https://plus.google.com/100838276097451809262/posts/VDkV9XaJRGS
Uno studente di ingegneria che ha lavorato da Google spiega perchè l'interfaccia touch di Android non è mai stata fluida e reattiva come quella di iPhone e iPad, nemmeno nei dispositivi di ultima generazione dotati di hardware più potente. Le ragioni risiedono del sistema operativo e nell'assegnazione delle priorità di esecuzione.
L'interfaccia touch di Android non è mai stata veloce e reattiva come quella di iPhone e iPad e forse non lo sarà mai. La sentenza di lag indefinito è stata formulata da Andrew Munn, studente di ingegneria informatica che ha lavorato a interim presso Google: in un suo post personale Munn confronta Android e iOS spiegando nei dettagli le ragioni del problema fino ad arrivare alla conclusione definitiva: forse Android non potrà mai avere la stessa velocità dell'interfaccia di iOS e, se il salto di qualità avverrà, richiederà lunghi tempi di sviluppo e un enorme sforzo da parte di Google.
interessante questo tratto :
Munn spiega che il problema principale deriva proprio da come è costruito il sistema operativo e da come Android gestisce le priorità di esecuzione. Lo studente di ingegneria suggerisce una prova: con iPhone e iPad aprendo Safari e lanciando una pagina web complessa, come per esempio Facebook, se l'utente tocca lo schermo per scorrere la pagina l'operazione di download e di rendering viene sospesa per gestire la richiesta dell'utente. In sostanza iOS sospende qualsiasi altro processo e dedica tutte le risorse hardware per rispondere ai comandi. In Android effettuando la stessa operazione il sistema operativo cerca di eseguire tutti i processi in contemporanea, riuscendo male sia nel download della pagina che nell'interpretazione dei comandi dell'utente.
In Android la gestione dell'interfaccia touch gode di thread e processi con priorità normale, equiparabili a quelli di qualsiasi altra app od operazione, invece in iOS la gestione del touch e dell'interfaccia hanno priorità elevata, superiore agli altri processi normali e vengono eseguiti in tempo reale. Si tratta dello stesso problema mostrato da Symbian, BlackBerry OS e Windows Mobile 6.5 sistemi operativi della generazione precedente concepiti con priorità diverse rispetto alla gestione dell'interfaccia touch. Android è stato inizialmente ideato per competere con BlackBerry e solo successivamente, dopo il lancio di iPhone da parte di Apple, Google ha accelerato i lavori per integrare i comandi touch. Secondo Munn Android è l'unico dei sistemi operativi citati della generazione precedente ancora in circolazione.
traduzione in italiano
Macity: Ecco perché Android non avrà mai una interfaccia touch veloce come iOS
Ad un utente iOs da quasi 4 anni, io ho la stessa sensazione usando un android... voi che ne pensate ? Vi prego non fanboy, utenti che usano spesso entrambi gli ambienti anche tablet.
Uno studente di ingegneria che ha lavorato da Google spiega perchè l'interfaccia touch di Android non è mai stata fluida e reattiva come quella di iPhone e iPad, nemmeno nei dispositivi di ultima generazione dotati di hardware più potente. Le ragioni risiedono del sistema operativo e nell'assegnazione delle priorità di esecuzione.
L'interfaccia touch di Android non è mai stata veloce e reattiva come quella di iPhone e iPad e forse non lo sarà mai. La sentenza di lag indefinito è stata formulata da Andrew Munn, studente di ingegneria informatica che ha lavorato a interim presso Google: in un suo post personale Munn confronta Android e iOS spiegando nei dettagli le ragioni del problema fino ad arrivare alla conclusione definitiva: forse Android non potrà mai avere la stessa velocità dell'interfaccia di iOS e, se il salto di qualità avverrà, richiederà lunghi tempi di sviluppo e un enorme sforzo da parte di Google.
interessante questo tratto :
Munn spiega che il problema principale deriva proprio da come è costruito il sistema operativo e da come Android gestisce le priorità di esecuzione. Lo studente di ingegneria suggerisce una prova: con iPhone e iPad aprendo Safari e lanciando una pagina web complessa, come per esempio Facebook, se l'utente tocca lo schermo per scorrere la pagina l'operazione di download e di rendering viene sospesa per gestire la richiesta dell'utente. In sostanza iOS sospende qualsiasi altro processo e dedica tutte le risorse hardware per rispondere ai comandi. In Android effettuando la stessa operazione il sistema operativo cerca di eseguire tutti i processi in contemporanea, riuscendo male sia nel download della pagina che nell'interpretazione dei comandi dell'utente.
In Android la gestione dell'interfaccia touch gode di thread e processi con priorità normale, equiparabili a quelli di qualsiasi altra app od operazione, invece in iOS la gestione del touch e dell'interfaccia hanno priorità elevata, superiore agli altri processi normali e vengono eseguiti in tempo reale. Si tratta dello stesso problema mostrato da Symbian, BlackBerry OS e Windows Mobile 6.5 sistemi operativi della generazione precedente concepiti con priorità diverse rispetto alla gestione dell'interfaccia touch. Android è stato inizialmente ideato per competere con BlackBerry e solo successivamente, dopo il lancio di iPhone da parte di Apple, Google ha accelerato i lavori per integrare i comandi touch. Secondo Munn Android è l'unico dei sistemi operativi citati della generazione precedente ancora in circolazione.
traduzione in italiano
Macity: Ecco perché Android non avrà mai una interfaccia touch veloce come iOS
Ad un utente iOs da quasi 4 anni, io ho la stessa sensazione usando un android... voi che ne pensate ? Vi prego non fanboy, utenti che usano spesso entrambi gli ambienti anche tablet.