DOMANDA File .iso di Floppy disk (da 1.44KB a 720KB)

Pubblicità

happymarco

Nuovo Utente
Messaggi
13
Reazioni
0
Punteggio
25
Ciao a tutti...
Spero di aver inserito il mio quesito nella sezione giusta...

Ecco un bel dilemma...ho un vecchio portatile con FDD da 3.5" però 720 KB, non legge e scrive i 'comuni' floppy da 1.44 MB !
Ora, i floppy disk da 1.44 MB li riesco a formattare con un vecchio FDD (non USB, anche se c'è scritto ma non va) in Windows, dopo aver tappato un foro, dal Prompt dei comandi con:

FORMAT A: /F:720

o

FORMAT A: /T:80 /N:9

ora però se ho dei file .iso scaricati dal Web di Floppy Disk da 1.44", come li trasferisco sui Floppy appena 'trasformati' ?
icon_climb2.gif


So che con 7zip posso decomprimere un file .iso da 1.44" e visualizzare in contenuto in una cartella, ma dopo cosa faccio? prendo metà file a caso e creo due singole immagini da 720KB da trasferire sul floppy disk fisico?
Prendiamo esempio un MS-DOS 6 con 3 .iso da 1.44" (quindi richiedono 3 floppy fisici) , posso ottenere 6 floppy dimezzando le .iso?
E con che criterio scelgo i file da comprimere per primi o per ultimi?
COSA mi fa apparire dopo la copia di un floppy (o anche CD per esempio) su hard disk "inserisci il disco successivo" ?


Il tutto si intende per una macchina REALE (so che converrebbe con una virtuale)
Non ho molta dimestichezza coi file immagine, grazie per la pazienza..
 
Bello , il mio più vecchio è un texas instruments travelmate 4000e
Cosa volevi fare al pc? Ho capito la storia dei floppy , ma non capisco il tuo scopo
 
Lui ha installato MS-DOS 6.20, siccome la batteria cmos è fritta, e l'HD si sta rompendo, quando lo accendi entra in C:/, però prima elenca tutta una serie di file mancanti...
Quindi, se volessi formattarlo, e caricare il nuovo Sistema Operativo, come faccio ? o anche se cambio hard disk per esempio, se voglio installare un programma...ecc

- - - Updated - - -
 
Come hdd ho visto che monta un 3,5 , trovare un taglio piccolo di questi tempi non è proprio semplice
 
Ultima modifica da un moderatore:
appunto, ma comunque i floppy sono trasformabili, quindi il problema è relativo, solo che se non trovi .iso da 720KB già 'pronte' non so come fare
 
Prima di tutto ti faccio una domanda: PERCHE'?
Cioè a che scopo ti sbatti per far partire una macchina di 30 anni fa? che non potrà essere utilizzata per nessuna operazione se non l'accensione ed il prompt dei comandi????
Soprattutto se dici che la batteria è andata (ovviamente poverella!!!) ed il disco anche sta lasciando questo mondo digitale, non hai neanche l'opportunità di restaurarlo per bellezza!

Seconda domanda che conoscenza hai dei PC ed in questo caso del dos?


Calcola che il DOS non è (...cioè non era) un sistema operativo che necessitava di una installazione vera e propria ma piuttosto copia tutti i suoi files all'interno della directory (che bello richiamarla come il suo nome!) C:\\DOS\
L'installazione originale utilizzava (previa formattazione effettuata inizialmente) una procedura di creazione file di sistema e copiatura del rimanente dentro la suddetta dir...
Ora non serve reinstallare tutto se qualche file manca o è corrotto, se la macchina si avvia e riesce ad arrivare al prompt dei comandi, potresti semplicemente copiare i file mancanti su un dischetto da 720 (che erano quelli supportati da Amiga 500) e rimetterli dentro la dir DOS...
Se invece non riesci ad arrivare al prompt dei comandi devi creare un dischetto bootabile con un applicazione che permette di farlo (googla su internet) puoi usare anche il 720 tanto lo spazio richiesto sono pochi byte e poi sposti i file richiesti...

C'è da considerare una cosa, probabilmente i file mancanti sono i files richiesti e gestiti da i due file di configurazione del dos e cioè i mitici CONFIG.SYS ed AUTOEXEC.BAT che non fanno altro che esguire dei comanti configurabili dall'utente per caricare e settare impostazioni di determinati files (tra cui l'avvio e l'impostazione della scheda audio)
Quindi potrebbero essere file inutili al fine dell'avvio del Pc
 
Io passo più tempo con computer di quasi 20 anni fa , che con quelli attuali , spesso ci gioco più volentieri , con un portatile cosi , è bello riportarlo in funzione
 
Prima di tutto ti faccio una domanda: PERCHE'?
Cioè a che scopo ti sbatti per far partire una macchina di 30 anni fa? che non potrà essere utilizzata per nessuna operazione se non l'accensione ed il prompt dei comandi????
Soprattutto se dici che la batteria è andata (ovviamente poverella!!!) ed il disco anche sta lasciando questo mondo digitale, non hai neanche l'opportunità di restaurarlo per bellezza!

Seconda domanda che conoscenza hai dei PC ed in questo caso del dos?


Calcola che il DOS non è (...cioè non era) un sistema operativo che necessitava di una installazione vera e propria ma piuttosto copia tutti i suoi files all'interno della directory (che bello richiamarla come il suo nome!) C:\\DOS\
L'installazione originale utilizzava (previa formattazione effettuata inizialmente) una procedura di creazione file di sistema e copiatura del rimanente dentro la suddetta dir...
Ora non serve reinstallare tutto se qualche file manca o è corrotto, se la macchina si avvia e riesce ad arrivare al prompt dei comandi, potresti semplicemente copiare i file mancanti su un dischetto da 720 (che erano quelli supportati da Amiga 500) e rimetterli dentro la dir DOS...
Se invece non riesci ad arrivare al prompt dei comandi devi creare un dischetto bootabile con un applicazione che permette di farlo (googla su internet) puoi usare anche il 720 tanto lo spazio richiesto sono pochi byte e poi sposti i file richiesti...

C'è da considerare una cosa, probabilmente i file mancanti sono i files richiesti e gestiti da i due file di configurazione del dos e cioè i mitici CONFIG.SYS ed AUTOEXEC.BAT che non fanno altro che esguire dei comanti configurabili dall'utente per caricare e settare impostazioni di determinati files (tra cui l'avvio e l'impostazione della scheda audio)
Quindi potrebbero essere file inutili al fine dell'avvio del Pc


Considera che ho 37 anni, purtroppo non ho vissuto l'era dei pc dal DOS ma da Windows 2000 in poi circa, quindi le nozioni base non le ho, me le sto creando per hobby su rottami a costo zero di quei tempo in maniera costruttiva, cerco di arrangiarmi più che posso informandomi, e chiedo sui forum solo quando proprio sono alla frutta..

Immaginavo che a differenza o quasi di un Windows l'MS-DOS basta che nella sua directory comprenda tutti i file anche in ordine casuale che va, ma mi son posto più di un quesito. CORREGGETEMI SE SBAGLIO

Se voglio clonare l'intero contenuto di un HD supponiamo con DOS + vari programmini, ecc ..(ipotizziamo IDE, ma può essere anche MFM), con l'HD in mano, dovrei formattare prima un secondo HD (di capacità simile) su un'altra macchina con lo STESSO file system (FAT12, FAT16, ecc) dell'HD sorgente, connetterli entrambi anche in una macchina con Windows, e dal prompt dei comandi (XCOPY /#..ecc) o forse da Windows stesso posso fare copia-incolla...
Così facendo il secondo HD sarà bootable come l'originale e 'identico' (dimensione complessiva a parte)?

Se però non ho la possibilità di rimuoverlo, o mi è scomodo ecc...resta la soluzione di copiare un po' alla volta l'intero contenuto sui floppy, ma metti caso di avere un singolo file di 2MB, non ci starà mai ne su un 720 ne su un 1.44...e li come si può fare?

Terzo caso, trovo un programmino che mi piace, un .exe da 4MB ad esempio da Internet, come lo trasferisco su macchina senza poterlo 'spezzettare' ?

Tante volte così ben abituati oggi ad attaccare una spina USB e cliccare un po' di volte il mouse non ci rendiamo conto della comodità che abbiamo...
 
Terzo caso, trovo un programmino che mi piace, un .exe da 4MB ad esempio da Internet, come lo trasferisco su macchina senza poterlo 'spezzettare' ?

Alla fine degli anni 90 usavo un programmino che splittava qualsiasi cosa ma penso sia introvabile ormai.
Un altro modo e' usare WinZip e creare un archivio di file separati.

Vecchi tempi che sinceramente non rimpiango ;)

- - - Updated - - -

Anche oggi un po' di software dedicati esistono, tipo HJSplit: free file splitting software for Windows, Linux and other platforms
 
Si trova tutto ,il problema sono i nomi dei software , che se non si ricordano o non si sanno è un casino
 
Considera che ho 37 anni, purtroppo non ho vissuto l'era dei pc dal DOS ma da Windows 2000 in poi circa, quindi le nozioni base non le ho, me le sto creando per hobby su rottami a costo zero di quei tempo in maniera costruttiva, cerco di arrangiarmi più che posso informandomi, e chiedo sui forum solo quando proprio sono alla frutta..

Immaginavo che a differenza o quasi di un Windows l'MS-DOS basta che nella sua directory comprenda tutti i file anche in ordine casuale che va, ma mi son posto più di un quesito. CORREGGETEMI SE SBAGLIO

Se voglio clonare l'intero contenuto di un HD supponiamo con DOS + vari programmini, ecc ..(ipotizziamo IDE, ma può essere anche MFM), con l'HD in mano, dovrei formattare prima un secondo HD (di capacità simile) su un'altra macchina con lo STESSO file system (FAT12, FAT16, ecc) dell'HD sorgente, connetterli entrambi anche in una macchina con Windows, e dal prompt dei comandi (XCOPY /#..ecc) o forse da Windows stesso posso fare copia-incolla...
Così facendo il secondo HD sarà bootable come l'originale e 'identico' (dimensione complessiva a parte)?

Se però non ho la possibilità di rimuoverlo, o mi è scomodo ecc...resta la soluzione di copiare un po' alla volta l'intero contenuto sui floppy, ma metti caso di avere un singolo file di 2MB, non ci starà mai ne su un 720 ne su un 1.44...e li come si può fare?

Terzo caso, trovo un programmino che mi piace, un .exe da 4MB ad esempio da Internet, come lo trasferisco su macchina senza poterlo 'spezzettare' ?

Tante volte così ben abituati oggi ad attaccare una spina USB e cliccare un po' di volte il mouse non ci rendiamo conto della comodità che abbiamo...


Perdonami ma anche se ci ho passato anni bellissimi, non ci trovo nulla di costruttivo nel acculturarmi su quel periodo informatico!
Insomma è preferibile tenersi al passo con le attuali tecnologie che conoscere il vecchio dos e come funzionava!
E comunque non riesco ad immaginare cosa tu voglia far girare su quel "pezzo da museo"

Calcola che all'epoca i files grossi più di un mega erano considerati giganteschi e solo con i giochi si cominciò ad aumentare la stazza dei singoli files...
Files sopra il mega li potresti gestrire con l'allora ZIP che si usava a riga di comando

A quel tempo il CLONARE non aveva senso e non lo avrebbe neanche ora basta come ho detto rendere bootabile il disco (ma quale hd ci metti poi???) e copiarci a mano vari files
@Mursey
Fine anni 90?!?!
Nooo qui siamo a fine anni 80 !!!:) c'era il ZIP e ARJ a comando!!! e già li ARJ dava una pista al ZIP... a tornare poi ancora indietro spunta LHZ e LHA come compressori!!! :old:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top