Esercizio di elettrotecnica sui circuiti RC

Pubblicità

Matt4gaming

Nuovo Utente
Messaggi
23
Reazioni
1
Punteggio
32
Salve a tutti,
vi vorrei sottoporre il seguente esercizio di un mio esame di fisica:
Screenshot from 2023-07-27 11-36-55.webp
(Tra le parentesi quadre ci dovrebbero essere i risultati esatti)
Precisamente nel primo punto non capisco perché la tensione nel condensatore carico non segua l'equazione:
Screenshot from 2023-07-27 11-39-13.webp
In teoria la tensione finale (per t tendente a infinito) dovrebbe essere uguale a VB cioè 12 V o sbaglio?
Il prof propone la seguente soluzione:
Screenshot from 2023-07-27 11-42-48.webp


Grazie in anticipo per la pazienza,
Matteo
 
quella in figura é una struttura a ponte di Wheatstone con il carico rappresentato dal condensatore; il condensatore carico in regime DC agisce come un circuito aperto quindi misurare la tensione ai capi del condensatore è equivalente al misurare le due tensioni in ciascuno dei due nodi centrali dei due partitori resistivi e farne la differenza (uno formato da R1 ed R3 e l'altro formato da R2 ed R4) in quanto R3 ed R4 sono entrambe riferite a massa.

Questa configurazione é particolarmente utile nel condizionamento di segnale da parte di sensori in quanto, utilizzando quattro sensori al posto delle resistenze e misurando appunto la tensione di sbilanciamento dei due rami, raddoppia la sensibilità rispetto alla misura del singolo sensore.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top