Due sistemi di raffreddamento separati

Pubblicità

Broken

Nuovo Utente
Messaggi
29
Reazioni
0
Punteggio
25
Ciao a tutti. In questi giorni ho spulciato per bene il forum in questa sezione ma non ho trovato una discussione dove si parla di sistemi separati di raffreddamento. Al che mi porta a due conclusioni:
1- nel case si deve sfruttare un solo impianto multifunzione o meno;
2- c'è talmente poco spazio che non conviene
NE AGGIUNGO UNA TERZA
3- sistemi separati si usano per banchetti

Scrivo ciò perché sono orientato per un impianto a liquido separato ( CPU ) e (GPU). È sicuramente nel case che possiedo mid tower corsair sniper non sarà possibile inserire due e dovrò optare per il banchetto o creare un case specifico. Per quali costi non saprei!!!
Ora come ora, sto aspettando la nuova scheda video una GIGABYTE Geforce GTX 660 oc DDR5 da 2GB, e pensavo di sistemarla con il liquido. Ma sono stato consigliato da chi ne capisce più di me, che questa scheda raffredda a sufficienza e non ne vale la pena. È se devo fare un impianto devo prima capire che voglio fare. Nel senso se sono intenzionato a cambiare nel tempo hardware per migliorare a questo punto non conviene, in caso contrario allora vai tranquillo. Questa mia caparbietà e' dovuta al fatto che sono stato scottato dalle temperature alte della scheda video che ho ancora montata (dove ho aperto tempo fa un topic) e che starò per cambiare a breve.
Cosa mi consigliate per quanto riguarda due impianti in un possibile case?
So di risultare pazzo e di fare domande idiote e mi scuso in partenza.
Ciao a tutti e grazie in anticipo
 
i sistemi dual loop convengono in rari casi quando si vuole isolare una grossa fonte di calore da un'altra, per esempio lasciare le schede video che producono più calore in un loop separato dalla cpu.

contrariamente a quanto si crede spesso è opportuno lasciare tutto in un unico loop con i radiatori che dissipano tutti i componenti collegati suddividendo il carico di watt/calore.

per di più i soldi investiti in 2 pompe diverse per creare 2 loop (in teoria anche 2 vaschette, ma se ne può usare una condivisa) è meglio investirli in un sistema single loop a doppia-pompa, in caso di guasti di una delle 2 pompe l'altra "salverà" il pc.
 
i sistemi dual loop convengono in rari casi quando si vuole isolare una grossa fonte di calore da un'altra, per esempio lasciare le schede video che producono più calore in un loop separato dalla cpu.

contrariamente a quanto si crede spesso è opportuno lasciare tutto in un unico loop con i radiatori che dissipano tutti i componenti collegati suddividendo il carico di watt/calore.

per di più i soldi investiti in 2 pompe diverse per creare 2 loop (in teoria anche 2 vaschette, ma se ne può usare una condivisa) è meglio investirli in un sistema single loop a doppia-pompa, in caso di guasti di una delle 2 pompe l'altra "salverà" il pc.

Dai visto che nessuno ne parlava davo per scontato che questo tipo di utilizzo era inopportuno.
Dici che un sistema single loo a doppia pompa.
Puoi fare uno schema in tal senso?

Possiedo già due radiatori da 120 e poi repererirne un altro, ma per la GPU devo prendere tutto. Anche perché devo vedere se la nuova scheda video ha la possibilità dei componenti previsti e/o compatibili all'esigenza.
 
che radiatori hai? intendo marca-modello.

cmq un loop semplicemente deve avere
-vaschetta
-pompa
-tubi
-raccordi
-radiatore
-waterblock

l'ordine dei componenti nel loop non è importante, è necessario solo che la vaschetta sia sopra la pompa, per facilitare il riempimento e funzionamento.

per il resto in base ai componenti da raffreddare si scelgono i componenti più adatti.
 
che radiatori hai? intendo marca-modello.

cmq un loop semplicemente deve avere
-vaschetta
-pompa
-tubi
-raccordi
-radiatore
-waterblock

l'ordine dei componenti nel loop non è importante, è necessario solo che la vaschetta sia sopra la pompa, per facilitare il riempimento e funzionamento.

per il resto in base ai componenti da raffreddare si scelgono i componenti più adatti.

I due sono della thermaltake il terzo non lo so. Sono sicuro che sia da 120.
Cosa intendi che la vaschetta sia sopra la pompa
 
butta i radiatori thermaltake, saranno sicuramente in alluminio e non vanno bene per essere usati in un loop con altri componenti in rame.

per vaschetta sopra la pompa intendo dire quello che vuol dire :asd: la vaschetta deve essere in una posizione sovrastante la pompa. che c'è di non chiaro?
 
Perfetto gettiamo via i rad e me prendiamo altro tipo.
La vaschetta fisicamente sovrastante la pompa.
Hai anche parlato di doppia pompa in quale modo viene collocata per far si che se una delle due si dovesse fermare, continua l'altra a funzionare?
Potresti scrivere a discesa la tua descrizione di modello?
 
2 pompe possono essere collegate in vari modi, il più semplice è con tubi e raccordi, ossia pompa1->pompa2, si chiama collegamento seriale e serve per raddoppiare la prevalenza (head pressure) del sistema.

il metodo migliore per collegare 2 pompe in serie è usare un dual top, ossia un pezzo unico dove si vanno a fissare/montare le 2 pompe, come in questo caso per esempio:

P3230175.JPG


P3230172.JPG




nella foto puoi vedere 2 pompe di tipo Laing DDC (modello specifico PMP-400 distribuite da Koolance) e un top EK Dual DDC TOP V2.
sopra c'è anche montata direttamente la vaschetta.
 
Ho capito. Sono pompe che si possono cambiare come dicevi prima te. Se eventualmente si dovessero rompere.
Ma si può anche fare che ogni pompa gestisca la sua zona; cpu gpu ram
 
Ho capito. Sono pompe che si possono cambiare come dicevi prima te. Se eventualmente si dovessero rompere.
Ma si può anche fare che ogni pompa gestisca la sua zona; cpu gpu ram
non ho capito la seconda frase :sisi: liquidare le ram è solo per estetica ;)
 
No, quello che dici tu vuol dire fare un dual loop. in un loop singolo le pompe possono essere collegate in serie o in parallelo, ma essendo il parallelo assolutamente inutile, l'unico collegamento contemplato è quello in serie.
 
No, quello che dici tu vuol dire fare un dual loop. in un loop singolo le pompe possono essere collegate in serie o in parallelo, ma essendo il parallelo assolutamente inutile, l'unico collegamento contemplato è quello in serie.

L'unico contemplato e sicuro che il sistema continui a funzionare anche in straordinarie anomalie.
Per uno scambio termico servirebbe un 360 ed 120 o 240?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top