Extensa 5620 aggiornamento bios

Sciarada

Nuovo Utente
9
1
Buongiorno.
Ho recuperato un t7600 con l' intenzione di risvegliare il mio acer extensa 5620z portandolo a 2,33Ghz.
Purtroppo la scheda madre non riconosce il processore e non avvia il pc, so che da qualcuno è già stato fatto con successo e quindi penso che dipenda dalla versione bios.
Così mi sono messo alla ricerca del bios e da quanto mi risulta la versione piu aggirnata dovrebbe essere stata la 1.35. la mia versione è precedente.
Sulla pagina del supporto acer non l'ho più trovata ma c'era su alcuni altri siti: una una cartella. zip (BIOS_v1.35) contenente 4 file di cui uno .exe cliccando sul quale dopo pochi secondi si apre l'avviso "Open flash.sys fail".
Ho cercato anche tramite il codice della scheda madre è la "Columbia mb 06236-1n. 48.4t301.01n"
A questo punto non so cosa mi sfugga o come diversamente, spero di trovare aiuto qui.
Grazie
 

quizface

Utente Èlite
15,633
5,361
Buongiorno.
Ho recuperato un t7600 con l' intenzione di risvegliare il mio acer extensa 5620z portandolo a 2,33Ghz.
Purtroppo la scheda madre non riconosce il processore e non avvia il pc, so che da qualcuno è già stato fatto con successo e quindi penso che dipenda dalla versione bios.
Così mi sono messo alla ricerca del bios e da quanto mi risulta la versione piu aggirnata dovrebbe essere stata la 1.35. la mia versione è precedente.
Sulla pagina del supporto acer non l'ho più trovata ma c'era su alcuni altri siti: una una cartella. zip (BIOS_v1.35) contenente 4 file di cui uno .exe cliccando sul quale dopo pochi secondi si apre l'avviso "Open flash.sys fail".
Ho cercato anche tramite il codice della scheda madre è la "Columbia mb 06236-1n. 48.4t301.01n"
A questo punto non so cosa mi sfugga o come diversamente, spero di trovare aiuto qui.
Grazie
Se hai un sistema a 64 bit non funziona vedi il terzo intervento di chrisbilbo
Puoi trovare il file .bin, ma poi devi usare un programmatore di eprom come il CH341A USB Programmer EEPROM BIOS per caricarlo
 
Ultima modifica:

Sciarada

Nuovo Utente
9
1
Ciao ho letto quanto contenuto nel link che mi hai dato e devo dire che l'ultima che ho usato un floppy di boot dos,era in uso il dos ed era troppo tempo fa.
Oltretutto il portatile non ha un floppy, masterizzare un co di boot non l'ho mai fatto, dovrei sapere bene come si fa ma forse faccio prima ad installare una versione a 32 bit di xp se fosse una soluzione.
Oltretutto la cartella dell' aggiornamento che ho io contiene i seguenti files:

CLB-135.exe
CLB-135
ABVXD.VXD
ReadMe.txt

non contiene gli stessi files dell'esempio mostrato nel post e non so se sia la stessa procedura anche perche questo file ReadMe.txt dice semplicemente di scompattare il file.zip e cliccare su CLB-135.EXE e nient'altro.
Cosa ne pensi?
 

quizface

Utente Èlite
15,633
5,361
Ciao ho letto quanto contenuto nel link che mi hai dato e devo dire che l'ultima che ho usato un floppy di boot dos,era in uso il dos ed era troppo tempo fa.
Oltretutto il portatile non ha un floppy, masterizzare un co di boot non l'ho mai fatto, dovrei sapere bene come si fa ma forse faccio prima ad installare una versione a 32 bit di xp se fosse una soluzione.
Oltretutto la cartella dell' aggiornamento che ho io contiene i seguenti files:

CLB-135.exe
CLB-135
ABVXD.VXD
ReadMe.txt

non contiene gli stessi files dell'esempio mostrato nel post e non so se sia la stessa procedura anche perche questo file ReadMe.txt dice semplicemente di scompattare il file.zip e cliccare su CLB-135.EXE e nient'altro.
Cosa ne pensi?
Tu hai solo la parte che va con Windows, non quella che andrebbe in DOS con la procedura usata dall' utente di quel forum.
 

Sciarada

Nuovo Utente
9
1
Innanzitutto grazie dell'attenzione qizface.
Ti assicuro che in 3 link diversi dai quali ho scaricato lo stesso file il contenuto era sempre lo stesso e non ho trovato una versione diversa tranne una che pubblicava solo il file.bin e in tutta sincerità dava il codice MB corretto ma il nome dellascheda non esattamente corretto.
Oggi ho cercato online una app che scriva chiavette di boot e con "rufus" ho scritto una chiavetta usb che provata avvia esattamente il pc in dos e dopo il caricamento si apre con il promp dos.
Ora mi resta da capire se i file in mio possesso possono essere usati e in che modo in ambiente dos.
Chiaramente sono piuttosto prudente a tentare cose alla cieca dato che se blocco il bios temo di essere arrivato al punto di buttare la MB visto che li sono tutti componenti smd compreso il chip del bios.
Cosa ne pensi?
 

quizface

Utente Èlite
15,633
5,361
Innanzitutto grazie dell'attenzione qizface.
Ti assicuro che in 3 link diversi dai quali ho scaricato lo stesso file il contenuto era sempre lo stesso e non ho trovato una versione diversa tranne una che pubblicava solo il file.bin e in tutta sincerità dava il codice MB corretto ma il nome dellascheda non esattamente corretto.
Oggi ho cercato online una app che scriva chiavette di boot e con "rufus" ho scritto una chiavetta usb che provata avvia esattamente il pc in dos e dopo il caricamento si apre con il promp dos.
Ora mi resta da capire se i file in mio possesso possono essere usati e in che modo in ambiente dos.
Chiaramente sono piuttosto prudente a tentare cose alla cieca dato che se blocco il bios temo di essere arrivato al punto di buttare la MB visto che li sono tutti componenti smd compreso il chip del bios.
Cosa ne pensi?
I files che hai non possono essere eseguiti in DOS. Se non trovi anche la parte in DOS (che ti manca) ti rimane solo il file .bin col programmatore di EPROM
 

Sciarada

Nuovo Utente
9
1
Certo ma è un portatile e sono componenti smd, il chip del bios va dissaldato riscritto e risaldato.
Richiede una attrezzatura non alla portata dei più oltre che alle competenze.
Se rifaccio la chiavetta con file boot di xp 32 bit pensi che possa usare il file exe?
 

quizface

Utente Èlite
15,633
5,361
Certo ma è un portatile e sono componenti smd, il chip del bios va dissaldato riscritto e risaldato.
Richiede una attrezzatura non alla portata dei più oltre che alle competenze.
Se rifaccio la chiavetta con file boot di xp 32 bit pensi che possa usare il file exe?
Windows (che sappia io) non si installa su chiavetta
 

r3dl4nce

Utente Èlite
17,735
9,707
Accanimento terapeutico per un oggetto da isola ecologica, non potresti usarlo in nessun modo valido attualmente
 
  • Mi piace
Reazioni: BWD87

Sciarada

Nuovo Utente
9
1
Hai cento ragioni di pensarlo, mi sto infatti accanendo perche mi piace il display come dimensiome e contrasto e lo vorrei usare per un programma di disegno vettoriale, questo gira ma richiederebbe un po di verve in più anche ma tranquillo perchè mi curo del fatto che il paziente non soffra.
 

BWD87

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
46,303
26,476
CPU
Core i5 12600k @5,2GHz p-core 4,2ghz e-core cache x47
Dissipatore
Deepcool ls720 (3x ml120pro white led push + 3x ml120 pull)
Scheda Madre
MSI 690 Tomahawk wifi
HDD
A2000 256GB (SO) + MX500 1TB (giochi) + NV2 1TB (giochi) + P300 1TB (storage vario)
RAM
32Gb Crucial Ballistix DDR4 3600MHz C16 @4000mhz 17-19-19-42
GPU
MSI RTX 4070 Gaming X Trio @ 3000mhz core 119000Mhz vram
Monitor
LG Ultragear 27GR75Q
PSU
Seasonic Focus GX650
Case
Sharkoon CA200M
Periferiche
Ventole case: 3x silent wings 2 front, 1x SP120 PWM rear
OS
Windows 11 Pro
Non attaccarlo ad internet. Installa tutti i driver passando per una penna usb
 

r3dl4nce

Utente Èlite
17,735
9,707
Hai cento ragioni di pensarlo, mi sto infatti accanendo perche mi piace il display come dimensiome e contrasto e lo vorrei usare per un programma di disegno vettoriale, questo gira ma richiederebbe un po di verve in più anche ma tranquillo perchè mi curo del fatto che il paziente non soffra.
Non ci gira nessun sistema operativo Windows recente, forse al massimo puoi usare una versione di Linux per pc datati, però poi devi vedere se il programma che ti serve c'è per Linux, inoltre non potrai farci molto altro.
Sarebbe meglio cambiarlo con pc nuovo con caratteristiche attuali
 
  • Mi piace
Reazioni: BWD87

Painterand87

Utente Èlite
3,998
1,791
Non ci gira nessun sistema operativo Windows recente, forse al massimo puoi usare una versione di Linux per pc datati, però poi devi vedere se il programma che ti serve c'è per Linux, inoltre non potrai farci molto altro.
Sarebbe meglio cambiarlo con pc nuovo con caratteristiche attuali

A casa ho un vecchio PC con montato un vecchio Core Due duo E6550 da 2.33 Ghz con installato windows 10 64bit senza problemi...!
L'ho aggiornato con un Q9550 Quad core solo poche settimane fa proprio per avere un pò più di brio....! Per uso Home, gestione file, navigazione e lettura email vanno ancora bene...!
Vorrei però sottolineare che ci ho fatto girare anche software CAD come Advance Steel in 3D di Autodesk....!
Ovviamente, non sono macchine da poterci lavorare quotidianamente, però vorrei solo dire che mi sembra un pò esagerato e troppo pessimista dire che non ci puoi fare nulla....! Non stiamo parlando di processori Sempron o di vecchissimi Single core che non muovono nemmeno una cartella sul desktop....!
Mi ricordo qualche anno fa di aver riacceso un vecchissimo PC che montava un vecchio Pentium 4 Single Core / 2Thread, e anch'esso girava con Windows 7....! 🙂
Post unito automaticamente:

Buongiorno.
Ho recuperato un t7600 con l' intenzione di risvegliare il mio acer extensa 5620z portandolo a 2,33Ghz.

Vorrei solo consigliarti, visto che ci stai mettendo mano per "resuscitarlo", di metterci anche un SSD sata, se non lo hai già...! Perchè è d'obbligo per far girare tutto al meglio...! Nel senso che non è solo la CPU che da "brio", ma è l'SSD il vero tocca-sana per rendere più "attuale" il notebook...!
 
Ultima modifica:

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!