RISOLTO Eseguire Downgrade Bios con Ez Flash

Pubblicità

Nortas

Nuovo Utente
Messaggi
86
Reazioni
0
Punteggio
28
Salve a tutti.

Ieri ho deciso di aggiornare il bios del mio notebook Asus F550LDV-XX849H.
La versione che avevo era la 306 ed entrando nel Download Center Asus e cercando il mio modello ho visto che si era arrivati alla 308.
Alchè:
  • Ho scaricato la rom
  • Sono entrato da bios in EZ Flash
  • Ho eseguito l'upgrade senza problemi
Il problema però è sorto dopo.
Il pc adesso 1 secondo dopo l'avvio entra da solo nel bios automaticamente senza eseguire nessun boot.

Ho provato a fare il downgrade ma Ez Flash non accetta l'installazione di ROM con data pari o precedente a quella della ROM corrente.
Come posso fare?!?

Ci sono un paio di cose che mi hanno lasciato perplesso

  1. Che ASUS abbia messo una ROM non corretta per il mio modello (è possibile?!?!)
  2. Quando ho selezionato la ROM da installare non mi è stato dato un riepilogo delle varie versioni ecc da Ez Flash ma è partita direttamente l'installazione
Devo bruciare il notebook o c'è speranza?

Grazie a tutti!
 
Soluzione
Dopo un'estenuante ricerca sono riuscito a risolvere seguendo questa guida trovata sul web:

asus
Cambiare la boot sequence dei computer Asus ed in generale sui computers con Bios UEFI
Francesco Melis su uictech, 16\11\2015, h. 15.40.

Nei portatili Asus di generazione recente si può trovare la sequenza di
boot preimpostata sul disco rigido C e non è possibile cambiare in
maniera immediata l'unità dalla quale effettuare il boot.
Qualora la sequenza di boot sia bloccata sull'Unità C, per poter
installare nuovamente il sistema operativo in caso di malfunzionamenti,
o per sostituirlo con un'altra versione che non sia un upgrade
automatico come nel caso di Windows 10, o per installare un ulteriore
sistema operativo...
Ciao,
quando si aggiorna il bios, é buona norma resettare le impostazioni di fabbrica, poi riavviare e impostare le opzioni che ti servono per il funzionamento.

Se ogni volta che avvii ti si presenta il bios, significa che qualche impostazione é da sistemare, tipo il boot dei dischi, ram ecc.
Prova a vedere se é tutto in ordine.
 
Ciao Spectrum, grazie per i tuoi consigli ma purtroppo ho già provato a caricare i settaggi di fabbrica del bios ma non risolve.

Inoltre non mi pare che il problema non sia nel provare ad avviare perché non ci prova nemmeno.
Io accendo il PC e 2 sec dopo sono nel BIOS senza vedere né loghi, né scritte ne nulla (mi aspetterei un avviso DOS del tipo no boot device se il problema fosse che non vede la device di avvio)..

(Nel BIOS vedo l'hardisk e posso anche entrarci e vedere le directory con ez flash utility)

Mentre sulla ram cosa potrei fare? Non sapevo andasse settato qualcosa anche per quello! (Preciso che cmq da BIOS me la legge la quantità di RAM installata)


Grazie ancora
 
Ps: devo specificare che mi sono appena accorto che il sotware per flashare il BIOS non è Ez Flash ma Asustek Easy Flash Utility
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Nel fare gli screen ho notato che nella sezione boot non posso riordinare l'ordine di booting...c'è qualcosa che non va è evidente...
 

Allegati

  • Advanced.webp
    Advanced.webp
    152.2 KB · Visualizzazioni: 170
  • Boot.webp
    Boot.webp
    97.7 KB · Visualizzazioni: 188
  • Main.webp
    Main.webp
    60.1 KB · Visualizzazioni: 211
  • Save And Exit.webp
    Save And Exit.webp
    109.1 KB · Visualizzazioni: 148
  • Security.webp
    Security.webp
    138.1 KB · Visualizzazioni: 156
Ultima modifica:
Eh si...però come si può risolvere? Secondo me sto BIOS non è quello giusto per la mia MoBo...
Vero è che lo ho preso dal download ufficiale della ASUS ma già che il mio pc è F550LD ed il bios X550LD non mi piace molto....
 
Non mi fa fare nulla nemmeno se provo a reinstallare questa ultima:

too old date

Vuole una versione per forza successiva se no non mi fa andare avanti...è questo il vero problema :suicidio:
 
Dopo un'estenuante ricerca sono riuscito a risolvere seguendo questa guida trovata sul web:

asus
Cambiare la boot sequence dei computer Asus ed in generale sui computers con Bios UEFI
Francesco Melis su uictech, 16\11\2015, h. 15.40.

Nei portatili Asus di generazione recente si può trovare la sequenza di
boot preimpostata sul disco rigido C e non è possibile cambiare in
maniera immediata l'unità dalla quale effettuare il boot.
Qualora la sequenza di boot sia bloccata sull'Unità C, per poter
installare nuovamente il sistema operativo in caso di malfunzionamenti,
o per sostituirlo con un'altra versione che non sia un upgrade
automatico come nel caso di Windows 10, o per installare un ulteriore
sistema operativo, occorre impostare nel Setup della macchina l'unità
dalla quale si vuole effettuare il boot.
Per poter modificare la sequenza di boot, nel caso dei portatili Asus di
generazione recente rigidamente impostati dal produttore sul disco C, e
consentire di effettuare il boot da Dvd, Cd, penna USB, occorre
preventivamente cambiare alcuni parametri.

1) Entrare nel Setup premendo esc o il tasto suggerito all'atto
dell'accensione del computer;
2) Disabilitare "fast boot";
3) Disabilitare "security boot";
4) Abilitare il CSM (Compatibility Support Module), spesso indicato nel
Bios come "Launch CSM";
5) Salvare le modifiche effettuate;
6) Rieffettuare il boot entrando nuovamente nel Setup premendo esc o il
tasto suggerito all'atto dell'accensione del computer;
7) Cambiare la sequenza di boot com
e desiderato;

8) Salvare le modifiche effettuate.
 
Soluzione
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top