Fake boot con Asus

Pubblicità

maverick_s84

Utente Attivo
Messaggi
125
Reazioni
22
Punteggio
49
Salve a tutti, apro questa discussione per cercare di capire perchè si verifica il fake boot all'avvio del sistema e come fare per rimediare.
Premesso ciò, parto col dire che ho letto diversi post in cui veniva suggerito di togliere il profilo xmp delle ram, beh questo non è il mio problema, perchè il fake boot si verifica anche con le ram portate a stock.
Il mio sistema è okkato a 4.8 con vcore di 1.33, durante le diverse prove effettuate ho notato che a parità di impostazioni solo modificando clock e vcore non fa il fake boot. Mi spiego meglio, a 4.6 con 1.22 di vcore boota tranquillamente, a 4.7 con 1.26 di vcore e a 4.8 con 1.33 di vcore va in fake boot.

Qualcuno ha idea di cosa potrebbe essere? vcore o altri parametri bassi per quei clock?

qui di seguito posto i parametri che ho:

ai oc tuner MANUAL
dram timing 2400 Mhz 10-12-12-31-1T
multicore enhancement DISABLED
core limit ratio sincronizzati a 48
min cpu cache ratio AUTO
max cpu cache ratio 41
pll overvoltage e cpu level up DISABLED
core voltage 1.33
cpu cache voltage 1.15
cpu analog i/o voltage 1.15
cpu digital i/o voltage 1.15
initial cpu imput voltage 1.60
eventual cpu imput voltage 1.65
dram voltage come da specifica 1.55
spread spectrum DISABLED
load line cal. Level 6
vrm spread spectrum DISABLED
power phase control su EXTREME
le current capability a 130
switching frequency 300
eist AUTO
c-states AUTO
 
Con 1.33 di vcore dovresti avere il voltaggio della CPU come minimo a 1.800, meglio 1.900, se non sbaglio hai 1.650
 
Farei initial a 1.950 ed eventual a 1.900, se poi sei stabile provi ad abbassarli, anche così vanno bene con 2/3 gradi in più
 
Cercherei di semplificare le cose in modo da poter isolare il problema

ai oc tuner MANUAL
dram timing stock di fabbrica
multicore enhancement DISABLED
core limit ratio sincronizzati a 48
min cpu cache ratio AUTO
max cpu cache ratio 35
pll overvoltage e cpu level up DISABLED
core voltage 1.33
cpu cache voltage 1.15
cpu analog i/o voltage 1.15
cpu digital i/o voltage 1.15
initial cpu imput voltage 1.95
eventual cpu imput voltage 1.90
dram voltage stock di fabbrica
spread spectrum DISABLED
load line cal. Level 8
vrm spread spectrum DISABLED
power phase control su Optimized
le current capability a Auto
switching frequency Auto
eist disabled
c-states disabled
 
Cercherei di semplificare le cose in modo da poter isolare il problema

ai oc tuner MANUAL
dram timing stock di fabbrica
multicore enhancement DISABLED
core limit ratio sincronizzati a 48
min cpu cache ratio AUTO
max cpu cache ratio 35
pll overvoltage e cpu level up DISABLED
core voltage 1.33
cpu cache voltage 1.15
cpu analog i/o voltage 1.15
cpu digital i/o voltage 1.15
initial cpu imput voltage 1.95
eventual cpu imput voltage 1.90
dram voltage stock di fabbrica
spread spectrum DISABLED
load line cal. Level 8
vrm spread spectrum DISABLED
power phase control su Optimized
le current capability a Auto
switching frequency Auto
eist disabled
c-states disabled

Ho fatto tutto come mi hai detto ma accade sempre la stessa cosa :-(
 
Non saprei proprio, può essere che ci sia qualcos'altro di sballato in giro.
Se posso ti consiglierei di seguire l'approccio che sta facendo un tuo collega di marchio, magari tu puoi saltare qualche passaggio intermedio visto che sai già in linea di massima con quanto vcore arrivare a 44x, però non modificare altro oltre quanto sta facendo lui.
Arrivato a 44 si può vedere insieme o sentendo anche @FireFox152 come procedere.

http://www.tomshw.it/forum/overclock-generale/483012-overclock-gpu-cpu.html
 
Ultima modifica:
Quella che ti sto proponendo NON è una soluzione, ma se ti capita che con un certo OC (e con valori default no) arrivato al logo di windows si riavvia e incomincia un loop infinito invece di bootare io ho risolto con un Clear CMOS e con un'installazione pulita di Win 7. Purtroppo non saprei come procedere nel tuo caso, anch'io ero arrivato a scervellarmi su come risolvere e poi "azzerando" tutto ho risolto. Prova tutte le strade possibili e se proprio non hai altra scelta (dopo esserti fatto gli opportuni backup) prova come ho fatto io.
 
Quella che ti sto proponendo NON è una soluzione, ma se ti capita che con un certo OC (e con valori default no) arrivato al logo di windows si riavvia e incomincia un loop infinito invece di bootare io ho risolto con un Clear CMOS e con un'installazione pulita di Win 7. Purtroppo non saprei come procedere nel tuo caso, anch'io ero arrivato a scervellarmi su come risolvere e poi "azzerando" tutto ho risolto. Prova tutte le strade possibili e se proprio non hai altra scelta (dopo esserti fatto gli opportuni backup) prova come ho fatto io.

Non arrivo neppure al logo di windows...appena accendo dopo 2 sec si spegne e si riaccende...questo avviene quando spengo il pc dalla presa a muro..se lo spengo senza staccarlo dalla presa a muro va tutto ok
 
questo avviene quando spengo il pc dalla presa a muro..se lo spengo senza staccarlo dalla presa a muro va tutto ok
Allora è diverso penso che il problema sia proprio questo. Interrompendo l'alimentazione occorrono alcuni secondi prima che le MoBo alimentino i chip, tra cui quelli di diagnostica e penso anche quello che ti permette di modificare i parametri per l'OC e se accendi subito il computer appena riattaccata la presa i fake boot sono decisamente plausibili, proprio a causa della mancata alimentazione e successivo "check" dei vari chip. Prova ad attendere qualche secondo tra il riattacco della presa a muro e l'accensione del PC dal pulsante del case, dovrebbe risolversi tutto.
 
Allora è diverso penso che il problema sia proprio questo. Interrompendo l'alimentazione occorrono alcuni secondi prima che le MoBo alimentino i chip, tra cui quelli di diagnostica e penso anche quello che ti permette di modificare i parametri per l'OC e se accendi subito il computer appena riattaccata la presa i fake boot sono decisamente plausibili, proprio a causa della mancata alimentazione e successivo "check" dei vari chip. Prova ad attendere qualche secondo tra il riattacco della presa a muro e l'accensione del PC dal pulsante del case, dovrebbe risolversi tutto.

Si questo l'ho immaginato anche io..infatti ho aspettato anche 10 min ma nulla..okkato a 4.6 va tranquillo modificando solo vcore e clock a 4.7 o 4.8 niente..mah
 
Si lo ricordavo però visto che può andare anche a 2.100 e su Asus c'é la possibilità di gestirlo separatamente per la prima fase di boot e poi una volta che il SO é avviato modificarlo ho pensato che magari si può tentare di alzarlo ancora
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top