PROBLEMA due alimentatori bruciati in meno di una settimana

  • Autore discussione Autore discussione Utente 119266
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
U

Utente 119266

Ospite
come da titolo, nell'ultima settimana ho bruciato due alimentatori:
1) l'alimentatore originale del mio computer HP, 120W
2) un alimentatore Trust da 125 W

NB: a Natale ho ricevuto in regalo un porta-notebook con ventole e alimentazione via usb.

Vorrei che qualcuno mi illuminasse se la cosa può essere dovuta a un'eccessiva richiesta energetica del mio notebook. e se sì, se sia dovuta a
1) porta-notebook, pur funzionante normalmente
2) porta-notebook, in quanto alterato nel suo funzionamento (ma le ventole vanno....)
3) portatile (ma il portatile funziona...)

ho bisogno di orientarmi, per non bruciare ulteriori alimentatori, per restituire eventualmente il porta-notebook qualora sia difettoso o comunque la causa del problema, o per far riparare il portatile.

non essendo un esperto di computer, ho davvero bisogno di assistenza.
 
dato che è in garanzia porta a riparare l'alimentatore intanto e prova ad utilizzare il computer senza il porta-notebook per una settimana usando abbastanza il computer, ovvero stressando cpu/gpu. Se non si brucia l'alimentatore è sicuramente il porta-notebook, se si brucia è il notebook!
 
Grazie UltrasNinjas dei tuoi consigli! Però pensavo

1) mi pare incredibile che un porta-computer (nuovo!) di marca possa aumentare il consumo energetico del pc di più di 5 watt... significherebbe che è difettoso o che chiunque lo compri subirà la mia stessa sorte?
2) se il problema fosse del computer, ma fosse relativamente "ridotto", cosicché è poi quando è collegato al porta-computer che brucia l'alimentatore così in fretta?
3) il gentilissimo commesso che mi ha sostituito l'alimentatore mi ha detto che secondo lui il problema è un parziale cortocircuito nel notebook, non tale da causarne l'assoluta assenza di funzione, ma sufficiente ad aumentarne il consumo energetico e il riscaldamento interno... quest'ipotesi può avere un senso? credevo che i cortocircuiti fossero sempre completi!
 
Grazie UltrasNinjas dei tuoi consigli! Però pensavo

1) mi pare incredibile che un porta-computer (nuovo!) di marca possa aumentare il consumo energetico del pc di più di 5 watt... significherebbe che è difettoso o che chiunque lo compri subirà la mia stessa sorte?
2) se il problema fosse del computer, ma fosse relativamente "ridotto", cosicché è poi quando è collegato al porta-computer che brucia l'alimentatore così in fretta?
3) il gentilissimo commesso che mi ha sostituito l'alimentatore mi ha detto che secondo lui il problema è un parziale cortocircuito nel notebook, non tale da causarne l'assoluta assenza di funzione, ma sufficiente ad aumentarne il consumo energetico e il riscaldamento interno... quest'ipotesi può avere un senso? credevo che i cortocircuiti fossero sempre completi!

si ha ragione il commesso. Se c'è un lieve cortocircuito la resistenza totale assorbita aumenta e a lungo andare bruci l'alimentatore.
 
Grazie ancora. Ora vorrei togliermi il dubbio, verificando se effettivamente c'è questo cortocircuito...

Come posso fare?

Il commesso parlava di fare un benchmark sul processore per vedere se scalda molto... immagino che esistano programmini appositi per verificarne la temperatura e per fare il benchmark. Se lo faccio ed è normale mi tolgo il patema, o questo cortocircuito è difficile da localizzare e devo consegnarlo in mani esperte?
 
la batteria del pc come sta a salute ?

non posso fare molti confronti perché utilizzo il laptop, da sempre, collegato all'alimentazione. questo implica che sicuramente la batteria ha avuto un decadimento maggiore rispetto alla condizione nella quale l'avessi sempre caricata e scaricata completamente.



posso aggiungere il dettaglio che ho notato che l'HD (500gb 7200rpm) raggiunge, dopo qualche ora di utilizzo moderato, temperature tra i 40-45 gradi centigradi. non so se sia attinente. in generale mi sembra comunque che il laptop "scaldi molto", in tutte le diverse condizioni di utilizzo. ha un i7, pertanto non so quanto questo sia "patologico".
 
Ultima modifica da un moderatore:
Grazie ancora. Ora vorrei togliermi il dubbio, verificando se effettivamente c'è questo cortocircuito...

Come posso fare?

Il commesso parlava di fare un benchmark sul processore per vedere se scalda molto... immagino che esistano programmini appositi per verificarne la temperatura e per fare il benchmark. Se lo faccio ed è normale mi tolgo il patema, o questo cortocircuito è difficile da localizzare e devo consegnarlo in mani esperte?

cosa centra quanto scalda il processore se c'è un cortocircuito? :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top