.....Preciso che al momento di stipulare il contratto ho chiesto all'operatrice se l'eventuale cessione avrebbe comportato delle spese e mi è stato detto di no; al momento però mi trovo un addebito di 76 euro sul c/c. ....
Questo tipo di discussioni si ripetono purtroppo con una certa frequenza, ogni volta si cerca di spiegare cosa fare sperando anche che qualcun'altro che si trova nella stessa situazione possa evitare di incorrere negli stessi problemi (e' anche questa la funzione di un forum, confrontarsi chiedendo le opinioni in merito a qualcosa di proprio interesse), ma vanamente :rolleyes:, sempre gli stessi problemi con i call-center, e noi puntualmente a dire di informarsi
prima di fare l'abbonamento al buio, di non fidarsi di quello che i venditori dicono, di non fare abbonamenti in wholesale basandosi solo sul prezzo iniziale,(che tanto la promozione e' solo il 1 anno ma i contratti ne durano almeno due) etc etc etc :muro:
Chiuso questo piccolo sfogo (che ovviamente non e' rivolto specificatamente a eeee ;)) vediamo come uscire da questo piccolo casotto, preciso che tutto quello che scrivero' lo trovi sul sito aziendale ....
€76,37 e' la somma dovuta per la
cessazione del contratto(vale a dire perdi il numero) se invece facevi la migrazione avresti pagato €41,48 ma in pratica cosa hai scelto fra le due opzioni? Di seguito il link relativo a tutti i costi che puoi leggere nel box
DISATTIVAZIONE E DISMISSIONE DEL SERVIZIO
Trasparenza, gestione contrattuale e privacy | FASTWEB
Ho contattato Fastweb e mi hanno detto che mi verranno addebitati anche dei costi di disattivazione (119 euro) perché noi abbiamo emigrato e quindi non viene considerata cessione. ....
ripeto la domanda, se e' una migrazione allora
devi pagare €41,48, per quanto riguarda i €119 sono dovuti se recedi entro i 24 mesi ma solo se hai superato i 14 giorni dalla conclusione (leggasi
attivazione) del Contratto, e per sapere cosa intende Fastweb per conclusione(ripeto si intende attivazione) basta leggere il contratto
http://www.fastweb.it/downloads/PDF/famiglia/qualita_carta_servizi/cgc_fissa_res.pdf?rel=20140904 (che tutti ovviamente leggiamo con molta attenzione vero :asd: ?) e nello specifico
Articolo 3 – Conclusione del Contratto
3.1 Il Cliente richiederà i Servizi consegnando o inviando la Proposta a FASTWEB tramite i canali preposti oppure per mezzo di registrazione vocale della conversazione telefonica. La Proposta potrà essere revocata dal Cliente in forma scritta tramite raccomandata A/R finché il Contratto non sia concluso.
3.2 Il Contratto si intenderà concluso:
a) nel momento dell’attivazione dei Servizi da parte di FASTWEB, che potrà essere effettuata anche da remoto; l’attivazione del Servizio potrà essere comunicata al Cliente con le modalità che FASTWEB riterrà più opportune, quali, a titolo meramente esemplificativo, i messaggi sms, e-mail etc.
b) fermo restando quanto precede, il Contratto si intenderà comunque concluso
con l’accettazione scritta della Proposta da parte di FASTWEB.
in pratica i 14 giorni secondo Fastweb possono anche non iniziare da quando materialmente hai internet attivo ma da quando ti e' arrivata per sms,email la conferma che sei diventato loro cliente, in effetti sono felici di averti come cliente anche prima di esserlo veramente, non e' fantastico :party: ?
Ma se invece i 14 giorni sono partiti da quando effettivamente hai avuto la linea attiva allora entra in gioco il seguente articolo del contratto
16.2 Fermo restando quanto sopra previsto(ci si riferisce al fatto che Il Contratto FASTWEB avrà efficacia dalla data della sua conclusione e sarà a tempo indeterminato),
qualora il Contratto FASTWEB sia stato stipulato fuori dai locali commerciali in presenza di un funzionario di vendita FASTWEB o nel caso in cui il Contratto sia stato stipulato a distanza, il Cliente potrà altresì recedere entro 14 (quattordici) giorni dalla conclusione del Contratto mediante registrazione vocale tramite Customer Care, apposito modulo reperibile sul sito www.fastweb.it nella sezione modulistica o altra comunicazione da inviare a FASTWEB all’indirizzo di cui all’articolo 10.3 e secondo le condizioni previste dalla normativa vigente in materia.
10.3 Tutte le comunicazioni scritte indirizzate dal Cliente a FASTWEB dovranno pervenire a: FASTWEB Servizio Clienti, C.P. n. 126, 20092 Cinisello Balsamo (MI). Salva diversa indicazione, dette comunicazioni potranno essere effettuate anche attraverso MyFASTPage, area “Assistenza”, o tramite fax al numero 02.45.40.11.077
Detto questo, sia che sei entro i 14 giorni sia che questi sono ormai passati per contattarli e chiarire il tutto utilizza twitter
https://twitter.com/FASTWEBHelp (e' il loro supporto tecnico/commerciale di 2 livello LUN-DOM 9-21), oppure se non hai twitter contatta l'Assistente Online (qui c'e' proprio l'argomento Conto e abbonamento)
Area Clienti FASTWEB, in tutti casi basta inserire il tuo cod.fiscale/cod.cliente, il telefono ed una breve spiegazione chiedendo di essere ricontattati, si prendono 48h lavorative per rispondere e comunque
EVITA IL CALL-CENTER TELEFONICO :giudice: (poi non dire che non sei stata avvisata eh)...