd) viene letto al boot nella partizione efi all'inizio del disco 0.
Se la elimini, dopo aver cambiato il sistema da avviare, da dove pensi possa poi essere letta la partizione efi che contiene il bcd con i dati di avvio ???
Se scolleghi il disco da formattare ed accendi il pc avrai la stessa situazione, cambia il predefinito spegni e scollega il disco da formattare .

.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top