EMTEC S800 - Impressioni d'uso

Pubblicità

Ninetto1°

Nuovo Utente
Messaggi
18
Reazioni
0
Punteggio
25
Salve a tutti, ho da pochi giorni acquistato il MovieCube S800 della EMTEC con HDD da 1Tera, voglio dare una mia impressione su questo apparecchio per coloro che sono interessati ad acquistare un componente di questo tipo.


  1. Manuale ben tradotto ma essenziale al limite dell'inutile.
    Spesso ci sono informazioni anche confuse, che anche nella versione inglese non migliorano, faccio un esempio riportando le istruzioi per l'aggiornamento del firmware:

    "Non spegnere il dispositivo durante l’installazione.

    Passaggio 1: Preparazione della flash drive
    Copiare i 5 ile nella cartella principale della penna USB.

    Passaggio 2: Collegamento della flash drive
    Collegare la flash drive USB nella porta USB host del lettore

    Passaggio 3: Tenere premuto il pulsante STANDBY
    Premere e tenere premuto il pulsante STANDBY che si trova sul pannello frontale.

    Passaggio 4:collegamento del cavo di alimentazione
    Collegare il cavo di alimentazione nella presa DC IN, accendere l’interruttore di accensione sul pannello posteriore e aspettare per circa 3 secondi o più, quindi rilasciare il pulsante STANDBY.

    Attenzione:
    Il dispositivo non deve essere collegato alla corrente in fase di installazione;
    La flash drive non deve essere scollegata in fase di installazione"


    Sara' anche colpa mia, ma non ho ben capito se questo coso deve rimanere acceso o spento, se collegato o meno, poi fa riferimento ad un fantomatico bottone posteriore di spengimento che non c'è.
    Altra cosa che non mi è piaciuta è che il termine Format è stato tradotto con "Formato", è un pò brutto andare nel menù "formato" e rischiare di formattare il disco appena riempito.
    Peggio è che da questo menù il tasto "annulla" non esce subito, ma si diverte a farti andare per diverse schermate sulle info del disco partizioni comprese.
    Buono per chi lo desidera è la possibilità di poter partizionare il disco direttamente dal MovieCube, che legge NTFS ma non è ben chiaro se ci scrive.
  2. Dotazione: il dispositivo è ben dotato di tutto, anche se purtroppo non viene dato l'unico cavo che poi serve per uno che compra questo tipo di prodotto e cioè il cavo HDMI, cioè te li danno tutti quelli esistenti al mondo, quello no.
  3. Altre caratteristiche:
    Oltre a riprodurre diversi formati audio\video\immagine ha funzionalità NAS, host usb, TV e registrazione.
    Essendo dotato di TV-In permette di vedere sia i canali Analogici che Digitali provenienti dall'antenna. La ricerca automatic è buona ed abbastanza rapida di entrambi.
    Il M.C. fa anche da registratore multimediale con possibilita' di programmare la registrazione e di TimeShift.
  4. Silenziosita': l'apparecchio è molto silenzioso, impercettibile se non in caso di stanza estremamente silenziosa senza fonti di rumore.
  5. Connetivita': l'apparecchio ha numerose uscite, per soddisfare tutti, compresa una chiavetta WiFi(in dotazione) e presa Ethernet, ha anche la possibilita' di funzione NAS (certo limitata rispetto ad un NAS vero e proprio).
    Ha anche un host USB, quindi può sia leggere che scrivere da apparechi USB esterni (con funzioni di copia\muovi\cancella etc).
    ha anche un TV in, peccato non abbia un TV Out, viene data però in dotazione una "T" per deviare il segnale, solo che questa è un po' strana a mio avviso, le due estremita' della T sono uguali.
    E' dotato anche di entrate Video In, e di un uscita ottica per apparecchi Hi-Fi.
    Ricordo che è dotato anche di presa HDMI e completo supporto anche per i formati video HD.
  6. Sistema Operativo: dalle indagini fatte (si veda il link in fondo alla pagina), l'apparecchio è un vero e proprio mini pc ed il SO in esso dovrebbe essere una versione di Linux. Questo influisce sul punto di seguito: il disco interno.
  7. HDD: il disco interno da 1Tera ha una partizione da circa 120GB di tipo UDF (non la conosco, se qualcuno può colmare questa mia lacuna) dove il MovieCube registra i programmi.
    Solo in un secondo momento è possibile spostare da questa partizione i file prodotti nella partizione FAT32. Durante la loro registrazione ovviamente questo non è possibile.
    Qualcuno avra' sgranato gli occhi a leggere FAT32 su un disco da 1TeraByte.
    Questo FileSystem permette queste dimensioni (vedete su wiki per dettagli tecnici) e questo avvalerebbe l'ipotesi che a muovere l'apparecchio ci sia Linux.
    Motivo, forse, che ne decreta una certa lentezza nella copia si via WiFi che collegato direttamente a PC (molto sotto lo standard). Su quest'ultimo punto devo fare dei test per vedere se è colpa del cavetto USB che ho preso in prestito da un altro HDD esterno che ho, per pigrizia di non voler aprire tutto ed usare quello che era gia' collegato. Come il link a fine pagina riporta, per il Wifi a pesare potrebbe sulle performance potrebbe essere proprio Samba, ma non vi so dire, non sono esperto in tal settore e anzi mi piacerebbe avere un parere da qualche esperto a tal proposito.
    Il disco è di tipo standard, tant'è che alcuni modelli sono venduti senza HDD interno, ma difficili da reperire.
  8. Esternamente: L'apparecchio è bello e robusto al tatto, il display LCD permette di vedere anche senza un TV collegato su che menù siamo o il nome del file che stiamo leggendo (video, audio, immagini).
    Putroppo però la qualità del display esterno è un pò a mio avviso scarsa.
    ATTENZIONE: Non ci sono bottoni di controllo sul box, ad esclusione di quello di accensione\standby\spengimento FRONTALE, quindi se vi si rompe il telecomando o ve lo dimenticate siete spacciati.
  9. Prima Accensione ed Utilizzo: Al primo avvio, parte il setup che permette di scegliere la lingua di utilizzo (evvai l'italiano c'è), orario, sintonizzare i canali tv, etc.
    Dai vari menù è possibile anche scegliere la qualità di uscita video, con un cavo HDMI io l'ho impostata al massimo 1080/60Hz (non ricordo il dpi esatto del full-hd) il mi tv è solo HD-Ready ma accetta senza problemi questo segnale (banale come cosa ma lo dico per chi avesse dubbi). E' possibile anche scegliere la qualita' audio e di registrazione.
    Sul manuale c'è scritto che il MC è pronto in pochi secondi, FALSO ci mette un minutino circa a partire.
    I menù sono ben disposti solo un pò lenti.
    Il menù di navigazione delle cartelle permette di navigare anche le sottocartelle.
    MOOOOLTO consigliata è l'organizzazione in cartelle\sottocartelle, perché il MovieCube è lento nella navigazione, perché tende a fare sempre la preview del video selezionato, purtroppo questa caratteristica non sembra disabilitabile.
  10. Telecomando: Il MC è moooolto sensibile agli infrarossi, tanto che non poche volte sente anche i telecomandi esterni accendendosi. Nonostante questa sua sensibilità, il telecomando che vi ricordo è l'unico modo per gestire il giocattolo, ha purtroppo un range limitato, e poco preciso. In sostanza meglio stare vicini e frontali.
Non riporto una valutazione sulla qualità video\audio perché non sono io in grado di poterla fare, anche se a mio giudizio è molto buona.
Sarebbe molto bello se il team di Tom's HW facesse un test comparativo fra i prodotti EMTEC e quelli di altre marche.
Il mio giudizio sul prodoto è comuque soddisfacente, peccato che ci siano punti penalizzanti come la mancanza di controlli esterni, di un TVOut, della lentezza del SO e del Telecomando.
Spero che questo mio intervento risulti utile.

PS come dal link sotto sembra che purtroppo il MC non si connetta a reti il cui SSID è nascosto, ma devo verificare.



Wiki sul FAT32 File Allocation Table - Wikipedia
Test della versione R700 del MC Emtec aposiopesi :: Emtec Movie Cube R700: impressioni d’uso. :: September :: 2008
 
modalità a/v per emtec s800

Possiedo un s800 (regalo di natale) e sono veramente soddisfatto delle sue capacità e della sua semplicità d'uso.
Possiedo anche un decoder per il digitale terrastre, con la scheda di mediaset premium.
Ho tentato di collegarli insieme, per registrare sull's800 programmazioni a pagamento (film o partite) ma senza ottenere risultati.
Ho provato a connetterli con cavi rca e smart, in diverse configurazioni, ma non riesco a farli comunicare tra di loro. E' possibile che sbaglio un semplice allacciamento, come magari è impossibile interfacciarli.
Spero che qualcuno mi sappia dire quale sia il mio errore e che mi indichi come utilizzare al meglio la modalità a/v sull' s800.
Grazie e buon anno!!!
 
Innanzi tutto saluti a tutti .... questo è il mio primo post :)

Ma veniamo al dunque.

Ho acquistato anch'io un S800 e ne sono molto soddisfatto.
Ho effettuato l'aggiornamento del firmware al 519 modificato dal team MDH e, devo dire, mi sembra che vada abbastanza bene sia dal punto di vista della qualità dei contenuti audio e video riprodotti, sia dal punto di vista della gestione dei menù ecc.

L'unico neo (secondo il mio punto di vista), è che non è possibile (o akmeno a me non è riuscito), creare delle playlist audio ed effettuare l'ascolto randomico dei brani cosi come, ad esempio, si fa con winamp e altri semplici player software.

E' possibile solo eseguire i brani uno dopo l'altro.

Fra l'altro, se ad esempio preparo una playlist su una chiavetta USB, non è possibile nemmeno questa ultima opzione.

Infatti sulla chiavetta i brani vengono eseguiti solo singolarmente :oogle:.

Sper che con le prossime revisioni del firmware questo problema venga risolto.


x modi74

A meno che il segnale analogico in uscita dal tuo decoder sia protetto con il sistema Macrovision (quello delle vecchie videocassette della walt Disney per intenderci), se colleghi l'uscita audio video RCA del decoder, all'ingresso RCA del Movie Box selezionando l'ingresso AV dal menù, dovresti essere in grado di registrare.

Se non lo fa, o, come ho accennato, c'è la protezione Macrovision, o il collegamento che hai fatto non è corretto (potresti ad esempio aver collegato l'ingresso del decoder anzichè l'uscita) oppure c'è qualche guasto.

Saluti!


:ok:
 
Buongiorno a tutti,
vorrei avere un chiarimento in merito al'S800...
Ha oppure no un ricevitore digitale terrestre??...
Sono stato da Darty oggi, e il commesso mi ha detto che si possoo vedere i canali digitali solamente se si ha un decoder digitale terrestre a parte e lo si collega all'S800... E' così?
Io ho capito invece che è già integrato, basta attaccare l'antenna stupida della tv e il gioco è fatto... ho inteso male?
Inoltre, è possibile programmare e registrare a TV spenta?
Grazie a tutti
Massimiliano
 
Mi dispiace dirtelo, ma il commesso che hai incontrato ti ha detto una grandissima c-----a!!!
L's800 ha integrato un ricevitore digitale terrestre, basta collegare un semplicissimo cavo tv. Attento... riceverà tanti canali in base alla copertura e che non possiede la porta per inserire schede prepagate.
Per quanto riguarda le registrazioni dei programmi, funziona esattamente come un normalissimo videoregistratore; basta impostare il timer (ora, giorno, canale etc ) spegni tutto e il gioco è fatto.
Ciao.
 
Io ho comprato questo prodotto qualche settimana fa, ho però riscontrato qualche problema, nel senso che se lo lascio acceso per qualche minuto, senza fare nullla, questo si blocca e l'unico modo per farlo rifunzionare è togliere l'alimentazione? anche qualcuno di voi a trovato lo stesso problema? Oppure è un difetto del mio?
 
ciao a tutti, sono nuovo di questo forum. stavo cercando informazioni sul movie cube s800 che pensavo di acquistare. Mi siete stati d'aiuto. ho pero' ancora qualche dubbio, pensate che possono essere 299 euro spesi bene o esistono alternative migliori?
 
Ciao a tutti,
vorrei capire quali sono i formati e le risoluzioni con i quali è possibile salvare i programmi televisivi. Quandi Mb a minuto ?

come prezzi, voi quanto avete trovato ?
299 mi pare un po' caro.

Qui, in zono torino sud, all'ipercoop c'è in offerta il modello q800 da 500gb a 186 euro, che mi sembra più ragionevole.

Saluti

rosma
 
EMTEC S800 - Problemi

Sono d'accordo. Io Ho un problema,anzi due:
a. Aggiornare il firmware. E' consgliato fare il back-up prima di eseguirlo. Quale è la procedura di back-up del sistema e del firmware?
b. ho collegato il pc all'emtec, via wire-less, ma non riesco a trasferire e/o ricevere i files. Esistono note operative 'corrette' per questa operazione?
Grazie a tutti quelli che vorranno rispondere.
 
File vob?

Grazie a tutti,
ho però un DUBBIO DECISIVO, avendo tantissimi file in formato VOB (il DVD normale): è possibile copiarli sul S800 dal Computer e poi vederli in TV?

Lamberto
 
Lettura .mpg su EMTEC S800

Salute a tutti,
mi sono appena iscritto al forum perché ho comprato anch'io l'S800 una settimana fà (299 euro) credendo di risolvere vari problemi sia di spazio per svuotare l'HD del computer ormai saturo che per registrare da TV.
Concordo totalmente con Ninetto I sul manuale, sul suo post però devo precisare che la chiavetta WiFi non è in dotazione.
Oggi è la prima volta che collego S800 al computer ed ho avuto una brutta sorpresa: più della metà dei file .mpg registrati (esattamente 27 su 44) appaiono completamente NERI cercando di riprodurli con Windows Media Player: si sente soltanto il sonoro! Stessa cosa con altri riproduttori: Real Player stesso comportamento, Quick Time e Nero rifiutano di leggerli, solo Win DVD 4 (vecchia versione di prova) li riproduce correttamente.
Devo precisare che:
- dall'S800 sono riprodotti correttamente sulla TV;
- questo comportamento sul computer avviene sia su file integri che su quelli che ha "spezzetato" lui in frazioni di 2 GB (= circa 1h, strano questo taglio perché la FAT 32 permette fino a 4 giga), magari permettendo solo visualizzazione di una frazione e non di un'altra, sia su quelli che ho tagliato io per dividere i vari programmi da un'intera registrazione di diverse ore. E' insomma un comportamento "random" del quale non so capire la causa.
C'è nessuno che sa spiegarmi questi fenomeni ?
Grazie (scusate la lunghezza), gip.
 
Movie Cube S800 Appena comprato

Ciao A tutti,

anzitutto questa è la mia entrata nella discussione, quindi scusate se
mi sono perso dei passaggi precedenti.
Io ho comprato un Movie Cube S800 da pochi giorni ed ho i seguenti problemi:

1 - ho collegato il televisore via cavo HDMI e quando accendo il prodotto questo continua a tentare di cambiare frequenze ma non si riesce a collegarsi al TV. L'unico modo se voglio usare il cavo HDMI è di collegarmi inizialmente via SCART e poi settare dal TV l'ingresso HDMI....

Mi sembra di aver letto che questo problema era stato trovato da altri?

Come risolvere il problema?


2 - Il menu di modifica dei filmati registrati, nel caso in cui questi siano stati registrati da televisione digitale, non consente il taglio di spezzoni del filmato...

3 - Sarebbe molto interessante, visto che il cube si collega a internet per la radio via web, che sia reso possibile la consultazione di internet.
Cosa ne pensate?


Grazie
 
Ciao a tutti,
mi intrometto anche io perche' sono molto tentato dall' aggeggio in questione.
Mi chiedevo pero' se esiste la possibilita' di registrare direttamente su di un eventuale hard disk esterno, anziche' su quello interno, collegato tramite USB.
In questa maniera la capienza diventerebbe pressoche' infinita........

Poi, gia' che ci sono, sarei curioso di sapere, come gia' chiesto da "rosma197x", lo spazio che occupa una normale registrazione da dvb-t in base al tempo, ovviamente.

Grazie mille a chiunque abbia voglia di rispondere.

Ciao
 
Ciao a tutti, Qualcuno ha il problema di blocco apparecchio mentre registra e si sta vedendo un film? Io normalmente registro da AV IN (SKY) e ho la connessione con il televisore tramite HDMI. Dopo 20-25 min, sempre, l’oggetto di impalla. Ho provato anche ad aggiornare il firmware, ma nessun successo… è il mio apparecchio difettoso o sbaglio qualcosa? grazie a tutti
 
Problemini

Ciao a tutti, Qualcuno ha il problema di blocco apparecchio mentre registra e si sta vedendo un film? Io normalmente registro da AV IN (SKY) e ho la connessione con il televisore tramite HDMI. Dopo 20-25 min, sempre, l’oggetto di impalla. Ho provato anche ad aggiornare il firmware, ma nessun successo… è il mio apparecchio difettoso o sbaglio qualcosa? grazie a tutti

L'apparecchiatura è, a mio avviso, ottima per la riproduzione.
Ho apprezzato il piccolo display che permette la navigazione attraverso la musica salvata nel HD senza dover accendere la TV.

PERO...

Anch'io ho lo stesso problema di FEDE I, ma accade randomicamente...
Ogni tanto inizia la registrazione e si spegne da solo dopo 20min / 40 min / 55 min.
Su un'altro forum ho letto che si suppone si tratti di un blocco causato dal surriscaldamento del convertitore Analogico/Digitale.

Inoltre quando programmo una registrazione devo lasciare acceso il MC, se lo spengo (senza togliere l'alimentazione) la programmazione non parte.
Confermate che anche a voi che le registrazioni programmate funzionano cosi?
Sul manuale non c'e' scritto nulla.

Per tutti: E' uscita una nuova versione del Firmware (751) per il MCS800.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top