Estendere rete Wi-Fi ad altro edificio

  • Autore discussione Autore discussione Puck
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Puck

Nuovo Utente
Messaggi
72
Reazioni
5
Punteggio
28
Ciao a tutti,
ho la necessità di estendere la mia rete Wi-Fi ad un caseggiato che si trova a circa 10 metri dal modem/router. In altre parole fra l’edificio “A” e l’edificio “B” ci sono circa 10 metri ma l’edificio A, oltre a non avere finestre, ha un muro perimetrale molto robusto (circa 80 cm). Anche l’edificio B ha un muro molto spesso ma è dotato di finestre. In definitiva, ho pensato di bucare il muro A ed “uscire “ con tre differenti soluzioni magari da esterno (un access point “incappucciato” contro le intemperie???):


· uscire con un’antenna wireless (collegata alla presa antenna del modem) da 7db o più;
· un universal Repeater in wireless, se il segnale riesce a “passare” il muro A, per estendere il segnale fino all’edificio B;
· access point collegato alla ethernet del modem dell’edificio A.

So che ci sono mille variabili da considerare ed altrettante prove da fare ma, su quale opzione puntereste di più? Da quale cominciare?
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti,
ho la necessità di estendere la mia rete Wi-Fi ad un caseggiato che si trova a circa 10 metri dal modem/router. In altre parole fra l’edificio “A” e l’edificio “B” ci sono circa 10 metri ma l’edificio A, oltre a non avere finestre, ha un muro perimetrale molto robusto (circa 80 cm). Anche l’edificio B ha un muro molto spesso ma è dotato di finestre. In definitiva, ho pensato di bucare il muro A ed “uscire “ con tre differenti soluzioni magari da esterno (un access point “incappucciato” contro le intemperie???):


· uscire con un’antenna wireless (collegata alla presa antenna del modem) da 7db o più;
· un universal Repeater in wireless, se il segnale riesce a “passare” il muro A, per estendere il segnale fino all’edificio B;
· access point collegato alla ethernet del modem dell’edificio A.

So che ci sono mille variabili da considerare ed altrettante prove da fare ma, su quale opzione puntereste di più? Da quale cominciare?

la prima variabile sarebbe che, se ti leggo nel pensiero, è illegale passare la tua adsl a un'altro. nè a pagamento nè gratis :patpat:

giusto per la cronaca... però ho visto con i miei occhi sparare la connessione wifi a parecchie centinaia di metri con una antenna direzionale potente...

tipo questa wifi_yagi.webp

il modo c'è...

ricorda anche che la maggior parte delle antenne direzionali che aumentano la potenza di trasmissione in italia sarebbero illegali in quanto superano la potenza massima di legge per le interferenze...

non che poi ti arriva una bella lettera dell'amministratore perchè disturbi le antenne e i telecomandi di tutto il quartiere :asd:
 
la prima variabile sarebbe che, se ti leggo nel pensiero, è illegale passare la tua adsl a un'altro. nè a pagamento nè gratis :patpat: ricorda anche che la maggior parte delle antenne direzionali che aumentano la potenza di trasmissione in italia sarebbero illegali in quanto superano la potenza massima di legge per le interferenze...

non che poi ti arriva una bella lettera dell'amministratore perchè disturbi le antenne e i telecomandi di tutto il quartiere :asd:

[FONT=&amp]Come “telepate” sei pessimo :asd: Ti spiego. Gli appartamenti sono miei e fra i due[/FONT] edifici c’è una breve strada privata (trenta metri) che offre accesso ai garage dei vari inquilini/residenti (fra cui evidentemente ci sono io).
Non lo potrei fare? Comunque, se posso insistere, ho trovato questi:

•Access Point NanoStation M2Loco Ubiquiti 150Mbps 2,4Ghz
•PicoStation M2-HP - PicoM2-HP 2.4GHz
•UniFi Long Range
•UBIQUITI Networks – Modello:UAP-Outdoor+

Il primo è il più economico ed il secondo (PicoStation M2-HP - PicoM2-HP 2.4GHz ) mi pare più potente. Ma ho un altro paio di dubbi…

1. Io vorrei semplicemente trasportare il segnale al mio secondo appartamento. Non mi interessa offrire ai vicini un accesso alla mia rete … quindi non ho ben capito cosa mi occorre …
2. Nel secondo appartamento avrò bisogno di un secondo access point (nel caso identico al primo o anche tipo questo “Netgear WN3000RP-200PES Range Extender”?)? Cioè, il Pico fissato all’esterno dell'edificio A ed impostato come client per accedere alla rete dell’edificio A tramite ethernet ed un secondo AP nell’edificio B che offrirà il segnale ai vari dispositivi? O i dispositivi nell’edificio B potranno collegarsi direttamente (segnale permettendo, s’intende!) all’access point dell’edificio A (NanoStation M2Loco Ubiquiti o PicoStation M2-HP - PicoM2-HP 2.4GHz)?
3.[FONT=&amp]Dici che con i suddetti apparecchi potrei disturbare le antenne e i telecomandi dei vicini, oltre che i miei naturalmente? [/FONT]

Spero di essere stato abbastanza chiaro … scusate l’ignoranza.

P.s.: vedo che forniscono anche l’alimentatore ma ho letto “Metodo di alimentazione: Power over Ethernet passivo (coppie 4,5+; 7,8 di ritorno)”. Come funziona la cosa?
 
[FONT=&amp]Come “telepate” sei pessimo :asd: Ti spiego. Gli appartamenti sono miei e fra i due[/FONT] edifici c’è una breve strada privata (trenta metri) che offre accesso ai garage dei vari inquilini/residenti (fra cui evidentemente ci sono io).
Non lo potrei fare? Comunque, se posso insistere, ho trovato questi:

•Access Point NanoStation M2Loco Ubiquiti 150Mbps 2,4Ghz
•PicoStation M2-HP - PicoM2-HP 2.4GHz
•UniFi Long Range
•UBIQUITI Networks – Modello:UAP-Outdoor+

Il primo è il più economico ed il secondo (PicoStation M2-HP - PicoM2-HP 2.4GHz ) mi pare più potente. Ma ho un altro paio di dubbi…

1. Io vorrei semplicemente trasportare il segnale al mio secondo appartamento. Non mi interessa offrire ai vicini un accesso alla mia rete … quindi non ho ben capito cosa mi occorre …
2. Nel secondo appartamento avrò bisogno di un secondo access point (nel caso identico al primo o anche tipo questo “Netgear WN3000RP-200PES Range Extender”?)? Cioè, il Pico fissato all’esterno dell'edificio A ed impostato come client per accedere alla rete dell’edificio A tramite ethernet ed un secondo AP nell’edificio B che offrirà il segnale ai vari dispositivi? O i dispositivi nell’edificio B potranno collegarsi direttamente (segnale permettendo, s’intende!) all’access point dell’edificio A (NanoStation M2Loco Ubiquiti o PicoStation M2-HP - PicoM2-HP 2.4GHz)?
3.[FONT=&amp]Dici che con i suddetti apparecchi potrei disturbare le antenne e i telecomandi dei vicini, oltre che i miei naturalmente? [/FONT]

Spero di essere stato abbastanza chiaro … scusate l’ignoranza.

P.s.: vedo che forniscono anche l’alimentatore ma ho letto “Metodo di alimentazione: Power over Ethernet passivo (coppie 4,5+; 7,8 di ritorno)”. Come funziona la cosa?

stavo scherzando puck!

allora ascolta... tu hai già provato con solo il router?

il segnale wifi se il router non è più che ottimo non è molto potente di suo. domanda nell'altra casa almeno un po' arriva??

se arriva qualcosa basta un repeater.

se invece non arriva niente serve qualcosa che "spari" più forte. la distanza dici che sono 30 metri?

non è poco. il mio router arriva molto lontano intorno alla casa ma di fianco a lui ho un vetro che è la soluzione ideale.

il router ha le antenne esterne staccabili? quelle che si svitano?

o fisse?

scusa le domande ma devo inquadrare la situazione.

tra l'altro tu che router hai? non mi sembra che tu lo abbia detto

comunque la situazione potrebbe essere come hai detto tu alla fine però il segnale deve arrivare all'altra casa e non conosco bene il range di quei cosi...

comunque si sull'amazzone dicono 500m
 
Ultima modifica:
1. Figurati, ovviamente anche io stavo scherzando!
2. No, purtroppo nell’edificio B il segnale non arriva malgrado vi siano un paio di finestre. L’edificio A, oltre a non avere finestre sul lato che sta di fronte al B, ha un muro perimetrale molto robusto (circa 80 cm) che ho deciso di forare per installare esternamente (outdoor) un AP.
3. fra l’edificio “A” e l’edificio “B” ci sono circa 7 metri (10 fra il modem ed i client del B).
4. Il modem/router presente nell’edificio A è quello fornito dalla Telecom Adsl 2+ per una 20 mega. Quindi niente antenne esterne. Se utilizzassi ad esempio un TP-LINK TD-W8970 Modem Router ADSL 2+ V1 e tramite un cavo (3/4 metri) riuscissi a portare outdoor almeno una delle tre antenne dici che … lo so, è una pazzia ma …
5. Dunque, ho mollato la presa sull’airmax per restare sul Wi-fi. Ho selezionato questi tre prodotti:
· TP-LINK-TL-WA7210N-Wireless-Outdoor-150Mbps
· UBIQUITI-UAP-LR-UniFi-Long-Range
· UBIQUITI-Networks-UAP-Outdoor-UniFi-Outdoor
Ovviamente il terzo (UBIQUITI-Networks-UAP-Outdoor-UniFi-Outdoor) sembra essere la soluzione ottimale ma non è proprio conveniente. Mi sto chiedendo se vale la pena provare con il TP-LINK-TL-WA7210N-Wireless-Outdoor-150Mbps … Conosci questi prodotti?
6. Sai dirmi dove posso trovare una buona guida per l’uso di programmi tipo inSSIDer? Quale programma consigli di scaricare? Questo mi pare un inizio Change Your Wi-Fi Router Channel to Optimize Your Wireless Signal .
 
1. Figurati, ovviamente anche io stavo scherzando!
2. No, purtroppo nell’edificio B il segnale non arriva malgrado vi siano un paio di finestre. L’edificio A, oltre a non avere finestre sul lato che sta di fronte al B, ha un muro perimetrale molto robusto (circa 80 cm) che ho deciso di forare per installare esternamente (outdoor) un AP.
3. fra l’edificio “A” e l’edificio “B” ci sono circa 7 metri (10 fra il modem ed i client del B).
4. Il modem/router presente nell’edificio A è quello fornito dalla Telecom Adsl 2+ per una 20 mega. Quindi niente antenne esterne. Se utilizzassi ad esempio un TP-LINK TD-W8970 Modem Router ADSL 2+ V1 e tramite un cavo (3/4 metri) riuscissi a portare outdoor almeno una delle tre antenne dici che … lo so, è una pazzia ma …
5. Dunque, ho mollato la presa sull’airmax per restare sul Wi-fi. Ho selezionato questi tre prodotti:
· TP-LINK-TL-WA7210N-Wireless-Outdoor-150Mbps
· UBIQUITI-UAP-LR-UniFi-Long-Range
· UBIQUITI-Networks-UAP-Outdoor-UniFi-Outdoor
Ovviamente il terzo (UBIQUITI-Networks-UAP-Outdoor-UniFi-Outdoor) sembra essere la soluzione ottimale ma non è proprio conveniente. Mi sto chiedendo se vale la pena provare con il TP-LINK-TL-WA7210N-Wireless-Outdoor-150Mbps … Conosci questi prodotti?
6. Sai dirmi dove posso trovare una buona guida per l’uso di programmi tipo inSSIDer? Quale programma consigli di scaricare? Questo mi pare un inizio Change Your Wi-Fi Router Channel to Optimize Your Wireless Signal .

adesso ti mando un pm...

più che altro mi chiedo come hai fatto a bucare un muro di 80cm :shocked:

tu non me la racconti giusta... non è che ti sto aiutando a penetrare il caveau di qualche banca??

tipo italian job... :asd:

o vivi in un castello?? :utonto:
 
Ultima modifica:
Proprio così. Il fatto è che ieri io e il Ciuchino non riuscivamo a caricare l’ultimo video di Favi ed allora abbiamo pensato di metterci un AP… Tanto Fiona non scappa …

- - - Updated - - -

P.s.: mandami il link di Hello (firefox).
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top