Focusrite o Steinberg?

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Alexander ale

Bannato a Vita
Messaggi
105
Reazioni
5
Punteggio
35
Come da titolo, sono indeciso tra queste due marche di scheda audio!
Sto pensando di acquistare il microfono xlr RODE NT1-A da amazon (190€ circa) e volevo avere qualche consiglio sulla scheda audio esterna!
Le più consigliate sono la Focusrite Scarlett 2i2 e Steinberg UR22 (che hanno entrambe 2 input per microfono).
Il punto qui è che io devo attaccarci solamente il microfono, non ho bisogno di 2 intput.
Cambia qualcosa in qualità tra un Focuscrite scarlet 2i2 e un solo? E tra un Steinberg ur22 e un ur12?
Tra questi 4 quali mi consigliate? Il solo ho visto che produce 47,5 volt e non 48, può alimentare il microfono?
Mi consigliate altro? Grazie in anticipo.

solo (100€)
https://www.amazon.it/Focusrite-Scarlett-Solo-Interfaccia-Audio/dp/B01E6T56CM/ref=sr_1_1?s=musical-instruments&ie=UTF8&qid=1500763871&sr=1-1&keywords=Focusrite,+Scarlett+solo

2i2 (130€)

https://www.amazon.it/gp/product/B01E6T56EA/ref=ox_sc_sfl_title_2?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H

ur22(140€)
https://www.amazon.it/Steinberg-UR2...qid=1500763789&sr=8-1&keywords=steinberg+ur22

ur12 (100€)
https://www.amazon.it/Steinberg-UR1...qid=1500762681&sr=8-4&keywords=steinberg+ur22
 
Ultima modifica:
Ciao, se non ha nessuna esigenza di canali input ma soprattutto di output allora prendi la "solo". Posso chiederti per cosa la userai e quale sistema di diffusori possiedi?

Inviato dal mio Z2 Plus utilizzando Tapatalk
 
Ma tra la solo e la 2i2, oltre ad una differenza di input, c'é anche altro?
Mi serve per poter connettere il microfono xlr per le mie registrazioni amatoriali su youtube.
 
Ma tra la solo e la 2i2, oltre ad una differenza di input, c'é anche altro?
Mi serve per poter connettere il microfono xlr per le mie registrazioni amatoriali su youtube.
La 2i2 ha un maggior gain per microfoni, che ti permette di usarla con mic meno sensibili, pur non riuscendo comunque ad amplificare decentemente i microfoni ribbon (non é il tuo caso comunque).
Ha anche i jack da 1/4" bilanciati, per l'uso con monitor da studio che accettano i segnali su TRS bilanciato.

Vuoi la mia personale opinione? Ho sentito parlare veramente bene della Tascam US 2x2, e visto che conosco il brand (tascam é la divisione professionale di Teac ed Esoteric) non posso fare altro che consigliartela. Su parecchi siti ho letto di gente che la trova superiore alla 2i2 a paritá di prezzo, e fornisce praticamente le stesse features con in piú le entrate/uscite MIDI sul retro per le tastiere.
 
Si ho bisogno di un solo input però ho visto che perdo alcune features come il mix cuffie per quanto riguarda la focusrite solo anche se in compenso ne guadagno in dimensioni, dovrebbe essere 15x11x5 mentre la 2i2 18x11x5 (insomma più piccolina è meglio per quanto mi riguarda).
L'unica cosa, la solo funziona perfettamente con i microfono xlr? Ho visto da una review che il rumore di fondo dato dalla solo è superiore alla u12 se si aumenta il gain (cosa che non credo mi interessi più di tanto in fin dei conti visto che mantengo l'audio del mic con un 90%).
Sempre in questa review ho visto che i volt prodotti dalla "solo" erano circa 47 (laddove il microfono in teoria necessita 48), questo è rilevante o è solo una sega mentale che mi faccio da solo?
 
Il mio dilemma ora è Steinberg ur12 o Scarlett solo?
Costano entrambe 100€ (la scarlett mi attrae più per le dimensioni più ridotte mentre la sreinberg, per quanto affermato dalla critica, sembrerebbe superiore come qualità).
 
Il mio dilemma ora è Steinberg ur12 o Scarlett solo?
Costano entrambe 100€ (la scarlett mi attrae più per le dimensioni più ridotte mentre la sreinberg, per quanto affermato dalla critica, sembrerebbe superiore come qualità).
Mi hai cercato anche via PM dove ti ho risposto, ma per completezza lo riporto anche qua :)
A mio parere la scaletta di qualitá é: Tascam > Steinberg > Focusrite, visto che la Tascam come mi dicevi l'hai esclusa per le dimensioni, ti direi di optare per la Steinberg che a mio parere in questa fascia di prezzo rimane migliore. Della focusrite mi stavo leggendo un po' di opinioni ma ho trovato un buon numero di persone alle quali non é piaciuta molto quindi non me la sento di consigliartela.
Per i 47-48 V non credo ci sia alcun problema, molti microfoni possono venire alimentati con un range variabile dai 24 ai 48V quindi non ci sono problemi.
 
volevo sapere un'informazione ma le schede Steinberg ur12 e Focusrite solo son buone solo per per produrre con microfono ma non per ascoltare con cuffie?
io ho un rode nt1-a con asta preso usato a buon prezzo solo che ho fatto la cazzata di prendere un alimentatore phantom 48 v neewer e collegarlo alla scheda audio creative zx con jack ovviamente è un disastro il risultato, ho cuffie fidelio x2 ha bassa impedenza se sostituisco la scheda audio sound blaster z con lo scarlett o lo steinberg perdo qualcosa in cuffia?

a tornare indietro avrei preso un blue yeti a usb come mic ed era molto meglio o un rode o razer usb
 
Io alla fine ho comprato il rode nt1-a nuovo e la focusrite 2i2 (130€).
Allora il microfono va benissimo, tengo il gain a ore 15 (dunque 3/4) e il livello nelle impostazioni audio (click destro, focusrite scarlet, proprietà, livelli 90%) non si sente nemmeno un lieve rumore di fondo, è stupefacente!
Io possiedo le cuffie audio technica m50x e, collegate alla scarlett, mi sembra che vadano perfettamente, nessuno problema riscontrato.
Se sei curioso di sentire l'accoppiata RODE NT1-A (tenuto col braccio RODE PSA1) e Scarlett 2i2 ho caricato un video sul canale giusto l'altro ieri, ecco il link!
(se hai alche domande contattami pure in privato ma ti avverto che sono deltutto inesperto, lo utilizzo per youtube ecco)

p.s. Io prima avevo acquistato il rode nt-usb ma non mi convinceva molto per i 180 euro, molto meglio a 190 l'nt1-a che ha un suono più caldo e chiaro.
Saluti.
 
Ultima modifica da un moderatore:
il microfono l'hai messo in mono? mi è arrivata la scarlett registrando sento solo dal padiglione sinistro,come faccio a mettere su windows del mic in mono
 
io registro con obs solitamente
Comunque li vai su impostazioni/audio/e c'e da impostare mono o stereo, su windows suoni/registrazione/ proprieta' della focusrite/avanzate/e cambi i 2 24bit 48hz in 1 canale 24 bit 48hz.

Ache per audaciti c'e nelle impostazioni del suono/registrazione, basta che dai un occhiata.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top