• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

E' ora di aggiornare il PC

Pubblicità

Italicus Magnus

Pater Patriae
Utente Èlite
Messaggi
22,189
Reazioni
8,389
Punteggio
244
Devo aggiornare il PC anche in vista di Battlefield 6 che e' molto pesante lato processore. Il mio hardware e':

OS: Win 10
CPU: Intel 7700k
COOLING: Noctua NH-D15 customizzato tri-fan
MOBO: AsRock Z270 Taichi
RAM: 16 GB Corsair Vengeance LPX DDR4
ARCHIVIAZIONE: Samsung 990 Pro (nvme) - 2TB
GPU: ASUS 2070 Super
PSU: Corsair HX750i Plus Platinum - 750w
CASE: Corsair 700D
Monitor: BenQ XL2430T (24) - 144 hertz

-----------------------------------

COSA TENGO:

Case Corsair 700D
Alimentatore Corsair HX750i Plus Platinum - 750w
Dissipatore Noctua NH-D15 customizzato tri-fan
Scheda video ASUS 2070 Super
Samsung 990 Pro nvme

Il case in un futuro mi piacerebbe trovarmene uno meno gigante e meno ingombrante.
La scheda video per ora la tengo in attesa che i prezzi delle RTX 5070 si abbassino.
Il dissipatore Noctua per ora lo tengo, in un futuro mi piacerebbe passare ad un AIO
Il monitor in un futuro passero' ad un 27 pollici 1440p

--------------------------------------

COSA CERCO:

Processore AMD
Mobo AMD (con piu' recente PCI-E e supporto DDR5)
Ram DDR5
Win 11

Non sono molto aggiornato su cosa va di moda oggi per giocare, ma visto che solo per il processore vorrei spendere meno di 500 euro ero orientato su due possibili scelte:

AMD 9800X3D
AMD 7800X3D

7800X3D (Amazon) mi costerebbe 120-150 in meno di 9800 e mi consentirebbe di reindirizzare quei soldi risparmiati su altri componenti. Dall'altra parte pero' 9800 e' il top per giocare attualmente. La mia domanda e': 7800 e' tanto meno performante di 9800 oppure performano in maniera simile? In che cosa altro si differenziano? Oltre a quei due processori ci sono altre possibili scelte?

Riguardo alla scheda madre, io ho sempre avuto AsRock negli ultimi anni (anche per l'overclock).. ma mi sembra di aver letto da qualche parte che le schede AsRock hanno problemi con certi processori AMD? Qualche buona alternativa di altre marche?

Per le ram mi sembra di aver capito che lo sweetspot DDR5 sia 6000 mhz di frequenza. Come possibile scelta pensavo uno tra:

32 GB gSkill Trident 6000 mhz DDR5
32 GB Corsair Vengeance 6000 mhz DDR5
 
l'ho fatta per un altro utente poco fa, togli la roba che hai dalla lista e sei a posto

CPU: AMD Ryzen 7 7800X3D 4.2 GHz 8-Core Processor (€338.55 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: Thermalright Frozen Notte ARGB 72.37 CFM Liquid CPU Cooler (€61.00)
Motherboard: MSI PRO B850-P WIFI ATX AM5 Motherboard (€219.00)
Memory: TEAMGROUP T-Create Expert 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€99.69 @ Amazon Italia) alternativa
Storage: Western Digital WD_Black SN850X 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€96.99 @ Amazon Italia)
Case: NZXT H6 Flow ATX Mid Tower Case (€109.90 @ Amazon Italia) alternativa
Power Supply: Enermax Revolution D.F. 12 850 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€124.22 @ Amazon Italia)
Total: €1049.35
7800X3D (Amazon) mi costerebbe 120-150 in meno di 9800 e mi consentirebbe di reindirizzare quei soldi risparmiati su altri componenti. Dall'altra parte pero' 9800 e' il top per giocare attualmente. La mia domanda e': 7800 e' tanto meno performante di 9800 oppure performano in maniera simile? In che cosa altro si differenziano?
i 9000 sono stati un miglioramento come efficienza, hanno avuto solo un minimo aumento di performance, io attualmente sto consigliando il 7800x3D per il costo inferiore, salendo di risoluzione la cpu ha un impatto inferiore sulle prestazioni, quindi la differenza tra i due non è molta
Riguardo alla scheda madre, io ho sempre avuto AsRock negli ultimi anni (anche per l'overclock).. ma mi sembra di aver letto da qualche parte che le schede AsRock hanno problemi con certi processori AMD? Qualche buona alternativa di altre marche?
MSI offre ottima componentistica a basso costo, non avranno lucine o altro, ma trovare 12 fasi da 80A su 180€ di scheda, non è da tutti
Per le ram mi sembra di aver capito che lo sweetspot DDR5 sia 6000 mhz di frequenza. Come possibile scelta pensavo uno tra:

32 GB gSkill Trident 6000 mhz DDR5
32 GB Corsair Vengeance 6000 mhz DDR5
lascia perdere i marchi famosi, ci sono prodotti che montano gli stessi chip (soprattutto con corsair) e che offrono le stesse prestazioni
 
Battlefield 6 che e' molto pesante lato processore
non è l'unico gioco pesante che vedremo in futuro, per CPU, GPU e RAM (per le rig di fascia alta suggerisoc di mettere direttamente un ki da 64 GiB: lo sweet spot è 6000 MT/s CL30 -o meno- ma se si fa un upgrade aggiungendo un kit la freuqenza della RAM verrà quasi dimezzata -andrà a 3800 MT/s senza possibilità di attivare AMD-EXPO)
 
Ho alcune domande.

1) I 750w del mio Corsair non bastano piu' per alimentare processore RYZEN e possibilmente una RTX 5070?
2) Perche' la 5070ti e non la 5070 normale? Sicuramente la Ti e' piu' performante pero' il budget poi mi si alzerebbe di molto.
3) In passato ho sempre avuto Intel e di AMD sono ignorante.. il secure frame AMD cosa sarebbe? Eventualmente hai uno da consigliarmi?
4) Perche' escludete le ram gSkill e Corsair?
5) Il case e' molto carino.. eventualmente hai anche altre alternative da menzionare?
 
1) I 750w del mio Corsair non bastano piu' per alimentare processore RYZEN e possibilmente una RTX 5070?
avoglia, ci monti anche una 5070Ti, ho scritto ti sostituire le componenti della lista con quelle che già hai
2) Perche' la 5070ti e non la 5070 normale? Sicuramente la Ti e' piu' performante pero' il budget poi mi si alzerebbe di molto.
bisognerà vedere quando uscirà il gioco, ovviamente la Ti spinge di più, ma per fine anno sono previste anche le versioni super
3) In passato ho sempre avuto Intel e di AMD sono ignorante.. il secure frame AMD cosa sarebbe? Eventualmente hai uno da consigliarmi?
serve solo per non far sbordare la pasta termica, dato la forma at cazzum delle cpu AMD
4) Perche' escludete le ram gSkill e Corsair?
perchè per mantenere i costi bassi, utilizzano lo stesso chip che utilizzano tutti i brand "economici", che poi teamgrup vende ufficialmente in asia, silicon power è americano e patriot è un brand internazionale
5) Il case e' molto carino.. eventualmente hai anche altre alternative da menzionare?
dipende dai tuoi gusti, l'H6 flow linkato sopra ha lo stile che va di moda ora, con doppio vetro, paratia e frontale
 
Il case H7 Flow adesso costa meno rispetto all'H6 su Amazon, credo a sto punto mi convenga lui. L' unica cosa che sto cercando di capire e' quanto piu' piccolo e quanto meno pesante sia rispetto al mio Corsair 700D che e' un full tower. Il vantaggio e' che avrei pure le porte USB molto piu' aggiornate. Anche il Corsair 3500X che hai suggerito non e' male, sto cercando di capire che differenze ci sarebbero col NZXT.

Gli AIO Corsair e NZXT come sono?

I Ryzen 7800X3D ed il 9800X3D quanto sono overcloccabili?

Riguardo alle schede MSI ho letto di un Project Zero qualcosa. Sai dirmi che tipo tecnologia sia e a cosa serve?
 
Il case H7 Flow adesso costa meno rispetto all'H6 su Amazon, credo a sto punto mi convenga lui. L' unica cosa che sto cercando di capire e' quanto piu' piccolo e quanto meno pesante sia rispetto al mio Corsair 700D che e' un full tower. Il vantaggio e' che avrei pure le porte USB molto piu' aggiornate. Anche il Corsair 3500X che hai suggerito non e' male, sto cercando di capire che differenze ci sarebbero col NZXT.
ormai sono abbastanza spaziosi, l'hardware all'interno si è ridotto parecchio, quello che occuperò di più nel case sarà il noctua
Gli AIO Corsair e NZXT come sono?
costano un rene e vanno quanto gli altri, poi personalmente sconsiglio quei brand se cerchi le lucine, hanno entrambi due sistemi di gestione abbastanza invasivi
I Ryzen 7800X3D ed il 9800X3D quanto sono overcloccabili?
con tutte le nuove cpu (intel e AMD), c'è un sistema automatico di boost in base alle temperature, al massimo si va di undervolt per far consumare e scaldare meno, mantenendo prestazioni simili, i ryzen al contrario di intel sono tutti sbloccati
Riguardo alle schede MSI ho letto di un Project Zero qualcosa. Sai dirmi che tipo tecnologia sia e a cosa serve?
nulla di che, le schede madri hanno i connettori dietro e non frontale, questo evita di tenere fili a vista e non tutti i case supportano questa "modalità", il 3500x lo permette
 
1) I 750w del mio Corsair non bastano piu' per alimentare processore RYZEN e possibilmente una RTX 5070?
bastano anche per la 5070-Ti
2) Perche' la 5070ti e non la 5070 normale?
la 5070-Ti è notevolmente più veloce, però sì, costa molto di più: a parte la potenza bruta dei cuda-core ha 16 GB di VRAM invece di 12 come la 5070. Dicono che per Natale NVidia presenta nuove versioni con il 50% in più di VRAM per entrambe le schede (18 GB per la 5070 e 24 GB per la 5070-Ti che saranno utili sia nei giochi dove interverrà l'intelligenza artificiale in modo più massiccio, sia per chi usa applicazioni che poggeranno su IA locali)
4) Perche' escludete le ram gSkill e Corsair?
non le ho escluse, è che le altre costano meno e hanno le stesse prestazioni
Gli AIO Corsair e NZXT come sono?
buoni, ma l'Arctic è il migliore e costa meno, però sugli altri case che hai citato non ci entra per il suo spessore maggiorato (che lo rende più "rafffreddante" ma anche più ingombrante, quindi ci vuole un case capace. Del NZXT H7 ti ho messo il link anche al sito ufficiale se devi controllare le dimensioni
Riguardo alle schede MSI ho letto di un Project Zero qualcosa. Sai dirmi che tipo tecnologia sia e a cosa serve?
sono le schede madre che hanno i connettori per le periferiche sul lato posteriore, MSI le chiama Project Zero, Asus le chiama BTF (Back To the Future) e Gigabyte le chiama Stealth (intendo che i connettori non sono visibili). Al momento sono più costose di quelle normali, non convengono
Tra la MSI B850-P e la B850 Gaming Plus che entrambi mi avete suggerito cosa cambia?
zero a livello di funzionalità: sono uguali in tutto e per tutto a parte il colore e per il fatto che l'uscita video della Pro è HDMI, mentre quello della Gaming è DP
I Ryzen 7800X3D ed il 9800X3D quanto sono overcloccabili?
il Ryzen 7800X3D non è overclockabile, il 9800X3D invece sì (non che serva, basta l'overboost predefinito)
 
Se volessi fare una config all-white, alzando di qualcosina il prezzo come scheda madre full white cosa ci sarebbe? MSI MAG B850 Edge TI WIFI? Alternative Asus o di altre marche full white appena sotto i 300?

Inoltre che cambia tra X870 e B850?
 
Se volessi fare una config all-white, alzando di qualcosina il prezzo come scheda madre full white cosa ci sarebbe? MSI MAG B850 Edge TI WIFI?
CPU: AMD Ryzen 7 7800X3D 4.2 GHz 8-Core Processor (€338.55 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: Thermalright Frozen Notte ARGB 72.37 CFM Liquid CPU Cooler (€57.90 @ Amazon Italia)
Motherboard: Gigabyte B850 AORUS ELITE WIFI7 ICE ATX AM5 Motherboard (€209.32 @ Amazon Italia)
Memory: Silicon Power XPOWER Zenith Gaming 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€99.99 @ Amazon Italia)
Storage: Western Digital WD_Black SN850X 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€96.99 @ Amazon Italia)
Case: NZXT H7 Flow (2024) ATX Mid Tower Case (€97.29 @ Amazon Italia) aspetta che torni venduta da amazon
Power Supply: Enermax Revolution D.F. 12 850 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€124.22 @ Amazon Italia)
Total: €1024.26

la scheda video bianca è difficile da trovare a buon prezzo, vai di 5070 o 5070Ti
Inoltre che cambia tra X870 e B850?
cambia il numero di linee PCI e con esso la quantità di porte disponibili (si va oltre l'utilizzo standard), sulle x870 c'è anche la usb 4.0
 
Vabbe' ma dell'USB 4.0 non te ne fai niente se non hai componenti esterni compatibili.

Sono totalmente indeciso se fare una config full-white oppure full-black. Mia nipote mi spinge pure verso le lucine visto che viene sempre a giocare col mio pc. Non so che scegliere 😟

La gpu non e' importante per ora, quella con calma la sostituiro' piu' avanti e non importa se sara' nera o bianca.
 
Sono totalmente indeciso se fare una config full-white oppure full-black. Mia nipote mi spinge pure verso le lucine visto che viene sempre a giocare col mio pc. Non so che scegliere 😟
costa meno la build bianca, ma roba di 30€, ed ha comunque le lucine del dissipatore e una piccola striscia la mobo, le ventole le metti quando ti pare con 15€
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top