Ciao, scusa il ritardo nel risponderti, ma sono stato molto impegnato e mi sono pure dimenticato di questo thread ^^
Si, può essere anche la qualità del pannello: considera che cmq un LCD fino a pochi anni fa è sempre stata una tecnologia di qualità scadente per quanto riguarda la fluidità dei video, a causa della tecnologia stessa, nei confronti del tubo catodico (immagina delle microtapparelle che si aprono e chiudono velocemente, non potranno mai essere veloci quanto un pennello di elettroni mossi da una mano elettromagnetica! :)). Naturalmente le tecnologie si evolvono e anche l'LCD, fino a quei pochi anni fa considerato lo schifus totalus per i televisori e monitor, ha raggiunto livelli quantomeno accettabili, solo che i pannelli migliori vengono o meglio venivano usati per i prodotti mainstream di largo consumo dove è richiesto un buon compromesso tra qualità dell'immagine (compresi luminosità, contrasto e colorimetria), fluidità di riproduzione di sequenze video e angolo di visione: ovvero un televisore.
Su un portatile invece è più probabile che non siano richieste tutte queste caratteristiche, per cui, per non far crescere i costi, si tiene in considerazione magari una buona qualità per le immagini fisse e si sacrifichino invece fluidità e angolo di visione, dato che fino a pochissimo tempo fa non c'erano tanti portatili adatti per giocare e/o guardare video, magari da più persone.
Anche io ho qui con me un portatile che ha un monitor niente male, persino decantato "a led" (che è una grossa presa in giro, come spero saprai, la qualità delle immagini e sequenze dipendono solo ed esclusivamente dal pannello LCD retroilluminato dai LED al posto che dalle lampade CCFL), e dietro al portatile invece ho un discreto monitor 24" della Hanns-g, anch'esso dichiarato "a led", che però si vede nettamente meglio (fortunatamente non ho problemi di bruciori agli occhi né con l'uno né con l'altro, pur essendo anche io leggermente miope).
Oltre a darti i soliti consigli che puoi leggere in ogni dove per quanto riguarda la stanchezza occhi e lo stress in generale (tipo non guardare il monitor e/o la tv al buio completo ma tieni almeno una luce soffusa nell'ambiente, cerca una posizione comoda, fai una pausa ogni tot, non obbligatoriamente, ma almeno quando ti senti un po' stanco o senti che devi farla, non sparare la luminosità al massimo se non è proprio necessario, etc.etc. :)), potresti fare una prova: se hai un cavo VGA (meglio ancora se HDMI, nel caso il tuo pc disponesse di tal presa), potresti provare a giocare col pc collegato al tv e vedere se ti succede lo stesso. Considera che in genere la PS3 non ha la stessa fluidità di gioco di un pc moderno, magari potrebbe dipendere pure da quello.