DOMANDA Fibra TIM 100Mega, profilo effettivo 50/10

Pubblicità

Swordmaster512

Nuovo Utente
Messaggi
13
Reazioni
0
Punteggio
22
Buonsera. Qualche tempo fa la sezione commerciale della Telecom mi ha contattato comunicandomi che era possibile attivare la connessione a 100mega. Ho proceduto con l'attivazione, ma non ho mai controllato la velocità effettiva sino ad oggi, quando eseguendo uno speedtest ho ottenuto come risultati 50,69Mb in download e 9,73Mb in upload. Effettivamente dal menu del router si leggono le velocità rispettivamente di 53999kbps in trasmissione e di 10187kbps in ricezione (un profilo cioè a 50 mega). Ho contattato l'assistenza tecnica al 187 e mi è stato confermato che commercialmente ho attivo un profilo a 100mega. Il tecnico ha cambiato alcuni parametri e mi ha chiesto di spegnere e riaccendere il modem: dopo aver visto che i valori di velocità non sono cambiati mi ha spiegato che la mia linea non supporta effettivamente i 100mega e che dunque si è trattato di un errore della sezione commerciale. Ecco i dati della linea:

upload_2017-5-4_20-54-11.webp
La mia domanda è la seguente: quel valore di velocità massima in downstream di 67509kbps non significa nulla? Non sarebbe possibile attivare comunque un profilo a 100mega e cercare di sfruttare tutta la banda della connessione, fino a 65Mega o giù di lì? Oppure sono già al limite?
 
Ultima modifica da un moderatore:
L'unica cosa che mi viene in mente è che qualche mese fa ebbi un problema con il router: chiamai l'assistenza e risolsero subito, ma mi mandarono comunque un tecnico a casa perché la linea presentava anomalie. Si scoprì in pratica che il tecnico che aveva installato la fibra non aveva isolato le prese telefoniche inutilizzate per il passaggio al Voip (mi pare fosse qualcosa del genere). Dopo l'intervento però la linea risultava perfetta. A parte questo non saprei, che tipo di problema potrei avere?
 
L'unica cosa che mi viene in mente è che qualche mese fa ebbi un problema con il router: chiamai l'assistenza e risolsero subito, ma mi mandarono comunque un tecnico a casa perché la linea presentava anomalie. Si scoprì in pratica che il tecnico che aveva installato la fibra non aveva isolato le prese telefoniche inutilizzate per il passaggio al Voip (mi pare fosse qualcosa del genere). Dopo l'intervento però la linea risultava perfetta. A parte questo non saprei, che tipo di problema potrei avere?
Non è stato caricato correttamente il profilo, DEVI avere il 17a, chiama il 187 tasto 2 e fatti caricare il profilo giusto . Mica sei in rete rigida ? 8b è il profilo solo per gli utenti attestati in rete rigida e non in elastica
 
Guarda, purtroppo non intendendomene non saprei risponderti con precisione. Dalla mia area personale del sito della telecom risulta comunque che sfrutto la tecnologia Fibra FTTCab (dovrebbe essere tramite armadio di strada, giusto?). In caso come posso sapere se sono in rete rigida?
 
Va bene il test di verifica della copertura? L'ho fatto inserendo città e indirizzo e il risultato è questo:
Visualizza allegato 242791
Allora, sei attestato in rete elastica. Chiama il 187 tasto 2(settore tecnico) e dici che ti hanno caricato il profilo sbagliato , cioè 8b anziché 17a ; chiama ripetutamente finché non ti risolvono il problema; mi dimenticavo, chiama dal cellulare perché all'atto del caricamento del profilo si riavvia il modem

Inviato da GT-I8190 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
 
Buonsera. Qualche tempo fa la sezione commerciale della Telecom mi ha contattato comunicandomi che era possibile attivare la connessione a 100mega. Ho proceduto con l'attivazione, ma non ho mai controllato la velocità effettiva sino ad oggi, quando eseguendo uno speedtest ho ottenuto come risultati 50,69Mb in download e 9,73Mb in upload. Effettivamente dal menu del router si leggono le velocità rispettivamente di 53999kbps in trasmissione e di 10187kbps in ricezione (un profilo cioè a 50 mega). Ho contattato l'assistenza tecnica al 187 e mi è stato confermato che commercialmente ho attivo un profilo a 100mega. Il tecnico ha cambiato alcuni parametri e mi ha chiesto di spegnere e riaccendere il modem: dopo aver visto che i valori di velocità non sono cambiati mi ha spiegato che la mia linea non supporta effettivamente i 100mega e che dunque si è trattato di un errore della sezione commerciale. Ecco i dati della linea:

Visualizza allegato 242779
La mia domanda è la seguente: quel valore di velocità massima in downstream di 67509kbps non significa nulla? Non sarebbe possibile attivare comunque un profilo a 100mega e cercare di sfruttare tutta la banda della connessione, fino a 65Mega o giù di lì? Oppure sono già al limite?
Assolutamente falso ciò che ti è stato riferito dall'assistenza.
C'è stato un palese errore di impostazione profilo: per le 100 Mbps. su rete elastica con distribuzione da armadio il corretto è il 17a.
Te hai un 8b che è riservato alle utenze attestate su rete rigida con Distributore da Centrale.
Tartassa il 187 finché non effettuano la variazione.
Se non dovessi riuscirci, fai un fax all'800.000.187 nel quale segnali l'errore.
 
Dopo aver invano cercato di farmi modificare il profilo da due operatori, il terzo ha finalmente aperto una pratica. In mattinata sono stato ricontattato da un tecnico che ha effettivamente riconosciuto l'errore di impostazione e ha attivato il profilo 17a. I valori attuali sono i seguenti:

upload_2017-5-5_17-1-13.webp

Appena tornato a casa ho effettuato dei test di velocità: l'upload raggiungeva velocità piena (20mega), ma il download era calato drasticamente (10-15mega). Ho pensato che ciò potesse essere dovuto al fatto che il mio fisso è connesso alla rete tramite powerline, il TP-LINK AV-1200 (benché prima riuscissi anche così ad avere la velocità piena, per il profilo, di 50mega). Ho portato il computer nell'altra stanza collegandolo direttamente al router: i risultati sono stati sempre stabilissimi per quanto riguarda l'upload (20mega), ma piuttosto altalenanti per il download (75-80mega alternanti con 55-50 e 30-35mega nelle ultime due ore). E' normale? Devo lasciare tempo alla linea di assestarsi? E per quanto riguarda la connessione con il powerline, c'è qualche possibilità, se non di ottenere la velocità di download massima, almeno di raggiungere i 50mega che prendevo in precedenza?
 
Dopo aver invano cercato di farmi modificare il profilo da due operatori, il terzo ha finalmente aperto una pratica. In mattinata sono stato ricontattato da un tecnico che ha effettivamente riconosciuto l'errore di impostazione e ha attivato il profilo 17a. I valori attuali sono i seguenti:

Visualizza allegato 242869

Appena tornato a casa ho effettuato dei test di velocità: l'upload raggiungeva velocità piena (20mega), ma il download era calato drasticamente (10-15mega). Ho pensato che ciò potesse essere dovuto al fatto che il mio fisso è connesso alla rete tramite powerline, il TP-LINK AV-1200 (benché prima riuscissi anche così ad avere la velocità piena, per il profilo, di 50mega). Ho portato il computer nell'altra stanza collegandolo direttamente al router: i risultati sono stati sempre stabilissimi per quanto riguarda l'upload (20mega), ma piuttosto altalenanti per il download (75-80mega alternanti con 55-50 e 30-35mega nelle ultime due ore). E' normale? Devo lasciare tempo alla linea di assestarsi? E per quanto riguarda la connessione con il powerline, c'è qualche possibilità, se non di ottenere la velocità di download massima, almeno di raggiungere i 50mega che prendevo in precedenza?
Non deve assestarsi proprio nulla.
Se continua questa "danza" occorre un intervento tecnico in armadio perché potrebbero esserci problemi alla porta.
Per i powerline tutto dipende dalla bontà dell'impianto elettrico.
Generalmente li sconsiglio.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top