Enermax Liqmax Ii 120s

Pubblicità

Wayne23

Utente Attivo
Messaggi
831
Reazioni
123
Punteggio
54
Salve monto questo dissipatore in versione 120. È un aio con un cavetto per alimentare la pompa e un cavo di raccordo ad Y per unire le due ventole.
Ho collegato la pompa su CPU_FAN 2 e le ventole su CPU_FAN 1. Ho fatto bene?
Il cavo della pompa ha un attacco 3 pin quindi anche se CPU FAN2 ha 4 pin comunque non va a modificare e la fa girare al massimo. Poi i produttori di solito consigliano di mettere la pompa su CPU_FAN e non system perché così se si guasta, la mobo lo capisce e per sicurezza per la CPU non fa avviare il PC. Secondo voi inoltre le rotazioni delle ventole frontali devono andare di pari passo con quelle del dissipatore? Se è così imposto una curva simile dal BIOS
 
Ciao. Grazie per la risposta. Ho risolto: anche attaccandola a CPU FAN2 è al massimo della potenza, stabile. Era questa la mia preoccupazione, perché credo che funzioni come un normale radiatore, quindi la pompa deve far girare il liquido sempre al massimo e a velocità costante. Giusto? Oltretutto se volessi attaccarla al PSU dovrei mettermi a rimaneggiare coi fili. Attualmente, infatti, uso il molex solo per la scheda audio, quindi ho lasciato il cavo arrotolato e nascosto sotto la copertura che offre il case per l'alimentatore. Per ora sembrerebbe funzionare tutto bene. Volevo solo chiedere se queste curve per le ventole sono impostate in maniera ottimale. Il PC per ora lo sto usando senza OC.
Due front 120 in immissione e due 120 su radiatore del dissipatore in uscita back, unite con un cavetto a Y

VENTOLA FRONTALE1
2rejk0w.jpg


VENTOLA FRONTALE2

2rmqveb.jpg


VENTOLE RADIATORE
28ivonk.jpg
 
Ciao. Grazie per la risposta. Ho risolto: anche attaccandola a CPU FAN2 è al massimo della potenza, stabile. Era questa la mia preoccupazione, perché credo che funzioni come un normale radiatore, quindi la pompa deve far girare il liquido sempre al massimo e a velocità costante. Giusto? Oltretutto se volessi attaccarla al PSU dovrei mettermi a rimaneggiare coi fili. Attualmente, infatti, uso il molex solo per la scheda audio, quindi ho lasciato il cavo arrotolato e nascosto sotto la copertura che offre il case per l'alimentatore. Per ora sembrerebbe funzionare tutto bene. Volevo solo chiedere se queste curve per le ventole sono impostate in maniera ottimale. Il PC per ora lo sto usando senza OC.
Due front 120 in immissione e due 120 su radiatore del dissipatore in uscita back, unite con un cavetto a Y

VENTOLA FRONTALE1
2rejk0w.jpg


VENTOLA FRONTALE2

2rmqveb.jpg


VENTOLE RADIATORE
28ivonk.jpg

hai detto bene, i giri del waterblock devono essere sempre al massimo!!!
per quanto riguarda la curva delle ventole, ti dico che la scelta è molto soggettva. bisogna capire se devi raffreddare una cpu che scalda e quindi avere un dissipatore che fa rumore, oppure tenere la curva bassa, la quale raffredda comunque la cpu e non fa rumore....
personalmente lascerei le curve di default in SILENT di modo che venga comunque assicurato il raffreddamento con un minimo di rumore, diciamo il giusto compromesso tra temp/rumore.... ;)
 
Ok grazie allora imposto una curva a ribasso, poi magari in estate con l'alzarsi delle temperature valuterò una revisione delle curve.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top