E8400 60° in idle

Pubblicità

*Homer*

Utente Attivo
Messaggi
134
Reazioni
4
Punteggio
38
Ciao a tutti. Spero possiate aiutarmi.

Comprati i pezzi in rete (E8400, MSI P45 Platinum, GF GTS250 Gainward 512MB, 4GB di RAM DDR2 CORSAIR, CORSAIR 550W), li ho portati nell'unico centro assistenza presente nella mia cittadina per farli assemblare. Il computer però da subito ha presentato dei problemi, anzi uno: si freeza all'avvio di Windows (quando compaio i quadratini che scorrono). Niente schermate blu. L'immagine semplicemente si blocca come fosse un fermo immagine e non accade più nulla. Devo perciò ripartire col tasto di reset. All'inizio lo fa una volta su 10, poi sempre più spesso, fino a che il sistema va in blocco totale e non riesce nemmeno più a riavviarsi. Addirittura anche quando sono riuscito a far partire Windows dopo molti tentativi, una volta si è bloccato tutto muovendo appena il mouse sul desktop.

Dopo due settimane, il negozio mi dice che all'inizio pensava fosse la scheda madre rotta, poi al 90% è quasi sicuro che sia colpa del processore.

Ma prima di spendere altri soldi per un processore nuovo (un E8400 in negozio da loro mi costa 180 Euro, mica scherzi. Più altri 50 Euro per l'assemblaggio...) voglio essere più che sicuro che non sia altro. Non vorrei dover spendere altri 200 Euro (che francamente non ho) per essere di nuovo allo stesso punto.

Ma forse il processore in sè non c'entra, perchè alcune persone mi hanno detto che se fosse il processore la macchina non partirebbe nemmeno (invece vedo il logo della scheda madre e poi parte Windows XP). Mi sono ricordato allora che appena portato a casa, ho lanciato quasi subito il programma della scheda madre per il controllo della temperatura e ho visto che in idle (senza nessun programma che girasse) la temperatura era sui 60 o 62° (ora non ricordo esattamente, c'ho buttato l'occhio quasi per caso più per curiosità che altro, perchè col vecchissimo P4 che avevo prima non c'erano questi sensori di temperatura per cui non sono abituato a controllarle).

Alcune persone quando glielo ho detto sono rimaste molto stupite, dicono che è una temperatura molto alta, troppo. Addirittura mi hanno detto che è come se il dissipatore non ci fosse...

Per questo vi chiedo: può esser questa la causa che fa "freezare" il sistema in quel modo? Che sia cioè un sistema di sicurezza che ha il processore (o la scheda madre, o che so io) quando le temperature sono troppo alte? Alcuni mi hanno detto che quasi sicuramente è il dissipatore standard che è stato montato male. Se così fosse, mi sa che è inutile che lo faccia controllare di nuovo da loro. Se lo porto in un altro negozio dove aggiustano i PC (piuttosto lontano per altro), potrebbero sistermelo oppure il dissipatore una volta messo su è incollato per sempre al processore e devo comprare quindi un altro processore?

Non so, magari sto solo dicendo delle grandi stupidaggini. Voi che ne dite?
 
Di certo non è la temp. del tuo processore a causare il il crash del PC , anche se è ovvio che il dissi stock è stato sicuramente montato male...prova a collegare bene i cavi dell HD , oppure Formatta per vedere se si risolve il problema.

P.S : Prova ad accendere il pc con un solo banco di ram e vedi se il tutto funziona :)
 
Di certo non è la temp. del tuo processore a causare il il crash del PC , anche se è ovvio che il dissi stock è stato sicuramente montato male...prova a collegare bene i cavi dell HD , oppure Formatta per vedere se si risolve il problema.

P.S : Prova ad accendere il pc con un solo banco di ram e vedi se il tutto funziona :)

Già fatto. Portato a casa il PC dal negozio dove me l'hanno assemblato, ho formattato l'HDD perchè mi avevano installato il sistema operativo in F: invece che in C: e reinstallato il SO correttamente. Ma il problema persiste, tanto è vero che è da due settimane in negozio per controllare ogni singolo componente. Hanno detto di aver controllato tutto e che la RAM, l'alimentatore e la scheda video sono a posto. All'inizio pensavano che potesse essere la scheda madre rotta, ma ora ono sicuri al 90% che sia il processore. Ora bisogna vedere se può essere il processore che è rotto (e allora dovrei spendere altri 200 Euro), oppure è solo il dissipatore standard che è stato montato male e che provoca troppo calore.

Infatti dentro al case (che è molto incasinato a quanto ho visto) non ci sono ventole per l'aria, solo quella del processore (che gira) e della scheda video che è a faccia in giù. Magari dovrei far aggiungere una ventola da 8 Euro sul fondo del case? O cambiare dissipatore standard? Oppure è proprio il processore in sè che è fallato ed è da buttare?
 
60° - 62° non è dipersè una temperatura esagerata a tal punto da far bloccare Windows.
Potrebbe essere comunque che la pasta termica o il dissipatore siano stati messi frettolosamente e quindi male.Appena accendi il PC,quale temperatura ti mostra?
Pensa che tempo fa ad un conoscente,la pasta temica non gliela misero per niente e,appena acceso (proprio subito subito) la temperatura arrivava a 67°/68°.
Ma lì rimediammo immediatamente (mi venne il dubbio) smontando il dissipatore per controllare :rolleyes:.
Nessun tipo di crash comunque.
Ok per sostituire il dissipatore standard e OK per aggiungere la ventolina.

PS:se dentro al case c'è il classico groviglio di cavi,non aiuta a far fluire l'aria.

PS 2:Non vorrei che nel montaggio avessero danneggiato in qualche modo un piedino del Socket...se indirettamente trattasi di CPU.
 
Che possa essere invece la scheda madre in qualche modo fallata che fa "congelare" il sistema? O qualche incompatibilità hardware? Cioè, prima di buttare via altri 200 Euro e passa per un processore nuovo e poi essere di nuovo allo stesso identico punto, vorrei eliminare tutte le ipotesi. In negozio mi hanno detto che RAM, scheda video e alimentatore vanno bene. Hanno anche provato a cambiare alimentatore e a metterne su uno da 600W (non so che marca, non me l'hanno detto) ma il problema persiste.

A nessuno di voi è mai capitato che Windows si blocchi mentre si carica, anche solo muovendo il mouse?

Per i piedini del socket non saprei proprio dirti. Lo porto apposta in un centro assistenza perchè non so nulla di hardware...
 
secondo me ti conviene smontare tutto e lo rimonti secondo la guida che c'è qua su tom's hardware;)

così intanto impari e verifichi il problema....

comunque prova un clear cmos e poi entri nel bios e carichi le impostazioni di default!;)
 
secondo me ti conviene smontare tutto e lo rimonti secondo la guida che c'è qua su tom's hardware;)

così intanto impari e verifichi il problema....

comunque prova un clear cmos e poi entri nel bios e carichi le impostazioni di default!;)


Naruto80...ha detto che non ha molta esperienza a riguardo dell'Hardware.E anche seguire la guida è sempre teoria che è ben lungi dal metterla in pratica se uno non ha mai messo le mani su un PC,nemmeno per montare delle RAM.
Purtroppo abbiamo le mani legate se non può verificare di persona i componenti e mettere in atto certi accorgimenti.

*Homer*,
bisognerebbe rivedere le impostazioni del BIOS se sono corrette,ma come facciamo se non hai idea di come si modificano?
 
si ma la prima volta nessuno ha esperienza...e mi sembra che il tecnico/negozio dove va lui non sia proprio il massimo!;)

per il bios basta che entra e scorrendo le varie pagine...in genere l ultima dove ci sono i salvataggi etc c'è scritto "load default option" o "load saved options";)

tanto il pc non va...se lo riporta al tecnico gli spillano 200€...io rischierei!

poi ovviamente è una opinione mia personale:ok:

edit:in più la sua main potrebbe avere il cmos dietro vicino alle uscite come la mia nel muletto!infatti ce l ha!
 
si c'è un bottoncino piccolo vicino alle porte posteriori dietro il case:ok:
oviamente a pc spento!senza alimentazione;)
 
Ok, proverò. Lo porto a casa martedì mattina (lunedì e sabato il negozio è chiuso). E che Dio me la mandi buona... :(
 
per la temperatura io avevo il tuo stesso problema ed ho risolto cambiando dissippatore ma windows non cresshava
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top