Fibra casa

Pubblicità
Ringrazio tutti per il supporto e i chiarimenti.
Ma vorrei provare a ripetere la mia domanda, tralasciando TIM che opera sulla sua rete. Tra vodafone Infostrada e Tiscali i prezzi sono differenti e anche di molto, la differenza di prezzo è giustificata dalla qualità del servizio o sono tutti e tre uguali?
Potreste farmi una classifica tra questi 3 operatori?

Grazie

A parte simpatie o antipatie verso un operatore o l'altro è difficile rispondere perché ogni caso va un po' a sé stante.
Con la fibra in vula le prestazioni tendono ad essere però più omogenee di quanto non fossero con l'adsl in wholesale.
Se poi hai la fortuna di avere la ftth i valori possono cambiare ulteriormente...
Quindi almeno per me contano più le condizioni contrattuali: l'offerta, il prezzo, la durata del contratto, il modem, possibilità di usare il 4g gratis in caso di disservizio, altri servizi accessori etc.
Per un giocatore magari è più importante il ping del resto o il modem incluso.
L'ideale sarebbe non avere penali di nessun tipo in modo che se non sei contento del servizio si possa cambiare pagando solo il costo di migrazione. In questo la classifica direi che sia più semplice: Tiscali (0+35 euro), Vodafone (45+35), Infostrada (120+35), fastweb (119+35), tim (sconti fruiti+rate rimanenti del modem + costo attivazione+ 35 euro)...

Riguardo a Vodafone il prezzo di 39 euro per l'iperfibra family è alto e non conviene assolutamente. I prezzi attuali sono un po' piú bassi http://www.vodafone.it/portal/Priva...lefono/Confronta-offerte-Fibra?icmp=FIBRA_BOT anche se possono fare di meglio
Io la pago 30 euro per il primo anno e 35 dal 2° anno senza costo di attivazione.
Attenzione che con Vodafone bisogna controllare giornalmente per trovare l'offerta senza costo di attivazione.
Oltre ad essere un costo piú se vai via prima dei 48 mesi dovrai pagare le rate rimanenti è un po' come il modem di Tim.
Wind controlla bene di prendere il giorno dove il costo sia 25 euro per sempre e non solo per il primo anno come oggi...
 
Ultima modifica:
L'ideale sarebbe non avere penali di nessun tipo in modo che se non sei contento del servizio si possa cambiare pagando solo il costo di migrazione. In questo la classifica direi che sia più semplice: Tiscali (0+35 euro), Vodafone (45+35), Infostrada (120+35), fastweb (119+35), tim (sconti fruiti+rate rimanenti del modem + costo attivazione+ 35 euro)..

Grazie mille per l'analisi che mi hai fatto. Ma tali costi si possono azzerare se non rispettano i limiti minimi dichiarati all' AGCOM? Corretto?
In più se con Wind si rimane 30 mesi i 120euro non bisognerà pagarli?

Io disdico solo se la linea non è quella che promettono con i limiti minimi...
Grazie
 
Si ma non è un processo rapido.
Devi prima creare un certificato con nemesys facendolo girare 24 ore, poi mettere in mora l'operatore che mi sembra abbia 15 o 20gg lavorativi per adeguare la linea e solo se non lo fa puoi andare. I limiti non sono tutti uguali Tim e Tiscali mi pare 40Mbps, Vodafone 20Mbps infostrada fino a qualche tempo fa non l'aveva pubblicato.
Poi non so quanto funzioni nemesys con le cadute di linea ed esiste anche la possibilità che in un anno o due si possa essere raggiunti dalla Ftth che va meglio...insomma meglio non averle le penali.

Ovvio che se rimani il periodo indicato non paghi penali.
 
Per curiosità non hai la copia di un contratto business da postare dove viene indicata la Bgm? Come viene misurata? A quali penali va incontro l'operatore contrattualmente?

Il contratto è sempre il medesimo dei privati, forse cambaino solo alcuni voci e la BMG. Qui cè scritto tutto ;)

http://www.impresasemplice.it/fisso/tutto


ACCESSO AD INTERNET
Telecom Italia attiverà l’offerta richiesta dal Cliente in funzione della migliore tecnologia disponibile presente presso la sede per la quale si richiede l’attivazione dell’Offerta stessa tra:

  • Fibra Ottica, con velocità nominale di trasmissione (4) fino a 30Mbps in download e fino a 3Mbps in upload (5) attraverso la tecnologia FTTC/FTTE (Fiber To The Cabinet/ Fiber To The Exchange) con Banda Minima Garantita pari a 100 Kbps, o tecnologia FTTH (Fiber to The Home) con Banda Minima Garantita pari a 200 Kbps.
  • ADSL/ADSL2+, con velocità nominale di trasmissione (6) fino a 20 Mbps in download e fino a 1 Mbps in upload (6) (tecnologia ADSL2+), e con Banda Minima Garantita pari a 40 Kbps.
 
La BMG nel prospetto dell'offerta consiste in un ridicolo 0,1Mbps.
Ma nel contratto generale "impresa semplice" non è presente. La cosa divertente è che il contratto dice che può essere soggetto al traffic shaping e che Tim s'impegna a fornire i livelli minimi ai sensi dell'art. 8 comma 6 della delibera agcom 244/08/09 ovvero la stessa che regola i contratti consumer che prevede che qualora i requisiti minimi non vengano rispettati si possa recedere senza costi tramitr nemesys.
Quindi o c'e un'altro contratto o elemento contrattuale o temo che alla fine la differenza tra la banda minima garantita e banda minima offerta agli utenti consumer sia nella sostanza una questione di lana caprina se non esistono limiti e penali congrue a carico dell'operatore.
 
Ultima modifica:
La BMG nel prospetto dell'offerta consiste in un ridicolo 0,1Mbps.
Ma nel contratto generale "impresa semplice" non è presente. La cosa divertente è che il contratto dice che può essere soggetto al traffic shaping e che Tim s'impegna a fornire i livelli minimi ai sensi dell'art. 8 comma 6 della delibera agcom 244/08/09 ovvero la stessa che regola i contratti consumer che prevede che qualora i requisiti minimi non vengano rispettati si possa recedere senza costi tramitr nemesys.
Quindi o c'e un'altro contratto o elemento contrattuale o temo che alla fine la differenza tra la banda minima garantita e banda minima offerta agli utenti consumer sia nella sostanza una questione di lana caprina se non esistono limiti e penali congrue a carico dell'operatore.

si è pochissimo infatti, se ne vuoi di più devi pagare! Però sempre meglio che zero, no? ;)
 
si è pochissimo infatti, se ne vuoi di più devi pagare! Però sempre meglio che zero, no? ;)

Così è come fosse zero. Non ci sono impegni per l'operatore in caso di disservizio nel contratto tranne quelli già elencati per gli utenti consumer.
Tra i due contratti all' atto pratico la differenza è zero.

Ma facciamo conto che sono disposto a pagare di più...a parte il buon cuore dell'operatore a quali penali si espone in caso di inadempienza? In pratica in cosa consiste la garanzia?
 
Così è come fosse zero. Non ci sono impegni per l'operatore in caso di disservizio nel contratto tranne quelli già elencati per gli utenti consumer.
Tra i due contratti all' atto pratico la differenza è zero.

Ma facciamo conto che sono disposto a pagare di più...a parte il buon cuore dell'operatore a quali penali si espone in caso di inadempienza? In pratica in cosa consiste la garanzia?

Non ci sono penali per l'operatore. La BMG è sempre garantita al 100%, in caso contratio sei libero di recedere dal contratto!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top