RISOLTO Esistono Powerline con sistemi Mesh?

Pubblicità

Rahab97

Utente Attivo
Messaggi
240
Reazioni
20
Punteggio
38
Potreste consigliarmi le migliori powerline sul mercato? Ho un budget di circa 300/400 € e vorrei installarne (oltre a quella vicino al modem) almeno 3(Ho una casa di circa 300 mq che si sviluppa su un unico piano). Inoltre vorrei sapere se esistono modelli in grado di comunicare tra loro di modo da rendere la rete unica sfruttando i vantaggi di una powerline.
Grazie
 
Insieme ai cavi elettrici non sarebbe a norma...
Fintanto che si parla di normative, penso di poter fare uno strappo alla regola. Se poi il problema si tramuta in pesanti interferenze allora un altro paio di maniche.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Per rispondere alla tua domanda i fritz più recenti hanno tutti un sistema mesh
Ho visto i fritz powerline 1260e che hanno sistema mesh integrato. Questi funzionerebbero con un router asus aimesh? Ho trovato un offerta davvero ottima su un router usato a metà prezzo.
 
Non hai modo di passare cavi ethernet?
Perdonami rettifico. Ho scoperto di avere corrugati dedicati. Uno per prese, uno per luci e uno per telefono e citofoni che si estendono per tutta la casa. A questo punto so che la soluzione migliore sono router/AP. Potresti consigliarmi una soluzione che non richieda l'intervento di esperti ma di ottimo livello? come già detto il mio budget è di 300/400€ con cui vorrei raggiungere almeno 3 stanze. Possiedo il modem tim ma tra un mese passerò a vodafone per la ffth e potrei prendere la vodafone station a 5€/mese escludibili dal budget essendo a rate a meno che non ci sia qualche modem/router migliore che potrei acquistare in sostituto. Vorrei sfruttare al massimo la ftth. Considera attualmente utilizzo 3 smart tv, due pc, console, 5 telefoni fissi, alexa e annesse lampadine, senza contare gli ospiti che vengono ad elevata frequenza e che si appoggiano tutti sulla mia rete. Per quanto riguarda la spesa dei Cat 6 e rj45 non è un problema quindi non considerarla nel budget.
Ti ringrazio.

Edit: Conviene portare un cavo dal modem ad uno switch in posizione centrale e poi di li ripartire i cavi? Non so quanti cavi io possa far passare da un unico corrugato
 
Fintanto che si parla di normative, penso di poter fare uno strappo alla regola. Se poi il problema si tramuta in pesanti interferenze allora un altro paio di maniche.
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Ho visto i fritz powerline 1260e che hanno sistema mesh integrato. Questi funzionerebbero con un router asus aimesh? Ho trovato un offerta davvero ottima su un router usato a metà prezzo.
io ti consilgio di rimanere sul un fritz 7530 o 7590 al livello di software aggiornamenti e stabilità sono imbattibii
 
il primo ha una wifi più potente e aduguata per la FTTH il secondo è più adeguato per la FTTC

il 7590 non è dotato di ONT però in LAN vanno entrambi bene anche per la FTTH ma il 7530 avrà il wireless legegrmente limitato nella banda per la fTTH
 
Per la FTTH puoi prendere il router dell'operatore o mettere ONT esterno e montare un Fritz 7590, se vuoi fonia. Se non ti serve io farei una struttura tutta mikrotik, con un RB760 a fare da router e capsman (gestione integrata degli access point), un crs112-8p a fare da switch poe e vari access point cap ac2 o wAp ac alimentati in PoE e ai quali arrivi con cavo ethernet dal crs112, gestiti in modo centralizzato dal sistema capsman
 
Per la FTTH puoi prendere il router dell'operatore o mettere ONT esterno e montare un Fritz 7590, se vuoi fonia. Se non ti serve io farei una struttura tutta mikrotik, con un RB760 a fare da router e capsman (gestione integrata degli access point), un crs112-8p a fare da switch poe e vari access point cap ac2 o wAp ac alimentati in PoE e ai quali arrivi con cavo ethernet dal crs112, gestiti in modo centralizzato dal sistema capsman
So che i mikrotik richiedono livelli di conoscenza relativamente avanzati, non dico di essere un rincogli*nito, con una guida saprei muovermi, però speravo in qualcosa di più semplice. So anche che nella gestione wifi non sono i migliori. Andrebbero bene fin tanto che io debba collegare ogni cosa in lan. Poi non so potrei sbagliare, correggimi.
 
So che i mikrotik richiedono livelli di conoscenza relativamente avanzati, non dico di essere un rincogli*nito, con una guida saprei muovermi, però speravo in qualcosa di più semplice. So anche che nella gestione wifi non sono i migliori. Andrebbero bene fin tanto che io debba collegare ogni cosa in lan. Poi non so potrei sbagliare, correggimi.
e si i mitrokit sono buoni ma non facilissimi da configurare dovresti in quel caso affidarti ad un tecnico
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top