File non leggibili, dopo recovery con programmi di ripristino HD

Pubblicità

Netlix

Utente Attivo
Messaggi
138
Reazioni
2
Punteggio
48
Buongiorno a tutti.
A causa di un connettore inserito male, ho letteralmente perso un HD da 512 k collegato al PC con un cavo USB.
E' stato un attimo... ora l' HD in "gestione disco" risulta online, ma con 465,7 GB RAW Integro (partizione primaria)
Inutile tentare un CHKDSK, in quanto viene identificato come Disco locale, senza indicazione di capacità, e suggerisce di formattarlo.
Ho cominciato con HDD regenerator, ma non mi ha riportato errori. Quindi nessun errore fisico.
Ho proseguito con EASEUS disk recovery, Wondershare recovery, Didk Drill, Remo recover, e altri
Il risultato é circa lo stesso. Dopo la scansione di diverse ore, il SW trova tutto l'albero delle directory e dei files, con dimensione e posizionamento corretti.
Ma dopo la procedura di recovery su altro disco, moltissimi files sono dichiarati illeggibili, con varie spiegazioni tipo "impossibile leggere il files. Formato non corretto".
Come posso recuperare i miei dati?
Ricordo male, o esisteva una FAT di emergenza per ripristinare la situazione?

Grazie per la vostra attenzione.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Se hai fatto un chkdsk, hai fatto più danno che altro.
Se non hai backup, poi, hai fatto un errore enorme.
Tendenzialmente consiglio R-studio, ma se il chkdsk ha incasinato i settori, addio dati
 
Non é stato possibile tentare o fare il chkdsk, in quanto il sistema non vede l'HD tra i dischi installati.
Se lo seleziono, dice che lo devo formattare.
 
Ultima modifica:
Non é stato possibile tentare o fare il chkdsk, in quanto il sistema non vede l'HD tra i dischi installati.
Se lo seleziono, dice che lo devo formattare.
Check disk di Windows controlla che non ci siano settori logici danneggiati. Quindi il prerequisito e che il disco sia leggibile (cioè abbia sopra un volume logico accessibile, cosa che non hai più).
Non è proprio il software giusto.
Il tuo disco può essere stato danneggiato anche a livello fisico. Non sembra, perchè mi pare che aesus si ferma quando rileva errori.
Se hai perso semplicemente l'mbr, il recupero (anche con easeus.. a pagamento) è quello.
Se hai file corrotti o illeggibili è normale, il software recupera tutto: il cestino, file di dump, file temporanei, scaricamenti memoria, metadati, ecc.
Cerca di appurare se comunque i tuoi file ci sono e sono leggibili.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top