Errore nei dati (Controllo di ridondanza ciclico).

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Matteopet

Nuovo Utente
Messaggi
4
Reazioni
0
Punteggio
20
Salve, decido di scrivere per la prima volta in assoluto in questo forum non avendo trovato soluzioni al mio problema su internet. Ho provato di tutto, sia in italiano che in inglese ma niente da fare.

Vi spiego

Ho da pochissimo assemblato un pc nel quale ho montato un HDD WD WD10EZEX Blu da 1TB (7200RPM) in addizione a un ssd samsung da 250 gb (in cui ho installato il sistema operativo).
Fino a qui tutto bene, nel bios e in risorse del computer l'hard disk viene visualizzato e dice che funziona correttamente.
Il problema sorge quando vado a fare l'inizializzazione in Gestione Disco, perché quando do il via mi dice appunto "Errore nei dati (Controllo di ridondanza ciclico).

Giuro che le ho provate tutte, aiuto!!
 
Se viene restituito errore durante l'inizializzazione di un hdd, significa che non è stato possibile scrivere il master boot record (MBR) sul settore 0.
Di solito questo significa che il settore 0 è fisicamente danneggiato, ma in teoria potrebbe anche essere un altro il problema che impedisce la scrittura sul settore 0 (testina debole, elettronica del hdd difettosa, cavetti danneggiati).

Il mio primo consiglio è quello di verificare lo stato SMART del tuo hdd usando CrystalDisk Info e postare lo screen degli attributi qui, così potremo capire se c'è un guasto sul tuo hdd.
 
Se viene restituito errore durante l'inizializzazione di un hdd, significa che non è stato possibile scrivere il master boot record (MBR) sul settore 0.
Di solito questo significa che il settore 0 è fisicamente danneggiato, ma in teoria potrebbe anche essere un altro il problema che impedisce la scrittura sul settore 0 (testina debole, elettronica del hdd difettosa, cavetti danneggiati).

Il mio primo consiglio è quello di verificare lo stato SMART del tuo hdd usando CrystalDisk Info e postare lo screen degli attributi qui, così potremo capire se c'è un guasto sul tuo hdd.

Si, il problema è quello che non scrive il MBR.. I cavetti non credo siano danneggiati, in quanto è tutto nuovo, in ogni caso ecco lo screen
 

Allegati

  • screen.webp
    screen.webp
    95.7 KB · Visualizzazioni: 1,425
Secondo lo smart è tutto ok.
Dovresti provare a fare una scansione della superficie per verificare l'accesso al settore 0, prova con HD Tune utilizzando la funzione 'error scan'.
NON spuntare l'opzione 'quick scan', scansiona solo i primi settori (i primi 50.000.000 LBA) che è più che sufficiente per verificare anche le condizioni delle testine, poi posta qui il risultato.
 
Secondo lo smart è tutto ok.
Dovresti provare a fare una scansione della superficie per verificare l'accesso al settore 0, prova con HD Tune utilizzando la funzione 'error scan'.
NON spuntare l'opzione 'quick scan', scansiona solo i primi settori (i primi 50.000.000 LBA) che è più che sufficiente per verificare anche le condizioni delle testine, poi posta qui il risultato.

Ho provato a fare lo scan per due volte ma dopo 10 min il programma si bloccava e non rispondeva, vi carico comunque lo screenshot della schermata della scansione incompleta
 

Allegati

  • HDTune_Error_Scan_WDC_____WD10EZEX-21WN4A0.webp
    HDTune_Error_Scan_WDC_____WD10EZEX-21WN4A0.webp
    35 KB · Visualizzazioni: 676
Sicuramente c'è qualche problema di lettura sulla superficie. Il primo quadrato tra l'altro è rosso, quindi come pensavo inizialmente, il settore 0 è realmente danneggiato (anche se lo smart indica che è tutto apposto).
Prova a verificare ancora una volta lo stato smart e a postare un nuovo screen, per curiosità vorrei vedere se si è aggiornato il suo stato.
Questo caso è un perfetto esempio di ciò che spesso scrivo sul forum, cioè che lo smart non è sempre affidabile, per cui non va mai preso come mezzo di diagnosi ma considerato solo uno strumento di segnalazione di eventuali problemi.

Comunque, considerando che l'hdd è nuovo, potresti fartelo sostituire.
In rari casi, quando i settori sono danneggiati soltanto a livello logico, è possibile sistemarli formattando l'hdd a basso livello, per far ciò dovresti usare un programma come HDD LLF Low Level Format Tool.
Se però i settori sono fisicamente danneggiati, la formattazione potrebbe bloccarsi oppure potrebbe andare a buon fine ma avresti poi nuovamente gli stessi problemi dopo poco tempo, per cui il problema potrebbe essere risolto soltanto apparentemente e i dati che andresti a salvarci sarebbero a rischio.

P.S.
Purtroppo non c'è un vero e proprio modo per distinguere i settori danneggiati a livello logico da quelli danneggiati a livello fisico.
 
Ultima modifica:
Sicuramente c'è qualche problema di lettura sulla superficie. Il primo quadrato tra l'altro è rosso, quindi come pensavo inizialmente, il settore 0 è realmente danneggiato (anche se lo smart indica che è tutto apposto).
Prova a verificare ancora una volta lo stato smart e a postare un nuovo screen, per curiosità vorrei vedere se si è aggiornato il suo stato.
Questo caso è un perfetto esempio di ciò che spesso scrivo sul forum, cioè che lo smart non è sempre affidabile, per cui non va mai preso come mezzo di diagnosi ma considerato solo uno strumento di segnalazione di eventuali problemi.

Comunque, considerando che l'hdd è nuovo, potresti fartelo sostituire.
In rari casi, quando i settori sono danneggiati soltanto a livello logico, è possibile sistemarli formattando l'hdd a basso livello, per far ciò dovresti usare un programma come HDD LLF Low Level Format Tool.
Se però i settori sono fisicamente danneggiati, la formattazione potrebbe bloccarsi oppure potrebbe andare a buon fine ma avresti poi nuovamente gli stessi problemi dopo poco tempo, per cui il problema potrebbe essere risolto soltanto apparentemente e i dati che andresti a salvarci sarebbero a rischio.

P.S.
Purtroppo non c'è un vero e proprio modo per distinguere i settori danneggiati a livello logico da quelli danneggiati a livello fisico.


Niente da fare, con quel programma la formattazione si ferma all'11% e inoltre mi sta facendo andare lentissimo il pc, anche all'avvio, rimuovendo l'hdd invece si risolve tutto, tempo proprio che dovrò rispedirlo indietro.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top