DOMANDA Fiio Q1 Mark 2

Pubblicità

virtualsurround

Utente Attivo
Messaggi
258
Reazioni
14
Punteggio
38
Ciao! Girando un pò in rete mi sono imbattuto in questo dac/amplificatore portatile, sembra interessante ma prima di acquistarlo volevo sapere qualche parere o anche meglio se qualcuno lo possiede. Lo utilizzerei principalmente con il mio smartphone android (xiaomi mi note 2) e un paio di cuffie ancora da decidere in base a quanta impedenza può pilotare senza problemi. Grazie!
 
Guarda io l'ho preso per curiosità e restituito, non fraintendere è valido l'ho reso solo perchè avrei dovuto usarlo con delle cuffie assetate di corrente che avrebbero richiesto un cavo bilanciato e il costo di quest'ultimo avrebbe aggiunto un centone al prezzo finale e ho preferito prendere un dac amp desktop da 300.
Considera che sentivo abbastanza spesso dei rumorini, tipo piccoli suoni o interferenze nell'audio, quasi sicuramente è pensato in utilizzo con telefono modalità aereo.
Se puoi fare a meno di altri 50 euri e della batteria integrata ti consiglierei il dragonfly rosso, se invece sceglierai delle inear o delle cuffie facilmente amplificabili ( occhio alle Philips X2 che in questi giorni dovresti trovare sui 130 e sono imbattibili e facilissime da pilotare) potresti prendere la versione nera con 80 sacchi e secondo me sarebbe una scelta molto azzeccata, forse anche di più visto che non ho mai sentito possieda i problemi di interferanza tipici di FiiO.
Per il resto, se ti interessa ancora è molto carino
 
Guarda io l'ho preso per curiosità e restituito, non fraintendere è valido l'ho reso solo perchè avrei dovuto usarlo con delle cuffie assetate di corrente che avrebbero richiesto un cavo bilanciato e il costo di quest'ultimo avrebbe aggiunto un centone al prezzo finale e ho preferito prendere un dac amp desktop da 300.
Considera che sentivo abbastanza spesso dei rumorini, tipo piccoli suoni o interferenze nell'audio, quasi sicuramente è pensato in utilizzo con telefono modalità aereo.
Se puoi fare a meno di altri 50 euri e della batteria integrata ti consiglierei il dragonfly rosso, se invece sceglierai delle inear o delle cuffie facilmente amplificabili ( occhio alle Philips X2 che in questi giorni dovresti trovare sui 130 e sono imbattibili e facilissime da pilotare) potresti prendere la versione nera con 80 sacchi e secondo me sarebbe una scelta molto azzeccata, forse anche di più visto che non ho mai sentito possieda i problemi di interferanza tipici di FiiO.
Per il resto, se ti interessa ancora è molto carino
ma che cuffie ci hai attaccato? E comunque per un cavo bilanciato te la saresti cavata con meno di una quindicina di euro. Il dragonfly red ha piú o meno la stessa potenza, l'unico vantaggio sono le dimensioni, per il resto, a mio parere nella fascia sub 100 regna incontrastato il Q1 Mark II, davvero un dac+amp di eccellente qualitá e fattura, per cuffie fino ad 80 ohm se la cava piú che bene anche in sbilanciato.
 
Filippo io l'ho usato con delle Sony ma avrei voluto usarci temporaneamente delle he400i in bilanciato... 15e un cavo...vabbè
Comunque come ho detto è un ottima soluzione, ho messo il dragonfly come alternativa visto che nell uso con pc gli potrebbe essere altrettanto comodo e potrebbe ricevere anche meno interferenze.... comunque me la sarei tenuta anche ma come ti avevo detto alla fine preferisco reinvestire quei soldi su un desktop migliore.
Come dicevo però é molto valido, se non fosse che al momento l avrei dovuto usare con quelle cuffie l avrei tenuto, anche in ottica di un utilizzo con inear con cavo bilanciato
 
Ultima modifica:
Plot twist: si puoi fartelo da solo ma se aggiungi l attrezzatura per farti il filo alla spesa di dac cuffie e amp alla spesa iniziale ci aggiungi un altro centone comunque :lol:
 
Filippo io l'ho usato con delle Sony ma avrei voluto usarci temporaneamente delle he400i in bilanciato... 15e un cavo...vabbè
Comunque come ho detto è un ottima soluzione, ho messo il dragonfly come alternativa visto che nell uso con pc gli potrebbe essere altrettanto comodo e potrebbe ricevere anche meno interferenze.... comunque me la sarei tenuta anche ma come ti avevo detto alla fine preferisco reinvestire quei soldi su un desktop migliore.
Come dicevo però é molto valido, se non fosse che al momento l avrei dovuto usare con quelle cuffie l avrei tenuto, anche in ottica di un utilizzo con inear con cavo bilanciato
i 15€ non erano una cifra sparata a caso...
2 di questi https://www.audioteka.it/connettore-jack-25mm-maschio-stereo.html
un po' di cavo https://www.audioteka.it/mogami-neglex-miniature-quad-w2893-cavo-microfonico-miniaturizzato.html
e un TRRS da 2.5mm che ora non ho trovato ma che comunque si aggira sempre sulla cifra dei due TRS di prima, ed ecco li che hai un cavo che é pure migliore di quello stock delle cuffie, se vuoi hai anche un po' di margine per aggiungere dello stagno speciale per audio WBT.
Poi ovvio, se vai su connettori furutech o eidolic spendi di piú visto che 30 magari li spendi per un solo connettore quando va bene, ma secondo te cambia qualcosa? Poi per una cuffia da 400€? Senza contare che comunque le HE400i hanno tutto sommato una efficienza abbastanza elevata per essere pilotate anche in sbilanciato.

Alla fine hai comunque fatto bene, le HE400i intanto non sono cuffie portatili essendo aperte e pertanto un combo portatile non avrebbe avuto molto senso, sia chiaro.
 
Filippo quando ho detto attrezzatura non intendevo fili, connettori, il prezzo di quelli è basso, intendevo proprio saldatore e i resto
 
Scusate se rispondo solo adesso, sono stato impegnato nel testare il Q1 mk2, sembra valido, per adesso lo unito con un htc one che fa da sorgente con il programma della Onkyo che lo ha letto al primo colpo. Per adesso lo sto usando con delle bose, ma stavo valutando delle cuffie chiuse circumaurali, ma non so proprio quale scegliere. Avevo adocchiato le beyerdynamic 770 da 250 ohm ma penso che il FiiO vada in difficoltà con quella impedenza. Altra cosa, premetto che non sono un esperto, ma tutte le cuffie possono andare sull'uscita bilanciata del Q1? Ho letto che li dovrebbe riuscire a pilotare fino a 150 ohm quindi sono propenso a prendere qualcosa che lo sfrutti a pieno. Grazie!

P.S. sul mio Xiaomi Mi note 2 il FiiO non viene riconosciuto, consigli?
 
Scusate se rispondo solo adesso, sono stato impegnato nel testare il Q1 mk2, sembra valido, per adesso lo unito con un htc one che fa da sorgente con il programma della Onkyo che lo ha letto al primo colpo. Per adesso lo sto usando con delle bose, ma stavo valutando delle cuffie chiuse circumaurali, ma non so proprio quale scegliere. Avevo adocchiato le beyerdynamic 770 da 250 ohm ma penso che il FiiO vada in difficoltà con quella impedenza. Altra cosa, premetto che non sono un esperto, ma tutte le cuffie possono andare sull'uscita bilanciata del Q1? Ho letto che li dovrebbe riuscire a pilotare fino a 150 ohm quindi sono propenso a prendere qualcosa che lo sfrutti a pieno. Grazie!

P.S. sul mio Xiaomi Mi note 2 il FiiO non viene riconosciuto, consigli?
mah non capisco il senso di prendere delle cuffie da 250 ohm quando c'é la ben piú comoda versione da 32 ohm che ha anche il cavo piú corto, che per un uso in mobilitá é tanto meglio.
L'uscita bilanciata serve solo per cuffie bilanciate, se non hai una cuffia con il cavo che va in bilanciato non la collegare li.
Riguardo allo Xiaomi, devi abilitare l'opzione USB OTG... é abilitata?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top