PROBLEMA FIBRA VDSL che scarica a 20 mega

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Luca Giuglietti

Nuovo Utente
Messaggi
8
Reazioni
0
Punteggio
21
Buongiorno a tutti.
Abito ad Abano Terme e dal 4 luglio è disponibile la fibra FTTCab a 100 mega (su indicazione della TIM).
Ieri mi ha chiamato il tecnico dicendomi che mi avrebbe collegato alla fibra e così è stato.
Dopo l'attivazione, nonostante il modem TIM Fibra mi dica che ho la connessione VDSL attiva, mi dice che la massima velocità in download è di 20 mega e in upload di 5. Ho fatto i test ed è proprio così. Niente 100 mega. E sì che la commerciale che mi aveva contattato (mi pare il 6 luglio) mi aveva spiegato tutto, dicendomi che entro i 4 giorni dalla chiamata al numero indicato da loro, mi avrebbero collegato dandomi i 100 mega.

Qualcuno sa come mai?

Ho contattato il reparto tecnico e la tipa mi ha detto che mi avrebbe messo in monitoraggio per 48h.
Mi ha raccomandato di non staccare il modem per nessun motivo né di riavviarlo.

Aggiungo: un amico mi ha detto che la centrale alla quale sono collegato (centrale San Lorenzo) non permette i 100 mega ma solo fino a 20. In questo caso considererei la cosa come una truffa perché persino nel contratto (lettomi anche al telefono dalla tizia) c'è scritto che la minima banda garantita sia di 40 mega
 
Buongiorno a tutti.
Abito ad Abano Terme e dal 4 luglio è disponibile la fibra FTTCab a 100 mega (su indicazione della TIM).
Ieri mi ha chiamato il tecnico dicendomi che mi avrebbe collegato alla fibra e così è stato.
Dopo l'attivazione, nonostante il modem TIM Fibra mi dica che ho la connessione VDSL attiva, mi dice che la massima velocità in download è di 20 mega e in upload di 5. Ho fatto i test ed è proprio così. Niente 100 mega. E sì che la commerciale che mi aveva contattato (mi pare il 6 luglio) mi aveva spiegato tutto, dicendomi che entro i 4 giorni dalla chiamata al numero indicato da loro, mi avrebbero collegato dandomi i 100 mega.

Qualcuno sa come mai?

Ho contattato il reparto tecnico e la tipa mi ha detto che mi avrebbe messo in monitoraggio per 48h.
Mi ha raccomandato di non staccare il modem per nessun motivo né di riavviarlo.

Aggiungo: un amico mi ha detto che la centrale alla quale sono collegato (centrale San Lorenzo) non permette i 100 mega ma solo fino a 20. In questo caso considererei la cosa come una truffa perché persino nel contratto (lettomi anche al telefono dalla tizia) c'è scritto che la minima banda garantita sia di 40 mega

VDSL con profilo 20 Mega non esiste.

Postaci:

1. statistiche del modem;

2. distanza dall'armadio;

3. speedtest.
 
VDSL con profilo 20 Mega non esiste.

Postaci:

1. statistiche del modem;

2. distanza dall'armadio;

3. speedtest.


La distanza dall'armadio non so come trovarla. So che è l'armadio 03. Come posso sapere dove si trova lo 03?
 

Allegati

  • speedtest.webp
    speedtest.webp
    34.4 KB · Visualizzazioni: 156
  • statistiche 1.webp
    statistiche 1.webp
    126.9 KB · Visualizzazioni: 177
  • statistiche 2.webp
    statistiche 2.webp
    68.5 KB · Visualizzazioni: 141
La distanza dall'armadio non so come trovarla. So che è l'armadio 03. Come posso sapere dove si trova lo 03?

Per l'armadio non posso aiutarti.

Dovresti farti un giretto a piedi, o al limite, dare un'occhiata con Street View.

Però, guarda, non vorrei che ti fosse capitata la stessa cosa che è successa nella mia zona: il modulo VDSL che serve me e altri 2 utenti profilati a 100 Mbps è guasto e non riesce ad erogare correttamente la banda in arrivo dalla Centrale Telecom di zona.

In pratica la portante in arrivo in ARL pari a 108000 Kpbs entra correttamente in armadio dal pozzetto dove è situato il giunto, ma non riesce ad uscire altrettante bene dalle porte del DSLAM.

Morale della favola: io e altri 2 utenti ci ritroviamo con una portante bloccata a 50 Mbps finché TIM non farà uscire la squadra competente per sostituire o riparare il guasto all'ONU-cab.

Abbiamo in upload la portante della 100 Mbps, ma in download siamo castrati al taglio di banda inferiore.

Mi insospettisce quell'INP pari a 2.

E gli errori molto simili ai miei.

Sembri davvero in una situazione molto simile alla mia.

Tra l'altro questo è un guasto piuttosto difficile da certificare per i tecnici.

Io ho dovuto battagliare e non poco per avere ragione e non farmi chiudere il ticket di guasto con "risolto".
 
Buongiorno a tutti.
Abito ad Abano Terme e dal 4 luglio è disponibile la fibra FTTCab a 100 mega (su indicazione della TIM).
Ieri mi ha chiamato il tecnico dicendomi che mi avrebbe collegato alla fibra e così è stato.
Dopo l'attivazione, nonostante il modem TIM Fibra mi dica che ho la connessione VDSL attiva, mi dice che la massima velocità in download è di 20 mega e in upload di 5. Ho fatto i test ed è proprio così. Niente 100 mega. E sì che la commerciale che mi aveva contattato (mi pare il 6 luglio) mi aveva spiegato tutto, dicendomi che entro i 4 giorni dalla chiamata al numero indicato da loro, mi avrebbero collegato dandomi i 100 mega.

Qualcuno sa come mai?

Ho contattato il reparto tecnico e la tipa mi ha detto che mi avrebbe messo in monitoraggio per 48h.
Mi ha raccomandato di non staccare il modem per nessun motivo né di riavviarlo.

Aggiungo: un amico mi ha detto che la centrale alla quale sono collegato (centrale San Lorenzo) non permette i 100 mega ma solo fino a 20. In questo caso considererei la cosa come una truffa perché persino nel contratto (lettomi anche al telefono dalla tizia) c'è scritto che la minima banda garantita sia di 40 mega

Sono anche io nella tua stessa situazione, fibra attivata stamattina, raggiungo massimo massimo 21 Mbps in download.

Cabina distante 170 metri circa.
 
Sono anche io nella tua stessa situazione, fibra attivata stamattina, raggiungo massimo massimo 21 Mbps in download.

Cabina distante 170 metri circa.

Le tue statistiche?

Non vorrei che fosse un problema generalizzato (magari ad una certa partita di DSLAM)...
 
Per l'armadio non posso aiutarti.

Dovresti farti un giretto a piedi, o al limite, dare un'occhiata con Street View.

Però, guarda, non vorrei che ti fosse capitata la stessa cosa che è successa nella mia zona: il modulo VDSL che serve me e altri 2 utenti profilati a 100 Mbps è guasto e non riesce ad erogare correttamente la banda in arrivo dalla Centrale Telecom di zona.

In pratica la portante in arrivo in ARL pari a 108000 Kpbs entra correttamente in armadio dal pozzetto dove è situato il giunto, ma non riesce ad uscire altrettante bene dalle porte del DSLAM.

Morale della favola: io e altri 2 utenti ci ritroviamo con una portante bloccata a 50 Mbps finché TIM non farà uscire la squadra competente per sostituire o riparare il guasto all'ONU-cab.

Abbiamo in upload la portante della 100 Mbps, ma in download siamo castrati al taglio di banda inferiore.

Mi insospettisce quell'INP pari a 2.

E gli errori molto simili ai miei.

Sembri davvero in una situazione molto simile alla mia.

Tra l'altro questo è un guasto piuttosto difficile da certificare per i tecnici.

Io ho dovuto battagliare e non poco per avere ragione e non farmi chiudere il ticket di guasto con "risolto".


Mmmmmm... ho controllato sull'app MyTIM Fisso e mi dice che lo stato della questione tecnica è "chiuso"... che vuol dire?
Teoricamente dovevano chiamarmi per dirmi cosa succede e invece nulla.
Che significa che l'INP è pari a 2?

Che diavolo! Gli armadi sono nuovi di pacca! È possibile che abbiano un guasto di questo tipo?

E la storia della centrale che non può erogare ancora i 100 mega è possibile?
Qui la storia comincia troppo male...
 
Le tue statistiche?

Non vorrei che fosse un problema generalizzato (magari ad una certa partita di DSLAM)...


w06ru1.png
 
Mmmmmm... ho controllato sull'app MyTIM Fisso e mi dice che lo stato della questione tecnica è "chiuso"... che vuol dire?
Teoricamente dovevano chiamarmi per dirmi cosa succede e invece nulla.
Che significa che l'INP è pari a 2?

Che diavolo! Gli armadi sono nuovi di pacca! È possibile che abbiano un guasto di questo tipo?

E la storia della centrale che non può erogare ancora i 100 mega è possibile?
Qui la storia comincia troppo male...

No, guarda, ti spiego un po' come funziona con TIM:

quando tu segnali un guasto alla linea, a meno che tu non sia isolato o con la rete, o con la fonia o con entrambe, difficilmente ti contattano.

Quando si verificano casi molto complessi da lavorare, loro fanno questo ragionamento: "navighi? chami? ok, segnalazione chiusa".

Sei tu che, una volta che hai fatto aprire un ticket, devi constantemente monitorarne lo stato e rifiutare a più non posso le proposte di chiusura (o dal sito o dall'app).

Nel mio caso (che penso sia anche il tuo) ho dovuto rifiutare 4 proposte di chiusura a distanza di qualche ora l'una dall'altra.

Non appena ho rifiutato per l'ennesima volta, mi hanno contattato da un settore specialistico.

Ho spiegato la situazione (solitamente sono molto capaci e comprensivi, al contrario del 187 e, ahimè, anche del 1949) e loro hanno inviato i tecnici in ARL.

L'INP sta per Impulse Noise Protection ed è una forma di protezione applicata contro i disturbi per tenere più pulito il segnale su tratte difficili onde evitare ulteriori degradi della linea.

Dovrebbe essere più alto (almeno nel mio caso).

Nuovi di pacca, ok. Ma come possiamo sapere noi se non sono difettosi di fabbrica?

O se è stato caricato, che so, un firmware buggato?

La Centrale li eroga i 100 Mbps, ho controllato.

Quindi, fino al pozzetto e su fino al DSLAM i 100 Mbps arrivano (a meno di guasti alla muffola, ma lo escludo).

Per me anche qui è un problema di ONU-cab.

Se è così, ti faccio i miei migliori auguri. Ne hai davvero bisogno.

Io ho dovuto litigare con 2 tecnici.

Alla fine, stamane mi hanno chiamato e mi hanno detto: "Avevi ragione tu".

- - - Updated - - -


Le statistiche sembrano apposto.

A parte qualche errore FEC.

Anche tu hai un ADB?

Mi sa che è meglio che chiami il 1949.
 
Ultima modifica:
No, guarda, ti spiego un po' come funziona con TIM:

quando tu segnali un guasto alla linea, a meno che tu non sia isolato o con la rete, o con la fonia o con entrambe, difficilmente ti contattano.

Quando si verificano casi molto complessi da lavorare, loro fanno questo ragionamento: "navighi? chami? ok, segnalazione chiusa".

Sei tu che, una volta che hai fatto aprire un ticket, devi constantemente monitorarne lo stato e rifiutare a più non posso le proposte di chiusura (o dal sito o dall'app).

Nel mio caso (che penso sia anche il tuo) ho dovuto rifiutare 4 proposte di chiusura a distanza di qualche ora l'una dall'altra.

Non appena ho rifiutato per l'ennesima volta, mi hanno contattato da un settore specialistico.

Ho spiegato la situazione (solitamente sono molto capaci e comprensivi, al contrario del 187 e, ahimè, anche del 1949) e loro hanno inviato i tecnici in ARL.

L'INP sta per Impulse Noise Protection ed è una forma di protezione applicata contro i disturbi per tenere più pulito il segnale su tratte difficili onde evitare ulteriori degradi della linea.

Dovrebbe essere più alto (almeno nel mio caso).

Nuovi di pacca, ok. Ma come possiamo sapere noi se non sono difettosi di fabbrica?

O se è stato caricato, che so, un firmware buggato?

La Centrale li eroga i 100 Mbps, ho controllato.

Quindi, fino al pozzetto e su fino al DSLAM i 100 Mbps arrivano (a meno di guasti alla muffola, ma lo escludo).

Per me anche qui è un problema di ONU-cab.

Se è così, ti faccio i miei migliori auguri. Ne hai davvero bisogno.

Io ho dovuto litigare con 2 tecnici.

Alla fine, stamane mi hanno chiamato e mi hanno detto: "Avevi ragione tu".

- - - Updated - - -



Le statistiche sembrano apposto.

A parte qualche errore FEC.

Anche tu hai un ADB?

Mi sa che è meglio che chiami il 1949.


Quindi provo a richiamare anche se mi ha detto di non farlo entro le 48 ore?
Cosa posso dire di meglio o in più affinché prendano seriamente in considerazione il problema?
 
Quindi provo a richiamare anche se mi ha detto di non farlo entro le 48 ore?
Cosa posso dire di meglio o in più affinché prendano seriamente in considerazione il problema?

Innanzitutto, chiama nella giornata di Mercoledì. Così ti eviti problemi. ;)

Poi:
1. fatti dare i valori corretti di attenuazione: il tuo modem (ADB) li legge in modo errato (poi postali, così cerchiamo di farci un'idea sulla distanza dall'armadio);
2. digli che la navigazione è al di sotto della banda minima garantita da TIM (40 Mbps);
3. chiedi un intervento in armadio da parte di un tecnico per risolvere il guasto.

Aggiornaci. :)
 
Innanzitutto, chiama nella giornata di Mercoledì. Così ti eviti problemi. ;)

Poi:
1. fatti dare i valori corretti di attenuazione: il tuo modem (ADB) li legge in modo errato (poi postali, così cerchiamo di farci un'idea sulla distanza dall'armadio);
2. digli che la navigazione è al di sotto della banda minima garantita da TIM (40 Mbps);
3. chiedi un intervento in armadio da parte di un tecnico per risolvere il guasto.

Aggiornaci. :)


Ho appena chiamato e un signore molto gentile mi ha detto che il monitoraggio è attivo e che li devo richiamare martedì per verificare che sia stato completato. Ha aggiunto che mercoledì mi chiameranno per sapere come va ma che, nonostante questo, farà un sollecito.
Tra le sue dichiarazioni c'è stato anche un "purtroppo non si aspetti di arrivare a 80-90 mega perché essendo tutto nuovo, c'é ancora qualche problemino". Non è stato chiaro sulla questione della distanza dalla cabina... ha detto tipo "c'é che sei un po' lont... no, beh, non troppo distante"

Se ho visto bene, la cabina 03 si trova in via 1° Maggio, 603. Quindi la distanza in linea d'aria è di 500m (poco meno di 1km su strada)
 
No, guarda, ti spiego un po' come funziona con TIM:

quando tu segnali un guasto alla linea, a meno che tu non sia isolato o con la rete, o con la fonia o con entrambe, difficilmente ti contattano.

Quando si verificano casi molto complessi da lavorare, loro fanno questo ragionamento: "navighi? chami? ok, segnalazione chiusa".

Sei tu che, una volta che hai fatto aprire un ticket, devi constantemente monitorarne lo stato e rifiutare a più non posso le proposte di chiusura (o dal sito o dall'app).

Nel mio caso (che penso sia anche il tuo) ho dovuto rifiutare 4 proposte di chiusura a distanza di qualche ora l'una dall'altra.

Non appena ho rifiutato per l'ennesima volta, mi hanno contattato da un settore specialistico.

Ho spiegato la situazione (solitamente sono molto capaci e comprensivi, al contrario del 187 e, ahimè, anche del 1949) e loro hanno inviato i tecnici in ARL.

L'INP sta per Impulse Noise Protection ed è una forma di protezione applicata contro i disturbi per tenere più pulito il segnale su tratte difficili onde evitare ulteriori degradi della linea.

Dovrebbe essere più alto (almeno nel mio caso).

Nuovi di pacca, ok. Ma come possiamo sapere noi se non sono difettosi di fabbrica?

O se è stato caricato, che so, un firmware buggato?

La Centrale li eroga i 100 Mbps, ho controllato.

Quindi, fino al pozzetto e su fino al DSLAM i 100 Mbps arrivano (a meno di guasti alla muffola, ma lo escludo).

Per me anche qui è un problema di ONU-cab.

Se è così, ti faccio i miei migliori auguri. Ne hai davvero bisogno.

Io ho dovuto litigare con 2 tecnici.

Alla fine, stamane mi hanno chiamato e mi hanno detto: "Avevi ragione tu".

- - - Updated - - -



Le statistiche sembrano apposto.

A parte qualche errore FEC.

Anche tu hai un ADB?

Mi sa che è meglio che chiami il 1949.

Non so cosa sia un ADB. :|
Comunque domani chiamerò il 1949.
 
Ho appena chiamato e un signore molto gentile mi ha detto che il monitoraggio è attivo e che li devo richiamare martedì per verificare che sia stato completato. Ha aggiunto che mercoledì mi chiameranno per sapere come va ma che, nonostante questo, farà un sollecito.
Tra le sue dichiarazioni c'è stato anche un "purtroppo non si aspetti di arrivare a 80-90 mega perché essendo tutto nuovo, c'é ancora qualche problemino". Non è stato chiaro sulla questione della distanza dalla cabina... ha detto tipo "c'é che sei un po' lont... no, beh, non troppo distante"

Se ho visto bene, la cabina 03 si trova in via 1° Maggio, 603. Quindi la distanza in linea d'aria è di 500m (poco meno di 1km su strada)

La distanza loro del 1949 la possono vedere. Solo che i sistemi non sono sempre molto reattivi e per evitare perdite di tempo ti liquidano (questo è quello che mi ha lasciato intendere un'operatrice). A me l'hanno data precisa (compresi i metri della prima e della seconda tratta, visto che mi trovo su una derivata). ;)

Dire 500 m. è troppo indicativo, nel senso che tu non puoi sapere il giro preciso che fanno i cavi.

Per dirti: io sono realmente a 550 m. intesi come 500 lineari dall'ARL al vicolo di casa, a cui vanno aggiunti 50 m. circa fino al mio appartamento.

Ma: i cavi girano per altri 90 metri poiché, prima di entrare nel mio vicolo per raggiungere la chiostrina, attraversano altre stradine.

C'è anche a chi va molto peggio: si trovano a 500 m. e poi i cavi fanno un giro di altri 500 circa. Morale della favola: si trovano a quasi 1 km. e non lo sanno!

E tutto ciò si ripercuote, ovviamente, sui valori di linea che raggiungono numeri da capogiro...

Di questo bisogna ringraziare chi ha progettato la rete e anche chi, avendo avuto la possibilità di ammodernarla, non lo ha fatto.

Un tecnico mi ha riferito che 4-5 anni fa avrebbero avuto la possibilità di eliminare quelle stupide derivate fino a casa mia, ma non lo hanno fatto. :mad:

La storia degli apparati nuovi è una emerita cretinata.

Che hanno problemi, invece, è verissimo. :(

- - - Updated - - -

Non so cosa sia un ADB. :|
Comunque domani chiamerò il 1949.

Leggi sotto al tuo modem: c'è una targhetta.

Lì dovresti leggere: ADB Broadband S.p.A.

E' la marca del costruttore dell'apparato per conto di TIM. ;)
 
La distanza loro del 1949 la possono vedere. Solo che i sistemi non sono sempre molto reattivi e per evitare perdite di tempo ti liquidano (questo è quello che mi ha lasciato intendere un'operatrice). A me l'hanno data precisa (compresi i metri della prima e della seconda tratta, visto che mi trovo su una derivata). ;)

Dire 500 m. è troppo indicativo, nel senso che tu non puoi sapere il giro preciso che fanno i cavi.

Per dirti: io sono realmente a 550 m. intesi come 500 lineari dall'ARL al vicolo di casa, a cui vanno aggiunti 50 m. circa fino al mio appartamento.

Ma: i cavi girano per altri 90 metri poiché, prima di entrare nel mio vicolo per raggiungere la chiostrina, attraversano altre stradine.

C'è anche a chi va molto peggio: si trovano a 500 m. e poi i cavi fanno un giro di altri 500 circa. Morale della favola: si trovano a quasi 1 km. e non lo sanno!

E tutto ciò si ripercuote, ovviamente, sui valori di linea che raggiungono numeri da capogiro...

Di questo bisogna ringraziare chi ha progettato la rete e anche chi, avendo avuto la possibilità di ammodernarla, non lo ha fatto.

Un tecnico mi ha riferito che 4-5 anni fa avrebbero avuto la possibilità di eliminare quelle stupide derivate fino a casa mia, ma non lo hanno fatto. :mad:

La storia degli apparati nuovi è una emerita cretinata.

Che hanno problemi, invece, è verissimo. :(

- - - Updated - - -



Leggi sotto al tuo modem: c'è una targhetta.

Lì dovresti leggere: ADB Broadband S.p.A.

E' la marca del costruttore dell'apparato per conto di TIM. ;)


Buonasera a tutti.
Eccomi qua con un aggiornamento.

È venuto il tecnico giovedì. Mi ha scollegato tutte le prese telefoniche e mi ha permesso di raggiungere la velocità che trovate negli screen allegati.
Il punto è che secondo me è ancora troppo poca.
Ha detto che sono molto vicino alla cabina tre (poco zig-zag dei cavi) ma che, per risparmiare, non hanno collegato me e qualche altro direttamente alla cabina ma a una derivata in parallelo.

Ora, non mi intendo dei parametri che trovate allegati ma credo si possa fare di più avendo un profilo a 100 mega ed una distanza non eccessiva.
Mi ha detto che forse avrebbe pulito il cavo nel deviatoio ma non è riuscito a trovare il deviatoio della mia zona.
Voi che dite? C'è altro che possa fare?
Grazie
 

Allegati

  • nuove statistiche 1.webp
    nuove statistiche 1.webp
    103.6 KB · Visualizzazioni: 103
  • nuovo speedtest.webp
    nuovo speedtest.webp
    80.5 KB · Visualizzazioni: 101
  • nuove statistiche 2.webp
    nuove statistiche 2.webp
    59.5 KB · Visualizzazioni: 80
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top